Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Filera de su pane

Filera de su pane

Filera de su pane

Comente est nòdidu, su pane rapresentat unu pilastru essentziale de s'alimentatzione de sos pòpulos de su Mediterràneu. Màndigu pro antonomàsia, issu est donu de unu fundamentale fundu de tziviltade: su trigu.

Sa filera produtiva de su pane tenet cumintzu pro como de sa sèmenat, dae chi su chicco de trigu “morit” in sa bentre de sa terra, pro chi, comente a ammentat su nòdidu passu evangèlicu (Giov. 12, 24-26), potzat giùghere meda frutu.

Su tziclu coltivatorio de su trigu finas a sa mietitura benit propiziato cun numerosas formas rituales, pro stornare sas negatività (carestias, calamidades naturales, etc.) chi diant pòdere cumpromìtere s'èsitu de s'annada agrària.

De sa Pasqua in posca sunt diferentes, a segunda de sas zonas de s'Ìsula, sos santos tutelari de sos massajos invocados a su fine de propiziare postos bundantes: San Giorgio, Santu Isidoro, San Marcu. Pro esempru, in ocasione de sa festa de San Marcu a vostè, piticu tzentru de su Màrghine, est ammaniadu totora unu pane votivu, pro chi su Santu acordet s'agiudu suo e s'amparu suo. Gasi est invocadu, a su fine de unu bundante mietitura, su Santu evangelista e màrtire, definidu mediante s'apellativu de cogoneri (‘destinatàriu de su pane votivu: ischit cogone de Santu Marcu’; ma fintzas ‘dispenseri de pane’, in cantu amparadore de sa laurera):

Santu Marcu cogoneri, / Dadenos trigu e laore, / Po bor fagher ischit cogoneCant’est  unu fundu de paneri

(San Marcu de su pane, / Dade·nos trigu e semenados,  /  Pro bos ammaniare unu pane / Mannu cantu su fundu de unu paniere).

Sa mietitura a s'antiga,  praticada a manu cun s'ausìliu de sa farche messoria, si est beru chi costituiat unu momentu de estrema mùngia, suta de su sole cocente oramai istiale, fiat, gasi puru, cando frutuosa, unu frangente de festa, durante su cale gioire de su regortu otentu. Ben espressat custu cuntzetu una poesia de su poeta desulese Montanaru, a su sèculu Antioco Casula (Dèsulu 1878-1957):

Cantu ’e messonzu 

A sos massagios de Barbàgia

 

Sos trigos sunu chi mare

cun lughentesas dae oro.

 

Massagiu allegrad’incoro 

e preparad’ a messare. 

 

Amentas como sas dies

umidas, frittas de atonzu, 

cand’a susu nieddu 

aronzu falèin sos primos nies? 

In cussos tristos meries insustu, 

a capotu ’e saccu 

faghias fogu in barraccu 

pro ti poder ristorare. 

 

Massagiu allegrad’incoro 

e preparad’a messare. […]

 

In terra non b’hat dulzura

non b’hat ditza cunsagrada

s'in antis no est passada 

chi burrasca ischit tristura. 

Tottu enit a medida, 

benit tottu cumpartidu. 

Cunfrome a susu ch’has patidu 

podes subra de bene isperare.

 

Massagiu allegrad’incoro 

e preparad’a messare.  

 

(Canto pro su tòddidu. 

A sos massajos de Barbàgia. 

 

Sas ispigas sunt comente a unu mare / de sos riflessos dae oro. / Massaju allegrados in su coro / e ammaniados a messare. //Amentos como sas dies / ùmidas e fritos de atòngiu, / cando subra de su nieddu campu aradu / aiant rùidu sos primos nies? /  In cuddos tristos seros, / totu infusu, cobertu dae su capotu cun su cappuccio / alluias su fogu in sa cabanna / pro ti pòdere ristorare. // Massaju allegrados in su coro e ammaniados a messare. /[…] In terra non b'at durcura / non b'at ditza tzerta / si in antis no est colada /  sa tristura comente a una burrasca. / Totu est calibradu, / totu est torradu a mòvere. / In base a cantu as sufridu / t'as a pòdere isetare cosas bonas. // Massaju allegrados in su coro e ammaniados a messare).

A pustis de sa mietitura, fiat sa bia de s'argiola in sas aie. A pustis de tènnere ventilato su trigu, separende·lu de sa pula, lu si giughiat in domo intro sacos.

Fintzas su momentu de sa cunservatzione de su trigu fiat ocasione de ditza e festas.

Acontèssida sa molitura, acumprida, unu tempus, in àmbitu domèsticu cun la molat asinaria, si providiat a sa vagliatura de su trigu cun cofas, crivelli e sedatzos (subra de strexu ’e fenu).

E in fines cun sos varos sfarinati fiat possìbile a otènnere su pane; alimentu “biu” in cantu fermentadu.

Lu protzesso, in passadu misteriosu, de sa lievitazione naturale, imboligaiat su pane de un'aura sacrale.

Una traditzione chi agatat difusione in àmbitu mediterràneu cheret chi sa Madonna, ancora pitzinna, aiat resèssidu a sutràere cun s'astuzia unu pagu de lievito mama a sa Sàbia Sibilla, fèmina savia ma gelosa meda de sos suos saperi. Custu, paris a Sant'Anna, Maria pitzinna aiat imparadu s'arte de sa lievitazione, faghende·nde donu a s'umanidade e, agende, custu de “eroe culturale”.

Gasi comente totu sa fase de su tziclu coltivatorio de su trigu deviat èssere propiziata mediante apòsitas formas de ritualidade, ateretantu fiat netzessàriu a fàghere pro chi sa lievitazione, sa missa in forma e su coghìngiu de su pane andarent a bonu fine.

Sa cultura sarda bantat una variedade de castas de panes tzerimoniales in manera fine decorados, beros e marcadores pròpios temporales, in cantu sìmbulos in gradu de distìnghere su tempus ordinàriu de sos momentos prus importantes de su cursu de s'esistèntzia  e de su tziclu calendariale.

La semina
Articolo
La sèmenat
La sèmenat s'acumprit dae santandria a nadale, a pustis de sa pretzisa preparatzione de su terrinu.
Leggi tutto Leggi tutto
La mietitura
Articolo
Sa mietitura
Segundu unu creìngiu populare atestadu in vàrias zonas de s'Ìsula, su trigu diat pònnere sos chicchi sa note de San Giovanni Battista (sa note intre su 23 e su 24 làmpadas), durante sa cale si pessaiat chi sa natura acui...
Leggi tutto Leggi tutto
La trebbiatura
Articolo
S'argiola
Urtimada sa mietitura su trigu fiat giutu in s'aia, affinchè poderet èssere sutapostu a s'argiola (log. trìula, ma fintzas ardzolare; camp. trèula).
Leggi tutto Leggi tutto
La conservazione del grano
Articolo
Sa cunservatzione de su trigu
Su trigu separadu dae sa pula e ripulito in s'aia de ulterioras impuridades fiat postu in sacos e carradu a su bidditzolu cun unu caddu (“assomare”, est a nàrrere carrigare subra de su caddu una “soma”, overas unu càrrig...
Leggi tutto Leggi tutto
La molitura
Articolo
Sa molitura
In antis de sa difusione de una fita rete de mulinos pùblicos elètricos, acontèssida intre sas duas gherras mundiales, duas fiant in sustàntzia sos sistemas impreados pro sa molitura de sos laores: la molat asinaria, var...
Leggi tutto Leggi tutto
Sa rafinatzione de sas farinas
Articolo
Sa rafinatzione de sas farinas
Sa rafinatzione de sa farinas (faghes ischit farra) fiat una faina prettamente feminile. Sa setacciatura teniat sa fine de separare sos diversos cumponentes de su sfarinato integrale, otenende·nde crusca, farina, semola,...
Leggi tutto Leggi tutto
Lievitazione naturale e traballadura de sa pasta de su pane
Articolo
Lievitazione naturale e traballadura de sa pasta de su pane
A pustis de èssere istadas sedatzadas, sas farinas “reposant” a su mancu una die intro apòsitos cesti, corbule,  cugugiadas dae candidos telos.
Leggi tutto Leggi tutto
Decorazione
Articolo
Decoradura
Sas fainas decorativas chi interessant su pane s'espressant in sa Limba sarda cun su verbu pintare o frorire, invalsi fintzas pro inditare cale si siat faina esornativa praticada fintzas in àteros àmbitos artesanales: p....
Leggi tutto Leggi tutto
Coghìngiu
Articolo
Su coghìngiu
In sa Sardigna traditzionale su forru teniat caraterìsticas diferentes a segunda de sa relativa zona de apartenèntzia. In su Campidanu, e in generale in sas àreas collinari e de pranura, su forru, a cùpula poggiante subr...
Leggi tutto Leggi tutto
Simbologias de su trigu e de su pane - Pane de San Tilipu
Articolo
Simbologias de su trigu e de su pane
In sa cultura sarda su trigu assurge a sìmbulu de prosperidade e bona sorte. Pro esempru, lu dono (presente) de trigu a sos isposos fiat recurrente mesches in s'àrea tzentrale de s'Ìsula, a esèmpiu, a Nùgoro.
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

La mietitura

Secondo una credenza popolare attestata in varie zone dell’Isola, il grano metterebbe i chicchi la notte di San Giovanni Battista (la notte fra il 23 e il 24 giugno), durante la quale si pensava che la natura acquistasse forze e poteri straordinari. Per tenere lontani dai seminati gli uccelli si utilizzavano rami di assenzio (sènciu e sim.) o spauracchi di foggia antropomorfa (mamutzone e sim.). Oltre agli uccelli, un grave pericolo da cui proteggere le piante coltivate, non diversamente dalle persone e dagli animali, era il malocchio (ogu malu e sim.). Per sventarne gli effetti era uso piuttosto diffuso  fissare su una pertica un paio di corna. Nel mese di giugno o in quello di luglio, a seconda della zona e delle consuetudini, aveva inizio la mietitura. Strumento indispensabile per la mietitura a mano (sa messa antiga) era la falce dentata. Con essa si falciava il grano press’ a poco a metà del culmo, cioè lo stelo) Solo il grano marzuolo, che non diventa molto alto, veniva falciato rasente al suolo (vd. il proverbio «Su trigu de martu, non lu messes artu»: ‘Il grano marzulo, non falciarlo in alto’). Nella variante campidanese, oltre che “messai”, mietere si dice anche “crubai”: lett. ‘curvare’, in un certo senso ‘piegare’ le spighe, per poterle falciare. La falce si teneva in una mano, mentre con l’altra si afferrava il gruppo di steli da recidere (manadas). L’insieme di due o tre manadas formavano una mezzo covone: “perra”. Il verbo “mannugare” e sim. indica l’azione di accovonare. I fasci di covoni venivano legati e ammucchiati nel campo a gruppi di nove. I mietitori (messadoris) per proteggersi dalle ariste del grano indossavano un grembiule di tela (deventali / pannu ’e ananti) e coperture di pelle o stoffa sui polsi e gli avambracci. Le spigolatrici (spigadrixis) erano le donne che raccoglievano le spighe cadute ai mietitori e quelle non tagliate dalle falci. Is spigadrixis, che potevano essere imparentate con su messadori (moglie, fidanzata o sorelle), avevano legata alla cintola una sacca di juta o lino (sachita), nella quale inserivano le spighe prive di culmo (cioè lo stelo). A metà mattina si faceva una pausa per consumare “su murtzu”, una sorta di colazione consistente in pane, formaggio, uova, pomodori, olive, cipolle, vino, vinello o acqua, a seconda delle possibilità. Le donne, inoltre, raccoglievano la paglia di grano (fai su fenu) necessaria alla realizzazione degli oggetti di cestineria (su stexu ’e  fenu). Nel Campidano i lavori di mietitura e di trebbiatura erano accompagnati dal cosiddetto “cantu a s’opu”, un canto lavorativo tradizionale, consistente in mutetus accompagnati dal coro «Oooopu». Si cantava per rendere meno gravosi la fatica di un lavoro eseguito sotto il sole cocente e la calura ormai estiva. Si aggiunga che spesso questi canti venivano eseguiti allo scopo di creare nuove unioni: gli uomini e le donne sposate, cercavano, infatti, di far maritare le spigolatrici nubili con qualche giovane mietitore in cerca di moglie.

Leggi tutto Leggi tutto Secondo una credenza popolare attestata in varie zone dell’Isola, il grano metterebbe i chicchi la notte di San Giovanni Battista (la notte fra il 23 e il 24 giugno), durante la quale si pensava che la natura acquistasse forze e poteri straordinari. Per tenere lontani dai seminati gli uccelli si utilizzavano rami di assenzio (sènciu e sim.) o spauracchi di foggia antropomorfa (mamutzone e sim.). Oltre agli uccelli, un grave pericolo da cui proteggere le piante coltivate, non diversamente dalle persone e dagli animali, era il malocchio (ogu malu e sim.). Per sventarne gli effetti era uso piuttosto diffuso  fissare su una pertica un paio di corna. Nel mese di giugno o in quello di luglio, a seconda della zona e delle consuetudini, aveva inizio la mietitura. Strumento indispensabile per la mietitura a mano (sa messa antiga) era la falce dentata. Con essa si falciava il grano press’ a poco a metà del culmo, cioè lo stelo) Solo il grano marzuolo, che non diventa molto alto, veniva falciato rasente al suolo (vd. il proverbio «Su trigu de martu, non lu messes artu»: ‘Il grano marzulo, non falciarlo in alto’). Nella variante campidanese, oltre che “messai”, mietere si dice anche “crubai”: lett. ‘curvare’, in un certo senso ‘piegare’ le spighe, per poterle falciare. La falce si teneva in una mano, mentre con l’altra si afferrava il gruppo di steli da recidere (manadas). L’insieme di due o tre manadas formavano una mezzo covone: “perra”. Il verbo “mannugare” e sim. indica l’azione di accovonare. I fasci di covoni venivano legati e ammucchiati nel campo a gruppi di nove. I mietitori (messadoris) per proteggersi dalle ariste del grano indossavano un grembiule di tela (deventali / pannu ’e ananti) e coperture di pelle o stoffa sui polsi e gli avambracci. Le spigolatrici (spigadrixis) erano le donne che raccoglievano le spighe cadute ai mietitori e quelle non tagliate dalle falci. Is spigadrixis, che potevano essere imparentate con su messadori (moglie, fidanzata o sorelle), avevano legata alla cintola una sacca di juta o lino (sachita), nella quale inserivano le spighe prive di culmo (cioè lo stelo). A metà mattina si faceva una pausa per consumare “su murtzu”, una sorta di colazione consistente in pane, formaggio, uova, pomodori, olive, cipolle, vino, vinello o acqua, a seconda delle possibilità. Le donne, inoltre, raccoglievano la paglia di grano (fai su fenu) necessaria alla realizzazione degli oggetti di cestineria (su stexu ’e  fenu). Nel Campidano i lavori di mietitura e di trebbiatura erano accompagnati dal cosiddetto “cantu a s’opu”, un canto lavorativo tradizionale, consistente in mutetus accompagnati dal coro «Oooopu». Si cantava per rendere meno gravosi la fatica di un lavoro eseguito sotto il sole cocente e la calura ormai estiva. Si aggiunga che spesso questi canti venivano eseguiti allo scopo di creare nuove unioni: gli uomini e le donne sposate, cercavano, infatti, di far maritare le spigolatrici nubili con qualche giovane mietitore in cerca di moglie.

Commenti

Scrivi un commento

Invia