Su Prenuràgicu cumprendet un'ampru perìodu chi andat dae su 450.000 a su 1.800 a in antis Cristu, finas a sos limenàrgios de sa tziviltade nuràgica.
Una longa època de s'istòria sarda, partzida in bator fases cronològicas: Paleolìticu, Mesolìticu, Neolìticu, Eneolìticu (o Calcolitico). Cadauna de custas est galu de prus articulada in sottofasi, o ulterioras fases culturales.
Su Prenuràgicu cointzidet cun sa preistòria, est a nàrrere cun cudda fase de s'istòria umana in cale non fiat ancora istada imbentada s'iscritura. S'ùnica fonte de informatziones subra de sas abitùdines de vida de s'òmine in custu perìodu est costituida pro custu de sos datos archeològicos. In particulare modu sos ogetos, sos manufatos, sos rastros tangìbiles chi presentant caraterìsticas tales de pòdere èssere cunsiderados espressione de sa cultura materiale de una populatzione o de unu grupu ètnicu.
Sa notèvole distàntzia cronològica e s'impreu de materiales deperibili comente a linna, tessutos, ossu sunt sas càusas de s'iscumparta e de sa destruidura de una parte manna meda de sos manufatos. In annanta a custu, s'ausèntzia de repertos òsseos umanos e de datos floro-faunistici rendet difìtzile in manera piessigna sa ricostrutzione de custa fase de sa preistòria sarda. Pro custa resone s'archeologia preistòrica si serbit, mescamente, de sos manufatos dae pedra: trastos in pedra o tzeràmicos chi presentant una majore capatzidade de resistèntzia a sos protzessos de degradu temporale.
La "preistoria", la lunga fase della storia umana che precede il cruciale evento culturale dell'invenzione della scrittura, coincide in Sardegna con il "prenuragico".In Sardegna il periodo denominato "prenuragico" coincide con la "preistoria", cioè con la fase della storia dell'uomo che, per definizione, precede l'invenzione della scrittura. Il prenuragico copre un arco temporale che, allo stato attuale delle nostre conoscenze, va dai 450.000 anni a.C. (Paleolitico inferiore) ai 1.800 anni a.C. (fine dell'Eneolitico o Calcolitico o Età del Rame).I dati archeologici rappresentano l'unica fonte di informazioni su questo remoto ed ampio periodo cronologico della storia sarda.La notevole distanza cronologica che ci separa da esso è la causa principale della scomparsa di una parte considerevole dei manufatti, per i quali si utilizzavano materiali deperibili come il legno, i tessuti, l'osso.È questa la ragione per cui l'archeologia si serve, come principale fonte di informazioni in ambito preistorico, dei manufatti litici, cioè degli strumenti in pietra, e dei manufatti ceramici, ossia dei vasi e degli oggetti fabbricati con l'argilla cruda poi sottoposta a cottura. La pietra e la ceramica presentano infatti una maggiore capacità di resistenza ai processi di degrado a cui il tempo sottopone ogni tipo di materiale.Si tratta in prevalenza di strumenti creati per svolgere attività di sussistenza, ma non mancano prodotti realizzati con finalità estetiche.
Leggi tutto
Commenti