Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Intreccio

Intreccio

Intreccio

Una difusione capillare de sos cesti est riscontrabile subra de totu su territòriu de sa Sardigna. Custu chi càmbiat de zona a zona est su materiale impreadu. Carrados a caddu de ispetzìficos bendidores ambulantes ("corbulai"), issos non mancaiant in peruna abitatzione.
Si sas àreas internas e collinari de s'ìsula ricurriant, cale matèria prima in sa realizatzione, a sa costa de s'asfodelo (Ollolai, Ortzai, Flussio, Montresta, Sènnaru), sas de pranura, imbenientes a sos istagnos o a su mare (Sant'Eru, Sìnnai, Casteddu Sardu), faghiant impreu de giuncu, trigu o palma nana. A sa diversificada e rafinada casistica de sos cesti in "pàgia", de esclusivu impreu domèsticu, s'acostàgiat in prus sa de su manufatu in canna ("pischedda"), impreadu fintzas in s'àmbitu esternu a sa domo in cantu prus resistente e dotadu de màniga, tando prus adattabile a sas diversas sollecitazioni. Non dissimile in sa tècnica de cuddos realizados in medas meda unas àteras alas de su globu, su cesto in asfodelo o giuncu naschet e s'isvilupat pro chircos concentrici spiratati, segundu su mètodu "a crèschida contina". S'ispirale est costruida cun unu fàsciu de matèria prus tètera chi, mediante s'ausìliu de s'abba e de unu trastu perforante (s'in casu de s'asfodelo si ricurret a su stinco de puddu appuntito), est firmadu dae puntos ateretantu spiraliformi chi imbòligant su fàsciu de prenimentu, ancorende·lu fintzas a su giru pretzedente.

Prima de arribbare a su fàbricu beru e pròpia de su cesto, est netzessàriu providire a sas fases propedèuticas: collida, reduida in sùtiles lamelle de su materiale e sua essiccazione a su sole. Calore naturale a su cale, fintzas a realizatzione acontèssida, su cesto devet èssere sutapostu. Importante su momentu de sa collida de sos fundos, cunsentida in particulares momentos de s'annu e regulada dae sas lunazioni, pena s'atacu de sos babbois o de sa lanat, inimigos in sa cunservatzione de cuddas essèntzias. Sos tipos prus difusos sunt costituidos dae sa corbula ("colve, colvula, crobi"), cesto còncavu belle profundu (in sos casos reghentes cumprensivu fintzas de cobercu) e de su canestro ("canistedda") bassu e largu cun dimensione variàbile, de manna meda (fintzas superiora a unu metru) a mèdia, a pitica o pitica meda. Pro s'isposa campidanesa fiant in manera aguale netzessàrias siat sa doda in istèrgios ("strexiu 'e terra"), siat s'asciugàriu in corbule, canestri e crivelli ("strexiu 'e fenu") pro sa panificazione. In sa domo de su Campidanu, dotada de patio internu ("lolla"), unu piticu ambiente, artu e istrintu, costituiat s'apòsitu ricòveru de custos indispensàbiles trastos.

Sa prus modesta abitatzione barbaritzina, scandita de sos ritmos pastorales prus chi de cuddos frumentari, non teniat un'ambiente ispetzializadu pro sa cunservatzione de custos recipienti. Cun s'abbentu turìsticu su cesto s'est fintzas arrichidu de decoros. In sa Sardigna interna, ue totu est in manera morfològica prus severu e si privilègiat su biancu/nieddu a su colore, sos cesti non giughiant decoru calicunu a diferèntzia de sos issos sìmiles de su Campidanu chi, imbetzes, mescamente cuddos pro sas ocasiones festivas, ammustrant inserti realizados cun lanas, cotones o tessutos, s'ispissu pretziados, de vàrias tonalidades. Su cesto, pro sa naturale adatabilidade sua, si prestat a èssere rifunzionalizzato. Eugenio Tavolara in sos annos chimbanta nd'aiat propostu una sèrie in sa cale si recuperaiant formas tràidas dae s'oreficeria; un'in particulare otenet grandu resessida comente a "portariviste".

Oe si produent ancora corbule e canestri ma sa fatura issoro, meda grussera in sas grussesas (s'est in tale modu risoltu s'abbatimentu de sos costos in sa reduida de sos tempos de realizatzione), traighet su bisòngiu primàriu de satisfàghere una recherta turìstica pagu ischitetu. Una curiosidade: in Casteddu, subra de su finire de s'Otighentos e ancora in sos primos de su Noighentos, esistiant "is piccioccus de crobi", sos pitzinneddos de caminu chi, dotados de corbula, esecutaiant lestros e limitados trasportos mesches de derrate alimentares.

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

L'arte dell'intreccio in Sardegna

Una diffusione capillare dei cesti è riscontrabile su tutto il territorio della Sardegna. Ciò che cambia da zona a zona è il materiale impiegato.Una diffusione capillare dei cesti è riscontrabile su tutto il territorio della Sardegna. Ciò che cambia da zona a zona è il materiale impiegato. Trasportati a cavallo da specifici venditori ambulanti ("corbulai"), essi non mancavano in nessuna abitazione. Se le aree interne e collinari dell'isola ricorrevano, quale materia prima nella realizzazione, al gambo dell'asfodelo (Ollolai, Olzai, Flussio, Montresta, Sennori), quelle di pianura, prossime agli stagni o al mare (San Vero Milis, Sinnai, Castelsardo), facevano uso di giunco, grano o palma nana. Alla diversificata e raffinata casistica dei cesti in "paglia", di esclusivo uso domestico, si affianca inoltre quella del manufatto in canna ("pischedda"), impiegato anche nell'ambito esterno alla casa in quanto più resistente e dotato di manico, quindi più adattabile alle diverse sollecitazioni. Non dissimile nella tecnica da quelli realizzati in moltissime altre parti del globo, il cesto in asfodelo o giunco nasce e si sviluppa per cerchi concentrici spiratati, secondo il metodo "a crescita continua". La spirale è costruita con un fascio di materia più rigida che, mediante l'ausilio dell'acqua e di uno strumento perforante (nel caso dell'asfodelo si ricorre allo stinco di pollo appuntito), è fermato da punti a loro volta spiraliformi che avvolgono il fascio di riempimento, ancorandolo anche al giro precedente. Prima di arrivare alla costruzione vera e propria del cesto, è necessario provvedere alle fasi propedeutiche: raccolta, riduzione in sottili lamelle del materiale e sua essiccazione al sole. Calore naturale al quale, anche a realizzazione avvenuta, il cesto deve essere sottoposto. Importante il momento della raccolta delle piante, consentita in particolari momenti dell'anno e regolata dalle lunazioni, pena l'attacco degli insetti o della muffa, nemici nella conservazione di quelle essenze. I tipi più diffusi sono costituiti dalla corbula ("colve, colvula, crobi"), cesto concavo più o meno profondo (nei casi recenti comprensivo anche di coperchio) e dal canestro ("canistedda") basso e largo con dimensione variabile, da grandissima (anche superiore a un metro) a media, a piccola o piccolissima. Per la sposa campidanese erano ugualmente necessarie sia la dote in stoviglie ("strexiu 'e terra"), sia il corredo in corbule, canestri e crivelli ("strexiu 'e fenu") per la panificazione. Nella casa del Campidano, dotata di patio interno ("lolla"), un piccolo ambiente, alto e stretto, costituiva l'apposito ricovero di questi indispensabili strumenti. La più modesta abitazione barbaricina, scandita dai ritmi pastorali più che da quelli frumentari, non aveva un ambiente specializzato per la conservazione di questi recipienti. Con l'avvento turistico il cesto si è anche arricchito di decori. Nella Sardegna interna, dove tutto è morfologicamente più severo e si privilegia il bianco/nero al colore, i cesti non recavano decoro alcuno a differenza dei loro simili del Campidano che, invece, soprattutto quelli per le occasioni festive, mostrano inserti realizzati con lane, cotoni o tessuti, spesso pregiati, di varie tonalità. Il cesto, per la sua naturale adattabilità, si presta a essere rifunzionalizzato. Eugenio Tavolara negli anni cinquanta ne propose una serie nella quale si recuperavano forme tratte dall'oreficeria; una in particolare ottiene grande successo come "portariviste". Oggi si producono ancora corbule e canestri ma la loro fattura, assai grossolana negli spessori (si è in tal modo risolto l'abbattimento dei costi nella riduzione dei tempi di realizzazione), tradisce l'esigenza primaria di soddisfare una richiesta turistica poco esigente. Una curiosità: a Cagliari, sul finire dell'Ottocento e ancora nei primi del Novecento, esistevano "is piccioccus de crobi", i ragazzini da strada che, dotati di corbula, eseguivano veloci e limitati trasporti specie di derrate alimentari.

Leggi tutto Leggi tutto Una diffusione capillare dei cesti è riscontrabile su tutto il territorio della Sardegna. Ciò che cambia da zona a zona è il materiale impiegato.Una diffusione capillare dei cesti è riscontrabile su tutto il territorio della Sardegna. Ciò che cambia da zona a zona è il materiale impiegato. Trasportati a cavallo da specifici venditori ambulanti ("corbulai"), essi non mancavano in nessuna abitazione. Se le aree interne e collinari dell'isola ricorrevano, quale materia prima nella realizzazione, al gambo dell'asfodelo (Ollolai, Olzai, Flussio, Montresta, Sennori), quelle di pianura, prossime agli stagni o al mare (San Vero Milis, Sinnai, Castelsardo), facevano uso di giunco, grano o palma nana. Alla diversificata e raffinata casistica dei cesti in "paglia", di esclusivo uso domestico, si affianca inoltre quella del manufatto in canna ("pischedda"), impiegato anche nell'ambito esterno alla casa in quanto più resistente e dotato di manico, quindi più adattabile alle diverse sollecitazioni. Non dissimile nella tecnica da quelli realizzati in moltissime altre parti del globo, il cesto in asfodelo o giunco nasce e si sviluppa per cerchi concentrici spiratati, secondo il metodo "a crescita continua". La spirale è costruita con un fascio di materia più rigida che, mediante l'ausilio dell'acqua e di uno strumento perforante (nel caso dell'asfodelo si ricorre allo stinco di pollo appuntito), è fermato da punti a loro volta spiraliformi che avvolgono il fascio di riempimento, ancorandolo anche al giro precedente. Prima di arrivare alla costruzione vera e propria del cesto, è necessario provvedere alle fasi propedeutiche: raccolta, riduzione in sottili lamelle del materiale e sua essiccazione al sole. Calore naturale al quale, anche a realizzazione avvenuta, il cesto deve essere sottoposto. Importante il momento della raccolta delle piante, consentita in particolari momenti dell'anno e regolata dalle lunazioni, pena l'attacco degli insetti o della muffa, nemici nella conservazione di quelle essenze. I tipi più diffusi sono costituiti dalla corbula ("colve, colvula, crobi"), cesto concavo più o meno profondo (nei casi recenti comprensivo anche di coperchio) e dal canestro ("canistedda") basso e largo con dimensione variabile, da grandissima (anche superiore a un metro) a media, a piccola o piccolissima. Per la sposa campidanese erano ugualmente necessarie sia la dote in stoviglie ("strexiu 'e terra"), sia il corredo in corbule, canestri e crivelli ("strexiu 'e fenu") per la panificazione. Nella casa del Campidano, dotata di patio interno ("lolla"), un piccolo ambiente, alto e stretto, costituiva l'apposito ricovero di questi indispensabili strumenti. La più modesta abitazione barbaricina, scandita dai ritmi pastorali più che da quelli frumentari, non aveva un ambiente specializzato per la conservazione di questi recipienti. Con l'avvento turistico il cesto si è anche arricchito di decori. Nella Sardegna interna, dove tutto è morfologicamente più severo e si privilegia il bianco/nero al colore, i cesti non recavano decoro alcuno a differenza dei loro simili del Campidano che, invece, soprattutto quelli per le occasioni festive, mostrano inserti realizzati con lane, cotoni o tessuti, spesso pregiati, di varie tonalità. Il cesto, per la sua naturale adattabilità, si presta a essere rifunzionalizzato. Eugenio Tavolara negli anni cinquanta ne propose una serie nella quale si recuperavano forme tratte dall'oreficeria; una in particolare ottiene grande successo come "portariviste". Oggi si producono ancora corbule e canestri ma la loro fattura, assai grossolana negli spessori (si è in tal modo risolto l'abbattimento dei costi nella riduzione dei tempi di realizzazione), tradisce l'esigenza primaria di soddisfare una richiesta turistica poco esigente. Una curiosità: a Cagliari, sul finire dell'Ottocento e ancora nei primi del Novecento, esistevano "is piccioccus de crobi", i ragazzini da strada che, dotati di corbula, eseguivano veloci e limitati trasporti specie di derrate alimentari.

Commenti

Scrivi un commento

Invia