Sos Isportellos linguìsticos sunt, in antis de totu, unu trastu tècnicu-operativu de sustennu a sas fainas de sa Regione in tema de amparu e valorizatzione de sas limbas faeddadas in Sardigna , sa cale base normativa sunt una lege istatale (sa L 482/1999) e una regionale (LR 22/2018).
Si tratat de prèsides territoriales a presèntzia capillare, cun funtziones de promotzione de sas limbas sardas in sa pùblica amministratzione e de sensibilizatzione de sa populatzione cun cunsighente afortimentu de su status e de su corpus linguìsticu.
Destinados, sin de sas primas istitutziones, a sos raportos cun su pùblicu chi cheret s'espressare in limba minoritària, a traessu de s'utilizatzione de personale in possessu de cumprovadas cumpetèntzias ispetzìficas in s'impreu de sas limbas ammissas a amparu .
Sos isportellos oferint servìtzios a sos tzitadinos chi chèrgiant impreare sa limba amparada in sos raportos cun sa PA e in sos àteros àmbitos de impreu (esertzìtzios pùblicos, fainas produtivas, cummèrtziu, iscola, associazionismo, sanidade, etc.).
Si giughent dae in antis diversas fainas, in prus de sas de interpretariadu e tradutzione simultànea, mesches durante sa faina de front office, cun acasàgiu e consulèntzia linguìstica, cun particulare atentzione a sa difusione, comunicatzione e promotzione de fainas culturales e linguìsticas, pro mesu fintzas de eventos de valorizatzione e promotzione linguìstica culturale in totu su territòriu regionale.
Pro s'annualidade 2023, de s'acumprire in su cursu de su 2024, sunt prevìdidas fainas in bene 46 Entes capofila tramudados in su territòriu regionale.
Sos benefitziàrios, difatis, sunt prevalentemente accorpati in Isportellos sovra-comunales chi devent gestire unu nùmeru de Entes a bortas artziadu. S'Isportellu linguìsticu sovra-comunale tenet in s'ente capofila su sugetu cun funtzione de coordinamentu e de gestione de totu sos Isportellos assotziados.
Semper in su 2024 ant a èssere ativados fintzas de sos Cursos de formatzione destinados in manera prioritària a su personale dipendente e posca a sa tzitadinàntzia e agabbados a s'achirimentu de cumpetèntzias in s'impreu orale e iscritu de sa limba minoritària o variedade alloglotta. Sa formatzione podet èssere girada fintzas a pipios, dotzentes, bibliotecas e ludotecas, puru a sos iscritos a sos òrdines e albos professionales e esternos.
S'interventu garantit s'achirimentu de cumpetèntzias in sa limba minoritària, cun letziones chi pertochent sas règulas ortogràficas, su lèssicu e sa morfosintassi, cun letura, tradutzione e cunversatzione fintzas a traessu de s'impreu de àteras disciplinas, cales s'ordinamentu regionale, s'istòria, sa literadura, s'istòria de s'arte, s'ambiente, sa mùsica e sas artes. etc.
Aperto il bando per la selezione di 220 partecipanti al corso executive su cura e gestione dei parchi e giardini storici: Corso executive. Candidature entro il 29 febbraio 2024. Il corso è rivolto a professionisti attivi nella cura e nella gestione di parchi e giardini storici nel settore pubblico o privato profit e non profit, in possesso di specifici requisiti accademici, e selezionati attraverso un bando pubblico.Fornisce un quadro di riferimento aggiornato sulle principali tematiche che investono l’esistenza dei parchi e giardini storici, anche in relazione alle problematiche ambientali, all’utilizzo delle nuove tecnologie e all’adozione di innovativi modelli di gestione.Alterna sessioni di formazione a distanza a sessioni di formazione in presenza presso importanti parchi e ville storiche italiane: la Reggia di Venaria, il Museo di Villa Pisani, Villa Durazzo, il Giardino di Villa medicea di Castello, Villa Buonaccorsi, la Reggia di Caserta sono i luoghi dove le conoscenze teoriche acquisite online sono sperimentate attraverso pratiche laboratoriali concepite per accrescere le competenze tecnico-specialistiche e per allenare le competenze trasversali.Il corso si svolge a partire da aprile 2024: le attività in presenza terminano a maggio 2024, mentre i prodotti formativi online restano disponibili fino a luglio 2024. Per ulteriori informazioni vai al sito di Fondazione Scuola Beni Attività Culturali > BANDO DI SELEZIONE > "Da hortus conclusus a locus amoenus, da occupazione frivola ad attività speculativa, da laboratorio di botanica a museo, da architettura a paesaggio: un viaggio formativo dentro e ‘oltre il giardino’ con i suoi significati metaforici e simbolici, in una prospettiva storica e interculturale, e con i suoi risvolti umanistici, scientifici e tecnici, in un’ottica interdisciplinare." Oltre il giardino è un progetto di formazione continua e aggiornamento professionale per la cura e gestione di parchi e giardini storici. È un’iniziativa del Ministero della Cultura promossa dal Servizio VIII del Segretariato generale con la collaborazione del Servizio I della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, curata e realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, con il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia.È un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0. "Dal mio punto di vista il giardino non si insegna, è lui l’insegnante."Gilles Clément, Giardini, Paesaggio e Genio Naturale, Quodlibet, 2013 L'offerta formativaL’offerta formativa di Oltre il giardino è duplice: un corso executive, per partecipanti selezionati con bando pubblico, in cui le conoscenze teoriche sul verde storico sono approfondite sul piano normativo, tecnico, progettuale, gestionale e integrate con attività pratiche presso parchi e ville del patrimonio culturale italiano pubblico e privato, per sviluppare competenze sia tecnico-specialistiche che trasversali; un corso base, esclusivamente online, aperto a una ampia e differenziata platea di destinatari, ideato per sensibilizzare ai temi del giardino storico, diffondere conoscenze teoriche di base e introdurre agli strumenti di valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale. Entrambi i corsi prendono il via da un excursus nella storia del giardino fino alle visioni odierne; propongono elementi di botanica; passano in rassegna diversi strumenti di valorizzazione e comunicazione; trattano di sicurezza e accessibilità.L’intero programma formativo è costruito per favorire la consapevolezza della complessità del giardino: composto di molteplici e diversi elementi (architettonici, scultorei, di verde, di acqua), e in relazione con il paesaggio e con le questioni ambientali, il giardino necessita di essere curato e gestito secondo una prospettiva olistica.
Leggi tutto
Commenti