Su tèrmine Mesolìticu est cumpostu dae sas paràulas gregas "mesos", mesanas, e "lithos", pedra, e designat s'Edade de sa Pedra intermèdia intre cudda Antiga e cudda Noa.
S'achirimentu sientìficu de s'esistèntzia de evidèntzias archeològicas interpretabili comente a "intermèdias" intre cuddas de sos cumplessos de su Paleolìticu e sos de su sutzessivu Neolìticu est frutu de sas chircas archeològicas giutas in su cursu de su sèculu XX.
Como su tèrmine "Mesolìticu" designat su perìodu (duradu unos cantos millènnios) in cales at tentu logu su protzessu de adatamentu de sos ùrtimos grupos de cassadores-regollidores a sos cambiamentos ambientales averguados #si partinde dae unos 10.000 annos a oe.
Unos cantos istudiosos preferint scomporre custu perìodu in duas fases e impreare de cunsighèntzia duos tèrmines. Su tèrmine "Epipaleolìticu" diat designare una fase prus antiga, in prus forte continuidade cun su Paleolìticu superiore, mentras su tèrmine "Mesolìticu" diat fàghere riferimentu a una fase cronològica prus tarda, in cale prus ladinas aparint sos sinnos de su protzessu de "neolitizzazione", est a nàrrere de su protzessu de transitzione cara a sos sistemas econòmicos e sotziales basados subra laurera e allevamentu.
Pro cantu pertocat sa Sardigna, a s'istadu atuale de sos connoschimentos, non parent rilevabili atestatziones archeològicas relativas a custa fase cronològica.
S'ùnica etzetzione diat pòdere èssere rapresentada dae a su mancu una parte de sos rinvenimentos acontèssidos in su cursu de iscavos sientìficos in sa gruta Corbeddu de Ulìana, sa cale datatzione bàntzigat intre sos 20.000 e sos 6.000 annos a.C., torrende duncas siat in su Paleolìticu superiore siat in su Mesolìticu.
Il termine Paleolitico è composto dalle parole greche paleos (antico) e lithos (pietra e designa l'Età della Pietra Antica. È dunque la fase cronologicamente più antica della storia umana, quella cioè in cui compaiono le prime inequivocabili attestazioni di manufatti prodotti dall'uomo. Il Paleolitico è stato a sua volta diviso in tre periodi: il Paleolitico inferiore (all'interno del quale, per brevità, comprendiamo anche l'Archeolitico, la fase che copre l'arco cronologico che va da 2,5 a 1 milione di anni fa), il Paleolitico medio e il Paleolitico superiore. L'inizio vero e proprio del Paleolitico inferiore viene convenzionalmente datato intorno a circa 1 milione di anni fa ed è caratterizzato dalla comparsa della specie definita homo erectus. I principali ritrovamenti avvennero in Asia, in Africa e in Europa. Sempre nel Paleolitico inferiore comparve anche un'altra specie, fondamentale nella storia evolutiva dell'uomo: l’homo sapiens, databile tra i 0,5 e i 0,12 milioni di anni. Sembra sostenibile un duplice sviluppo evolutivo dell’homo sapiens: quello europeo e quello africano. Da questo secondo ramo evolutivo sarebbe nato l'uomo moderno. Occorre comunque precisare che la "paleoantropologia", la scienza che affronta lo studio delle fasi più antiche della storia umana (a cominciare dal problema dell'origine dell'uomo) è una disciplina in continua evoluzione. Non di rado può essere sufficiente il ritrovamento di un solo nuovo fossile attribuibile ad un ominide sconosciuto (non pertinente cioè a nessuna delle specie già note) per rivoluzionare l'intera struttura dell'albero evolutivo elaborato sino a quel momento dagli studiosi.
Leggi tutto
Commenti