Suivez-nous sur
Recherche Rechercher sur le site

Carnaval

Carnaval

Carnaval

Carnaval en Sardaigne

Le carnaval en Sardaigne a mille visages fascinants. L'ancien carnaval barbare suggestif qui, avec ses masques anthropomorphes et zoomorphes ancestraux, ses robes en peau de chèvre, ses orbes et ses cloches à vache, évoquent des rites mystérieux, des danses propitiatoires et une relation étroite entre l'homme et l'animal. Celui animé des carnavals équestres, comme celui d'Oristano (« Sa Sartiglia »), au cours duquel les chevaliers doivent mettre une étoile de métal en fuite, dans l'espoir d'une bonne récolte, et celui de Santulusorgi (« Sa Carrela 'e nanti ») où les chevaliers font preuve de valeur, de courage et d'habileté en se lançant des défis dans des courses imprudentes dans le centre-ville. Ou celui irrévérencieux de Tempio où la marionnette du roi George est jugée et brûlée sur la place, sans oublier le symbolisme des déguisements de Bosa

.
Carnevale di Bosa
Article
Carnevale di Bosa
La festa spontanea della comunità che coinvolge tutti gli abitanti, caratterizzata da aspetti parodistici e satirici
Lisez tout Lisez tout
Carnevale di Fonni, maschere di s'Urthu e sos Buttudos
Article
Carnevale di Fonni
La lotta tra uomo e natura: S'Urthu è l'animale e Sos Buttudos gli uomini che tentano di domarlo
Lisez tout Lisez tout
Carnevale di Gavoi
Article
Carnevale di Gavoi
Dal giovedì grasso centinaia di tamburini diffondono il frastuono di antichi strumenti musicali: la musica è la maschera protagonista
Lisez tout Lisez tout
Carnevale di Lode'
Article
Carnevale di Lodè
Sas Mascaras Nettas e sas Mascaras Bruttas: due gruppi, due rituali in contrapposizione fra loro
Lisez tout Lisez tout
Carnevale di Lodine
Article
Carnevale di Lodine
Sas Umpanzias, uomini vestiti da vedove, processano e condannano al rogo il fantoccio di su Ziomo
Lisez tout Lisez tout
Carnevale di Lula
Article
Carnevale di Lula
Su Battileddu, impressionante maschera protagonista, vittima sacrificale de Sos Battileddos, i suoi guardiani
Lisez tout Lisez tout
Mamuthones
Article
Carnevale di Mamoiada
I Mamuthones incedono lentamente, curvi sotto il peso dei campanacci, al ritmo scandito dagli Issohadores
Lisez tout Lisez tout
Ollolai
Article
Carnevale di Ollolai
Sos Turcos, sa Marizzola, Maria Vressada, Maria Ishoppa e sa Mamm'e e su Sole, su Caprarju, su Ziomu, le maschere
Lisez tout Lisez tout
Olzai
Article
Carnevale di Olzai
Sos Intintos, sos Murronarzos e sos Maimones ballano in piazza accompagnati da su portedore
Lisez tout Lisez tout
Oniferi
Article
Carnevale di Oniferi
La maschera protagonista: Sos Maimones, con il viso annerito dalla fuliggine ricavata dal sughero bruciato
Lisez tout Lisez tout
Orani
Article
Carnevale di Orani
Su Bundu creatura metà umana e metà bovina con maschera di sughero colorato di rosso e lunghe corna
Lisez tout Lisez tout
Carnevale di Oristano, La maschera di Su Componidori
Article
Carnevale di Oristano
Su Componidori, uomo e donna al tempo stesso, e la corsa all’anello emblema della tradizione giudicale e cavalleresca oristanese
Lisez tout Lisez tout
Orotelli
Article
Carnevale di Orotelli
Con spirito grottesco i Thurpos inscenano riti propiziatori per la fertilità della terra e il rapporto fra l'uomo e la natura
Lisez tout Lisez tout
Carnevale di Ottana
Article
Carnevale di Ottana
Merdùles, Boes, Porcos, Molentes, Crapolos, uomini mascherati da animali interpretano scene di vita contadina e pastorale
Lisez tout Lisez tout
Ovodda
Article
Carnevale di Ovodda
Don Conte, fantoccio di stracci accompagnato per le vie del paese dalla processione de sos Intintos fino alla morte sul rogo
Lisez tout Lisez tout
Carnevale di Samugheo, piccoli mamutzones
Article
Carnevale di Samugheo
Mamutzones, s'Urtzu, su 'Omadore e su Traga Cortgius: maschere che danzano simulando il combattimento delle capre in amore
Lisez tout Lisez tout
Carnevale di Santu Lussurgiu
Article
Carnevale di Santu Lussurgiu
Sa Carrela 'e nanti: la spericolata e scenografica corsa a pariglie dei cavalieri colorati nelle strade in terra battuta
Lisez tout Lisez tout
Carnevale di Sarule
Article
Carnevale di Sarule
Sa Maschera a Gattu: due gonne al rovescio, una copertina bianca simbolo della nascita, un velo nero simbolo della morte
Lisez tout Lisez tout
Tempio Pausania
Article
Carnevale di Tempio Pausania
L’entrata trionfale di Re Giorgio con la sfarzosa sfilata di carri allegorici segna l'inizio del carnevale, il falò in cui brucia segna la fine
Lisez tout Lisez tout

Connaissances

Voir tout Voir tout

I fuochi di sant’Antonio Abate

La notte fra il 16 e il 17 gennaio, in numerosi paesi della Sardegna, si commemora sant'Antonio Abate. Il simbolo della celebrazione è il fuoco che brucia cataste di legna, intorno alle quali la comunità si riunisce per chiedere al santo grazia e miracoli, scambiandosi cibo e vino preparati per l'occasione. Il fuoco con le sue proprietà benefiche: contro le malattie degli uomini e del bestiame o per l’auspicio di un buon raccolto.Il rito del fuoco di sant’Antonio, fra devozione cristiana e antiche tradizioni pagane, è documentato dalla metà del XIX secolo anche se le sue origini affondano in epoche più remote.  Sant’Antonio, esponente dell'ascetismo egiziano del III secolo dopo Cristo, strenuo difensore dell’umanità contro i diavoli e l'inferno. Secondo la leggenda si recò negli inferi con il suo bastone di ferula e il suo maialino, riuscendo a sottrarre una scintilla di fuoco da portare in dono all’umanità, che fino ad allora era costretta a sopravvivere al freddo.Sono un centinaio le località in cui si allestiscono falò, in onore del santo. Il rito inizia i giorni precedenti con la scelta, la raccolta e il trasporto degli arbusti da bruciare, in genere fascine o piante cave all’interno. Alla raccolta e al trasporto della legna partecipa l’intera comunità. I falò, nei vari paesi della Sardegna, assumono diversi nomi, a volte derivanti dal tipo di legno utilizzato. Il termine più generico e comune è fogadoni o fogadone. Altre denominazioni derivano dal tipo di legname utilizzati: sa tuva (che indica il legno di quercia cavo all’interno, privato di rami e radici), sas frascas (arbusti della macchia mediterranea, come corbezzolo, lentischio, cisto) e su romasinu (frasche del rosmarino). I tronchi vengono sistemati in posizione verticale al centro della piazza, spesso antistante la chiesa dedicata al santo, come per ricordare la struttura della ferula del santo. Nei fori dei rami tagliati si inseriscono delle frasche di alloro che serviranno per accendere il fuoco. Una volta terminata la preparazione del falò, il sacerdote benedice i tronchi e il fuoco. Da quel momento può avere inizio la festa, che prosegue tutta la notte fino allo spegnimento spontaneo del fuoco. I disegni creati dal fumo forniscono auspici e profezie per l'annata agraria. I festeggiamenti sono accompagnati da balli e canti tradizionali, dalla distribuzione e condivisione di vino, dolci e pani preparati per l’occasione.In numerosi paesi la festa di sant'Antonio segna l'inizio del Carnevale. A Mamoiada si assiste alla vestizione e alla prima uscita in pubblico delle maschere tradizionali dei Mamuthones e degli Issohadores (sa prima essia). A Ottana si festeggia s’Ogulone de sant’Antoni e sa prima essia (uscita) di Boes e Merdules. A Orotelli i Thurpos inscenano i riti propiziatori. Anche in altre località come Bosa, Neoneli, Oniferi e Orani l’accensione dei fuochi rappresenta l’inizio del carnevale.

Lisez tout Lisez tout La notte fra il 16 e il 17 gennaio, in numerosi paesi della Sardegna, si commemora sant'Antonio Abate. Il simbolo della celebrazione è il fuoco che brucia cataste di legna, intorno alle quali la comunità si riunisce per chiedere al santo grazia e miracoli, scambiandosi cibo e vino preparati per l'occasione. Il fuoco con le sue proprietà benefiche: contro le malattie degli uomini e del bestiame o per l’auspicio di un buon raccolto.Il rito del fuoco di sant’Antonio, fra devozione cristiana e antiche tradizioni pagane, è documentato dalla metà del XIX secolo anche se le sue origini affondano in epoche più remote.  Sant’Antonio, esponente dell'ascetismo egiziano del III secolo dopo Cristo, strenuo difensore dell’umanità contro i diavoli e l'inferno. Secondo la leggenda si recò negli inferi con il suo bastone di ferula e il suo maialino, riuscendo a sottrarre una scintilla di fuoco da portare in dono all’umanità, che fino ad allora era costretta a sopravvivere al freddo.Sono un centinaio le località in cui si allestiscono falò, in onore del santo. Il rito inizia i giorni precedenti con la scelta, la raccolta e il trasporto degli arbusti da bruciare, in genere fascine o piante cave all’interno. Alla raccolta e al trasporto della legna partecipa l’intera comunità. I falò, nei vari paesi della Sardegna, assumono diversi nomi, a volte derivanti dal tipo di legno utilizzato. Il termine più generico e comune è fogadoni o fogadone. Altre denominazioni derivano dal tipo di legname utilizzati: sa tuva (che indica il legno di quercia cavo all’interno, privato di rami e radici), sas frascas (arbusti della macchia mediterranea, come corbezzolo, lentischio, cisto) e su romasinu (frasche del rosmarino). I tronchi vengono sistemati in posizione verticale al centro della piazza, spesso antistante la chiesa dedicata al santo, come per ricordare la struttura della ferula del santo. Nei fori dei rami tagliati si inseriscono delle frasche di alloro che serviranno per accendere il fuoco. Una volta terminata la preparazione del falò, il sacerdote benedice i tronchi e il fuoco. Da quel momento può avere inizio la festa, che prosegue tutta la notte fino allo spegnimento spontaneo del fuoco. I disegni creati dal fumo forniscono auspici e profezie per l'annata agraria. I festeggiamenti sono accompagnati da balli e canti tradizionali, dalla distribuzione e condivisione di vino, dolci e pani preparati per l’occasione.In numerosi paesi la festa di sant'Antonio segna l'inizio del Carnevale. A Mamoiada si assiste alla vestizione e alla prima uscita in pubblico delle maschere tradizionali dei Mamuthones e degli Issohadores (sa prima essia). A Ottana si festeggia s’Ogulone de sant’Antoni e sa prima essia (uscita) di Boes e Merdules. A Orotelli i Thurpos inscenano i riti propiziatori. Anche in altre località come Bosa, Neoneli, Oniferi e Orani l’accensione dei fuochi rappresenta l’inizio del carnevale.

commentaires

Écrire un commentaire

Envoyer