Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Paisàgiu

Paisàgiu

Paisàgiu

Su paisàgiu sardu est unu beru mosàicu geològicu, biològicu e antropològicu. In s'ìsula sunt presentes ambientes montanos e de pranura, formas erosive de su riu e marinas, acùmulos de fundos arenosos chi formant dunas e marinas, formas relitte de climas glatziales, costas artas a falesie o cun ingressioni marinas a rias, morfologias càrsicas fintzas ipogee, alturas isoladas a mesas (tacos, tonneri, giare, gollei), relitos frammentati de paleo pranuras, ambientes ùmidos (paules, istagnos, lagos, rios), formas a meandro testimòngios de un'antigu rastru de rios planiziari.
S'organizatzione de s'ispàtziu insediativo antròpicu, movende de sos bidditzolos (sos atuales tzentros istòricos), si diramaiat in su territòriu a traessu de unu sistema de percursos in manera istratègica postos in curtzesa de sas benas de abba. Su sistema assumiat forma prus istruturada in su pardu, una tzinta de piticos appezzamenti privados deretu a impinna a sos abitados, chi, connotada dae una fita rete de àndalas e de tumbarinos a sicu, asseguraiat s'atzessu a sos sìngulos poderes; e sighiat in sas campagnas pro posca si collegare a sas terras abertas (subra de comunales) partzidas intre sos seminativi, sos pascat e sos padentes (padentis) chi garantiant landes e linnàmene.
Sa diversidade de sas formas fìsicas de su territòriu sardu, paris cun sas variatziones climàticas, at cunditzionadu a forte s'insediamentu de flora e fàuna, creschende sa cumplessidade ambientale e cunditzionende s'insediamentu umanu, chi at assùmidu unu caràtere in manera estrema frammentato. Su relativu isulamentu de sas comunidades at fatu a manera chi sa costante cuntierra intre risursas naturales e bisòngios umanos de subravivèntzia favoriret formas insediative diferentes. S'ambiente naturale at segugiadu sas comunidades a elaborare solutziones creativas sas cales rastros sunt chi si podent intèndere ancora oe in su paisàgiu archeològicu, pro esempru in s'istrutura tzirculare in pedra de sos pinnetos (cabannas) e de sos coiles (ricòveros pro sos animales), evolutzione de sa cabanna nuràgica e de su matessi nuraghe. 
Elementos caraterìsticos de su paisàgiu sunt sos monumentos e benes naturales, costituidos dae giassos o àreas territoriales aiat estèndidu chi presentant ispetzìficos caràteres de bellesa naturale e de variedade o omogeneidade paisagìstica; e sos territòrios o sitiados antropizzati, chi sunt cuddas àreas ue sa natura est istada modificada dae sa millenària interatzione de s'òpera de s'òmine cun s'ambiente. Òpera chi at torradu a definire su paisàgiu e su territòriu arrichende·lu de valores artìsticos, istòricos, etnogràficos, culturales, morfològicos e estèticos.
Intre sas vàrias peculiaridades paisagìsticas de sa Sardigna sunt de sighida seletzionados unos cantos intre sos monumentos, sos benes naturales e sos parcos e giardinos prus icònicos e rapresentativos:

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Segni forti nel paesaggio storico isolano

I documenti d'archivio dicono che dopo la metà dell'XI secolo la Sardegna è divisa in quattro regni o giudicati. A capo di ognuno sta un re o giudice, dotato di autorità suprema. Ogni giudicato è diviso in curatorie, che corrispondono alla ripartizione ecclesiastica in diocesi.Il territorio è difeso militarmente dai castelli, che occupano le cime dei colli. La popolazione si raccoglie nelle città costiere e in numerosi villaggi sparsi nel territorio, che fanno capo alle chiese. Le più grandi sono cattedrali e abbazie, dalle quali dipendono altre chiese, parrocchiali o monastiche.Fino agli inizi del XIV secolo fiorisce l'architettura romanica, soprattutto lungo la fascia costiera e nelle fertili pianure della metà occidentale dell'isola. Quella orientale, montuosa e avara di ampie zone pianeggianti che si prestino allo sfruttamento intensivo delle risorse agropastorali, è povera di città e di conseguenza di chiese romaniche anche nella campagna. Queste ultime si concentrano dal Logudoro al Campidano, con importanti monumenti in Gallura, Montacuto, Goceano, Meilogu, Planargia, Montiferru, Trexenta, Marmilla o Sulcis, dove ancora oggi costituiscono un segno forte nel paesaggio isolano sia urbano sia rurale.Quando si inseriscono nel contesto cittadino, funzionano da fulcro di un tessuto medievale spesso integro. Quando si ergono solitarie nella campagna, documentano l'antica esistenza di un villaggio ormai abbandonato. Molto più dei castelli medievali, per la maggior parte ridotti a ruderi, le chiese romaniche rappresentano al meglio quanto resta di un'epoca passata, nella quale l'isola seppe esprimere una civiltà architettonica di livello europeo.Il Romanico è il primo vero linguaggio artistico di respiro internazionale. L'architettura romanica assume in Sardegna una particolare rilevanza, per una serie di motivi. Anzitutto, l'assenza di un'attività sismica l'ha preservata dalle distruzioni subite ad esempio in Italia meridionale. Poi, l'impoverimento dell'isola dopo la conquista aragonese del XIV secolo ha spesso impedito che le chiese romaniche venissero trasformate nel tempo, cosicché molte di esse giungono a noi con le forme originarie dell'XI-XIII secolo.Infine, non bisogna trascurare l'originalità e l'oggettiva rilevanza, anche numerica, delle chiese romaniche in Sardegna: sono oltre 150 quelle che conservano strutture significative. In questo panorama si distinguono cattedrali e parrocchiali, abbazie e chiese monastiche, in massima parte costruite in pietra e prive dei dipinti murali che le decoravano. Alcune hanno però conservato affreschi o interessanti decorazioni scultoree.

Leggi tutto Leggi tutto I documenti d'archivio dicono che dopo la metà dell'XI secolo la Sardegna è divisa in quattro regni o giudicati. A capo di ognuno sta un re o giudice, dotato di autorità suprema. Ogni giudicato è diviso in curatorie, che corrispondono alla ripartizione ecclesiastica in diocesi.Il territorio è difeso militarmente dai castelli, che occupano le cime dei colli. La popolazione si raccoglie nelle città costiere e in numerosi villaggi sparsi nel territorio, che fanno capo alle chiese. Le più grandi sono cattedrali e abbazie, dalle quali dipendono altre chiese, parrocchiali o monastiche.Fino agli inizi del XIV secolo fiorisce l'architettura romanica, soprattutto lungo la fascia costiera e nelle fertili pianure della metà occidentale dell'isola. Quella orientale, montuosa e avara di ampie zone pianeggianti che si prestino allo sfruttamento intensivo delle risorse agropastorali, è povera di città e di conseguenza di chiese romaniche anche nella campagna. Queste ultime si concentrano dal Logudoro al Campidano, con importanti monumenti in Gallura, Montacuto, Goceano, Meilogu, Planargia, Montiferru, Trexenta, Marmilla o Sulcis, dove ancora oggi costituiscono un segno forte nel paesaggio isolano sia urbano sia rurale.Quando si inseriscono nel contesto cittadino, funzionano da fulcro di un tessuto medievale spesso integro. Quando si ergono solitarie nella campagna, documentano l'antica esistenza di un villaggio ormai abbandonato. Molto più dei castelli medievali, per la maggior parte ridotti a ruderi, le chiese romaniche rappresentano al meglio quanto resta di un'epoca passata, nella quale l'isola seppe esprimere una civiltà architettonica di livello europeo.Il Romanico è il primo vero linguaggio artistico di respiro internazionale. L'architettura romanica assume in Sardegna una particolare rilevanza, per una serie di motivi. Anzitutto, l'assenza di un'attività sismica l'ha preservata dalle distruzioni subite ad esempio in Italia meridionale. Poi, l'impoverimento dell'isola dopo la conquista aragonese del XIV secolo ha spesso impedito che le chiese romaniche venissero trasformate nel tempo, cosicché molte di esse giungono a noi con le forme originarie dell'XI-XIII secolo.Infine, non bisogna trascurare l'originalità e l'oggettiva rilevanza, anche numerica, delle chiese romaniche in Sardegna: sono oltre 150 quelle che conservano strutture significative. In questo panorama si distinguono cattedrali e parrocchiali, abbazie e chiese monastiche, in massima parte costruite in pietra e prive dei dipinti murali che le decoravano. Alcune hanno però conservato affreschi o interessanti decorazioni scultoree.

Commenti

Scrivi un commento

Invia