Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Carrasegare

Carrasegare

Carrasegare

Carnevale in Sardigna

Su carrasegare in Sardigna tenet milli caras dèchidas. Cuddu antigu de sos ammajadores carrasegares barbaritzinos chi - cun sas issas ancestrali mascaras antropomorfas e zoomorfas, sas bestes de peddes de cabra, orbace e campanacci – rievocano ritos misteriosos, dantzas propitziatòrias e unu raportu istrintu intre òmine e animale. Cuddu vibrante de sos carrasegares a caddu, comente a su de Aristanis ("Ischit Sartiglia"), durante su cale sos cadderis devent infilare in cursa un'isteddu de metallu, auspicio de bonu collidu, e su de Santulussurgiu ("Ischit Carrela 'e nanti") in sos cales sos cadderis ammustrant su balore issoro, coràgiu e abilidade, disafiende·si in corsicanas temerarie pro su tzentru tzitadinu. Opuru cuddu irriverente de Tèmpiu cun su fantoccio de Re Giorgio protzessadu e brusiadu in pratza, sena ismentigare sa simbologia de sos travestimenti de Bosa.

Carnevale di Bosa
Articolo
Carnevale di Bosa
La festa spontanea della comunità che coinvolge tutti gli abitanti, caratterizzata da aspetti parodistici e satirici
Leggi tutto Leggi tutto
Carnevale di Fonni, maschere di s'Urthu e sos Buttudos
Articolo
Carnevale di Fonni
La lotta tra uomo e natura: S'Urthu è l'animale e Sos Buttudos gli uomini che tentano di domarlo
Leggi tutto Leggi tutto
Carnevale di Gavoi
Articolo
Carnevale di Gavoi
Dal giovedì grasso centinaia di tamburini diffondono il frastuono di antichi strumenti musicali: la musica è la maschera protagonista
Leggi tutto Leggi tutto
Carnevale di Lode'
Articolo
Carnevale di Lodè
Sas Mascaras Nettas e sas Mascaras Bruttas: due gruppi, due rituali in contrapposizione fra loro
Leggi tutto Leggi tutto
Carnevale di Lodine
Articolo
Carnevale di Lodine
Sas Umpanzias, uomini vestiti da vedove, processano e condannano al rogo il fantoccio di su Ziomo
Leggi tutto Leggi tutto
Carnevale di Lula
Articolo
Carnevale di Lula
Su Battileddu, impressionante maschera protagonista, vittima sacrificale de Sos Battileddos, i suoi guardiani
Leggi tutto Leggi tutto
Mamuthones
Articolo
Carnevale di Mamoiada
I Mamuthones incedono lentamente, curvi sotto il peso dei campanacci, al ritmo scandito dagli Issohadores
Leggi tutto Leggi tutto
Ollolai
Articolo
Carnevale di Ollolai
Sos Turcos, sa Marizzola, Maria Vressada, Maria Ishoppa e sa Mamm'e e su Sole, su Caprarju, su Ziomu, le maschere
Leggi tutto Leggi tutto
Olzai
Articolo
Carnevale di Olzai
Sos Intintos, sos Murronarzos e sos Maimones ballano in piazza accompagnati da su portedore
Leggi tutto Leggi tutto
Oniferi
Articolo
Carnevale di Oniferi
La maschera protagonista: Sos Maimones, con il viso annerito dalla fuliggine ricavata dal sughero bruciato
Leggi tutto Leggi tutto
Orani
Articolo
Carnevale di Orani
Su Bundu creatura metà umana e metà bovina con maschera di sughero colorato di rosso e lunghe corna
Leggi tutto Leggi tutto
Carnevale di Oristano, La maschera di Su Componidori
Articolo
Carnevale di Oristano
Su Componidori, uomo e donna al tempo stesso, e la corsa all’anello emblema della tradizione giudicale e cavalleresca oristanese
Leggi tutto Leggi tutto
Orotelli
Articolo
Carnevale di Orotelli
Con spirito grottesco i Thurpos inscenano riti propiziatori per la fertilità della terra e il rapporto fra l'uomo e la natura
Leggi tutto Leggi tutto
Carnevale di Ottana
Articolo
Carnevale di Ottana
Merdùles, Boes, Porcos, Molentes, Crapolos, uomini mascherati da animali interpretano scene di vita contadina e pastorale
Leggi tutto Leggi tutto
Ovodda
Articolo
Carnevale di Ovodda
Don Conte, fantoccio di stracci accompagnato per le vie del paese dalla processione de sos Intintos fino alla morte sul rogo
Leggi tutto Leggi tutto
Carnevale di Samugheo, piccoli mamutzones
Articolo
Carnevale di Samugheo
Mamutzones, s'Urtzu, su 'Omadore e su Traga Cortgius: maschere che danzano simulando il combattimento delle capre in amore
Leggi tutto Leggi tutto
Carnevale di Santu Lussurgiu
Articolo
Carnevale di Santu Lussurgiu
Sa Carrela 'e nanti: la spericolata e scenografica corsa a pariglie dei cavalieri colorati nelle strade in terra battuta
Leggi tutto Leggi tutto
Carnevale di Sarule
Articolo
Carnevale di Sarule
Sa Maschera a Gattu: due gonne al rovescio, una copertina bianca simbolo della nascita, un velo nero simbolo della morte
Leggi tutto Leggi tutto
Tempio Pausania
Articolo
Carnevale di Tempio Pausania
L’entrata trionfale di Re Giorgio con la sfarzosa sfilata di carri allegorici segna l'inizio del carnevale, il falò in cui brucia segna la fine
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Maschere, riti e feste : [recensione]

Maschere, riti e feste : [recensione] / Bachisio Bandinu

Leggi tutto Leggi tutto Maschere, riti e feste : [recensione] / Bachisio Bandinu

Commenti

Scrivi un commento

Invia