Sa limba sarda naschet, a su pari de sas àteras limbas neolatinas, de s'evolutzione de su latinu importadu in s'ìsula de sos Romanos partinde dae su sèculu III a.C. A sa crisi de s'imperu sa Sardigna aiat rùidu suta de su controllu de sos Vàndalos pro èssere torrada a conchistare dae sos mìlites gregos de s'imperu bizantinu, ma s'idioma latinu fiat oramai difùndidu in totu s'ìsula e aiat abarradu su caràtere primàriu de sa costitutzione linguìstica sua.
A fronte de una sustantziale unidade de sos caràteres costitutivos suos, cara a su cumintzu de su segundu millènniu p.C. sos primos documentos iscritos testimòniant su de pesare de iscrezeniaduras internas in particulare intre sas variantes meridionales e cuddas setentrionales. Pro sos istudiosos de sa latinidade e de sas limbas romanzas su sardu s'est conchistadu unu logu particulare suo cale casu tipològicu de limba chi, nointames s'evolutzione sua, est abarrada serente meda a sas formas de su latinu originàriu.
Posca, pro efetu de sas diversas gentes chi lompent a s'ìsula finas a sas dies nostros, sa limba autòctona est esposta, in medida diferente, a s'influèntzia de diversas limbas esternas chi nde modìficant e arrichint in modu particulare su lèssicu. Nointames sas classes dirigentes isolanas abbratzent de bia in bia sa limba dominante de turnu, dende vida a unu sustantziale plurilinguismu, sas populatziones restant atacadas pervicacemente a sas variedades de sa limba issoro faghende·la subravìvere finas a sas dies nostras.
In sos annos Setanta de su sèculu passadu, in cara a s'evidèntzia de s'arriscu de abbandonu de su sardu e de s'estintzione sua, naschent movimentos e fermentos populares pro s'amparu suo e defensa.
Fino a qualche anno fa era possibile sostenere che una letteratura "in limba" non fosse mai esistita. Oggi la moderna ricerca scientifica ha aggiornato i suoi strumenti di indagine e possiamo affermare che una letteratura si sia sviluppata in Sardegna così come in tutte le altre regioni d'Europa. L'isola perde molto presto la sua indipendenza (1409) e quindi non può pretendersi una produzione letteraria di tipo autoctono paragonabile a quella di grandi stati nazionali. L'intellettualità sarda sceglie, o deve scegliere, per produrre cultura la via del plurilinguismo. Questa opzione resterà fino ai nostri giorni la cifra essenziale della produzione letteraria sarda con la convivenza della lingue dei dominatori di turno (catalano, castigliano, italiano) accanto alla lingua che esprime la continuità dell'identità storica. In questo sfondo plurilingue dettato dalla sua stessa storia, la Sardegna ritrova i fondamenti del suo stesso esistere. La lingua sarda è quasi sempre emarginata dall'ufficialità e dal potere, anche in campo culturale. Si ritaglia però un suo ruolo specifico e riesce, nonostante la discriminazione, a resistere diventando uno dei simboli dell'identità regionale attuale. Dagli anni Settanta del Novecento si registra una ripresa formidabile della letteratura "in limba", in particolare della prosa. Nascono il giornalismo "in limba", la prosa tecnica e saggistica e il romanzo in sardo.
Leggi tutto
Commenti