Sa panificazione de cada chida previdiat sa cunfetzione de panes cundidos cun ingredientes friscos de istajone, cales sos produtos de s'ortu: zucchine, patatas, chibuddas, tomata, etc. Caraterìsticu de s'Ogiastra est su pane de farina de trigu arrichidu cun patatas buddidas (modhitzosu de patata, cocoi prena, etc.). No de rao s'impreu de sas patatas fiat un'espediente agabbadu a s'ottenimento de un'impastu prus parìvile e cumpatu.
Unu àteru tipu de pane cundidu fiat cuddu inclusivo in s'impastu sos ciccioli de lardu (panes/e cun gerda/gherda), confezionato mesches in ocasione de sa macellazione de su porcu in su tardu atòngiu o a su cumintzu de s'ierru.
Àteros possìbiles cundimentos fiant: su recotu, su casu, s'ògiu. A pustis de sa collida de sas olias, podiant èssere integrados in s'impastu pezzettini de olia. Ulteriores ingredientes, cales mèndulas, ua colat, sapa, mele, zafferano etc., tratados in vàrias maneras, bisongiaiant a s'ispissu in sos panes tzerimoniales e votivos. In sa majore parte de sos casos, etotu in cantu votivos (destinados a sas festas de sos santos), sos panes dolcificati cun mele e sapa fiant decorados meda e, in custa sede, sunt istados descritos in sa setzione destinada a sos panes tzerimoniales, sende chi, mesches sos cundidos a base de sapa (mosto non fermentadu, sutapostu a coghìngiu cun aromi), esserent fitianos deretu a pustis de sa binnenna, dae chi sa sapa fiat disponìbile cale dolcificante pro su pane e ulteriores durches, ispetzialmente atongiles.
Durante sa panificazione de cada chida, si in domo fiant presentes pipios, si protzediat a sa cunfetzione de panes issoro in manera apòsita destinados. Si sos piseddos s'agataiant in sa fase de sa dentizione, pro lenire sos anneos gengivali chi custa cunditzione cumportaiat, fiant realizados panes dentarolo de piticas dimensiones, fatos de pasta non lievitata. Pro sos pipios prus mannos, imbetzes, fiant realizados beros e gioghitos pròpios de mandigare. Pro sos maschietti beniant prescelte sas fogge zoomorfas, pro sas femminucce bamboline, borsette, collanas, etc. In ocasione de sa Pasqua s'integratzione de s'ou intreu, cotu paris a su pane, faghiat de custos panes gioghitu panes tzerimoniales, àutos a scandire un'ispetzìfica festividade de su tziclu calendariale cun valèntzias simbòlicas presas a sa presèntzia de s'ou (sìmbulu de renàschida assotziadu a sa Resurretzione de Gesùs e a su de torrare a frorire de sa natura in beranu).
Il pane nella tradizione sarda non era solo il cibo per antonomasia Chie at pane / mai non morit (‘Chi ha pane / non muore mai’), ma era un simbolo culturale in grado di dare ordine al tempo. Esistevano veri e propri “pani-calendario”: come, ad esempio, in area campidanese su pane ’e sa gida (il pane della settimana), consistente in sette bamboline inserite in sequenza in un filo a rappresentare i sette giorni intercorrenti fra una panificazione e l’altra. C’era, poi, sa pipia ’e Carèsima: un pane avente la foggia di una bambolina dotata di sette gambette, quante le settimane della Quaresima. Ogni settimana veniva staccata una gambetta, per misurare il tempo mancante alla Pasqua. Ma, al di là di questi pani calendariali, la società affidava alle donne il compito di dare ordine al tempo attraverso il pane, distinguendo il tempo festivo, rispetto a quello ordinario, attraverso la bellezza dei pani cerimoniali. Questi ultimi, frorius o pintaus, ossia decorati, costituivano, come sottolineato dall’antropologo A.M. Cirese, per numero e complessità di varianti, esemplari di «arte plastica effimera». Con quest’ultima espressione si definisce, data la complessità e pregevolezza delle forme ottenute, una forma di arte, modellata plasticamente, realizzata in materiale deperibile (l’impasto del pane) e per questo effimero. Le emergenze festive scandite dai pani cerimoniali accompagnavano i momenti salienti del ciclo della vita e del ciclo dell’anno. Nella gran parte dei casi i pani che scandivano i momenti lieti del ciclo della vita erano ricchissimi ˗ fino a rasentare l’horror vacui ˗ di motivi floreali, vegetali, che, per una forma di “magia simpatica” (in virtù della quale il simile attrae il simile), costituivano un augurio di abbondanza e prosperità. Talora la funzione estetica e simbolica era talmente soverchiante da scalzare quella alimentare. Alcuni pani, dunque, non erano destinati alla fruizione alimentare, ma solo a quella visiva. È il caso di su crispesu, pane nuziale realizzato a Orroli, paese del Sarcidano, che veniva esibito a mo’ di soprammobile. Un discorso analogo concerne i pani del ciclo dell’anno. I pani votivi destinati a San Marco evangelista realizzati a Lei, Bortigali, Macomer e Silanus, p. es., sono un tripudio di elementi fitomorfi e colombelle; vera e propria propiziazione del rigoglio lussureggiante della natura. Nel caso di numerosi pani cerimoniali la presenza dell’elemento dolcificante segna una liminarità fra l’ambito del pane e quello del dolce. I tipi di dolcificanti più arcaici sono la sapa e il miele. Su pani ’e sapa a s’antiga a Quartu Sant’Elena è un semplice pane al cui impasto viene aggiunta la sapa. Nella versione froria il pane prevede una serie di apporti volti a implementare il pregio estetico dell’alimento, per esempio la lucidatura della superficie con un batuffolo di cotone imbevuto di sapa, e/o l’applicazione di indoru (foglia d’oro per uso alimentare) e tragera, oppure l’uso decorativo della frutta secca, come le mandorle intere nel pane sapato di Atzara. Sos cocones chin mele son pani rituali realizzati in occasione della festività di Sant’Antonio Abate. Sì da poter essere “degno” di segnalare la festa del Santo, il pane in questione non è solo modellato in forme complesse, ma ulteriormente “potenziato” con l’aggiunta del miele e dello zafferano, che ne determina la tipica colorazione gialla. A volte il pane cerimoniale evocava plasticamente aspetti della realtà, come su Cabuànnu, un pane che a Noragugume veniva donato dai ricchi proprietari ai propri lavoranti, pastori e contadini, in occasione del Capodanno. Su una base rotonda venivano modellate tridimensinalmente e collocate figure e ambientazioni tipiche, rispettivamente del mondo pastorale e di quello contadino. Fortemente simbolici erano i pani del tempo quaresimale. Si pensi a quelli riproducenti gli strumenti della Passione di Cristo: la corona di spine, la croce, i chiodi, la scala, ecc. Ulteriore pane caratteristico di questo stesso frangente del ciclo dell’anno, era su Lazzaru, pane antropomorfo riproducente il personaggio evangelico di Lazzaro. Raffigurato come morto, avvolto dalle bende, talora aggredito dai vermi della decomposizione, è il segno della morte, passaggio necessario al fine della Resurrezione pasquale. Il pane caratteristico del tempo di Pasqua è quello inclusivo dell’uovo, cotto intero assieme al pane, simbolo di vita e rigenerazione. Questa tipologia di pane è denominata cocoi cun s’ou (e sim.) o anguli (e sim.); termine, quest’ultimo, di origine bizantina, come dimostrato dagli studi linguistici.
Leggi tutto
Commenti