Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Neolìticu

Neolìticu

Neolìticu

Su tèrmine Neolìticu, cumpostu dae sas paràulas gregas neos (nou) e lithos (pedra), designat s'Edade de sa Pedra Noa. Cun custa espressione nche si referit a su perìodu de s'istòria de s'òmine (pro sa Sardigna intre su 6.000 e su 2.800 a in antis Cristu) distintu dae duas importantes innovatziones: s'evolutzione de su sistema econòmicu e s'iscoberta de sa tzeràmica chi aiant determinadu profundas mudadas fintzas subra de su pranu sotziale.

Su coladòrgiu de unu sistema de sustentu basadu subra sa cassa, subra de sa pisca e subra de sa collida de frutos ispontàneos a un'economia prus evòlvida imperniata subra de sa produtzione de risursas alimentares tràmite s'allevamentu de animales e sa laurera. S'iscoberta de sa possibilidade de impreare sa tzeràmica, est a nàrrere s'arghidda sutaposta a coghìngiu, pro sa produtzione de vasellame sfruttabile in sas fainas agrìculu-pastorales e de collida e cunservatzione de sas risursas alimentares. Duas innovatziones chi aiant giutu a s'isvilupu de una majore cumplessidade e articolatzione de sas istruturas sotziales, in cales in manera graduale s'afirmat su sistema de ripartizione de su traballu pro grupos e una progressiva tendèntzia a sa gerarchizzazione.

Su Neolìticu sighit sa traditzionale ripartizione in sottofasi: su Neolìticu antigu (6000-4000 a in antis Cristu); su Neolìticu mèdiu (4000-3400 a in antis Cristu); su Neolìticu reghente (3400-3200 a in antis Cristu); su Neolìticu finale (3200-2800 a in antis Cristu ).

Antico
Articolo
Neolìticu antigu
Su Neolìticu antigu (6000-4000 a in antis Cristu) signat una bortada importante in s'istòria de s'ìsula. Su coladòrgiu de unu sistema de sussistèntzia basadu subra cassa e collida a cuddu atzentradu subra de laurera e ad...
Leggi tutto Leggi tutto
Medio
Articolo
Neolìticu mèdiu
In su Neolìticu mèdiu (4000-3400 a in antis Cristu) s'assistit a sa nàschida de sa cultura de Bonu Ighinu. Su nùmene impreadu pro designare custa cultura derivat de su giassu chi at torradu sas primas atestatziones arche...
Leggi tutto Leggi tutto
Recente
Articolo
Neolìticu reghente
In su Neolìticu reghente (3400-3200 a in antis Cristu) sos datos archeològicos devenint semper prus cumplessos e articulados, pro custu sos istudiosos impreant su critèriu distintivu de agrupare in facies sas ammentas de...
Leggi tutto Leggi tutto
Finale
Articolo
Neolitico finale
Nel Neolitico finale (3200-2800 avanti Cristo) si collocano le manifestazioni materiali di una delle culture più importanti della storia sarda, la cultura di Ozieri o di San Michele, nomi derivanti dalla grotta di San Mi...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Neolitico medio

Nel Neolitico medio (4000-3400 avanti Cristo) si assiste alla nascita della cultura di Bonu Ighinu. Il nome utilizzato per designare questa cultura deriva dal sito che ha restituito le prime attestazioni archeologiche. Si tratta della grotta di Bonu Ighinu (conosciuta anche col nome di Sa Ucca 'e su Tintirriolu) in territorio di Mara, nel Sassarese. A questa fase cronologico-culturale viene ricondotta il consolidamento delle conquiste neolitiche nell’agricoltura, nell’allevamento e nella produzione ceramica nonché nelle pratiche di vita delle comunità umane. Una delle testimonianze più esplicite di tale fenomeno ci giunge dalle produzioni ceramiche ascrivibili alla cultura di Bonu Ighinu. Si tratta di forme vascolari varie, fra cui vasi carenati e ciotole, con anse zoomorfe o antropomorfe, caratterizzate dalle superfici lucide, di color nero-bruno, spesso decorate a incisione o a impressione. La notevole qualità tecnica di questi manufatti testimonia un innegabile progresso nella capacità di controllo del processo tecnologico che sovrintende alla produzione dei manufatti ceramici. L'accresciuta varietà delle forme vascolari costituisce anche un significativo riflesso delle accresciute esigenze economiche delle genti Bonu Ighinu. Per quanto riguarda l'ambito funerario, caratteristiche appaiono le tombe a grotticella e i corredi funerari che accompagnavano il defunto nell'aldilà. Si segnala in proposito la necropoli di Cuccuru is Arrius, nel territorio di Cabras, dove vennero rinvenute numerose statuette di "dea madre" steatopigie, con forme femminili molto accentuate. Questa tipologia di manufatti offre una testimonianza materiale di grande rilievo: essa rappresenta infatti una chiara prova archeologica dell'esistenza di un mondo spirituale e religioso nel quale le comunità umane di questo periodo dovevano trovare "rifugio".

Leggi tutto Leggi tutto Nel Neolitico medio (4000-3400 avanti Cristo) si assiste alla nascita della cultura di Bonu Ighinu. Il nome utilizzato per designare questa cultura deriva dal sito che ha restituito le prime attestazioni archeologiche. Si tratta della grotta di Bonu Ighinu (conosciuta anche col nome di Sa Ucca 'e su Tintirriolu) in territorio di Mara, nel Sassarese. A questa fase cronologico-culturale viene ricondotta il consolidamento delle conquiste neolitiche nell’agricoltura, nell’allevamento e nella produzione ceramica nonché nelle pratiche di vita delle comunità umane. Una delle testimonianze più esplicite di tale fenomeno ci giunge dalle produzioni ceramiche ascrivibili alla cultura di Bonu Ighinu. Si tratta di forme vascolari varie, fra cui vasi carenati e ciotole, con anse zoomorfe o antropomorfe, caratterizzate dalle superfici lucide, di color nero-bruno, spesso decorate a incisione o a impressione. La notevole qualità tecnica di questi manufatti testimonia un innegabile progresso nella capacità di controllo del processo tecnologico che sovrintende alla produzione dei manufatti ceramici. L'accresciuta varietà delle forme vascolari costituisce anche un significativo riflesso delle accresciute esigenze economiche delle genti Bonu Ighinu. Per quanto riguarda l'ambito funerario, caratteristiche appaiono le tombe a grotticella e i corredi funerari che accompagnavano il defunto nell'aldilà. Si segnala in proposito la necropoli di Cuccuru is Arrius, nel territorio di Cabras, dove vennero rinvenute numerose statuette di "dea madre" steatopigie, con forme femminili molto accentuate. Questa tipologia di manufatti offre una testimonianza materiale di grande rilievo: essa rappresenta infatti una chiara prova archeologica dell'esistenza di un mondo spirituale e religioso nel quale le comunità umane di questo periodo dovevano trovare "rifugio".

Commenti

Scrivi un commento

Invia