Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Brunzu antigu

Brunzu antigu

Brunzu antigu

Subra de su limenàrgiu de intrada a sa tziviltade nuràgica si còllocat, incuadrada in su Brunzu antigu (1800-1600 a.C.), sa cultura detat de Bunnànnaru de su nùmene de su paisu, in Logudoro, ue s'agatat sa necròpoli ipogeica de Corona Moltana in cale aiat tentu logu su primu rinvenimentu de repertos tìpicos.

Custa cultura, cunsiderada dae sos istudiosos comente a sa prima fase de sa tziviltade nuràgica, mustra una significativa mudada in sa produtzione tzeràmica, in cantu a su de durare de medas de sas morfologias vascolari peculiares de sa cultura campaniforme s'assòtziat s'iscumparta de sa subrabbundante decoradura chi aiat caraterizadu sas produtziones campaniformi.

Sos connoschimentos atuales pro custu chi pertocat sos ispàtzios abitativos pertinentes a sa cultura de Bunnànnaru sunt prusaprestu esigue e belle semper relativas a giassos in cales sa presèntzia de materiales Bunnànnaru no aparit esclusiva, ma antis si cheret interpretadu comente a testimonia de una pràtica de rifrequentazione de giassos preesistentes chi aparit tìpica de tale cultura.

Pro custu motivu mèritat de èssere rimarcato su notèvole valore documentàriu de s'ùnicu giassu a caràtere abitativu tzertamente ascrivibile in forma esclusiva a sa cultura de Bunnànnaru: si tratat de un'ammenta de cabannas realizadas cun tumbarinos a cales si subraponent sas istruturas de linna cun funtzione de cobertura, assetiadu a Ischit Turrìcula de Muros (Tàtari).

Pro cantu pertocat sos rituales funeràrios, a sas gentes de cultura Bunnànnaru andant ascritas siat sa pràtica de su torro a impreare de sas domus de janas realizadas e impreadas in sas fases cronològicas pretzedentes, siat sa realizatzione de istruturas tombali monumentales, comente a sas allées couvertes, sos passadissos megalìticos chi, in s'isvilupu architetònicu issoro, ant a giùghere a sa nàschida de sas tumbas de sos gigantes, de cales in unos cantos casos lompent addiritura a rapresentare su nùcleu istruturale de orìgine.

Mèritat in fines unu seju sa pràtica mèdica de sa trapanazione in vida de sa cabitza cun subravivèntzia de su sugetu sutapostu a s'operatzione, atestada dae sa ricalcificazione òssea. Nde sunt testimonia sos restos de una fèmina interrada in sa gruta naturale de Sisaia (Ulìana), in assòtziu a unu pòveru asciugàriu costituidu dae una ciotola, unu tegame, una molet de granitu e rastros de linna combusto.

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Bronzo antico

Sulla soglia d'ingresso alla civiltà nuragica si colloca, inquadrata nel Bronzo antico (1800-1600 a.C.), la cultura detta di Bonnanaro dal nome del paese, in Logudoro, dove si trova la necropoli ipogeica di Corona Moltana in cui ebbe luogo il primo rinvenimento di reperti tipici.Sulla soglia d'ingresso alla civiltà nuragica si colloca, inquadrata nel Bronzo antico (1800-1600 a.C.), la cultura detta di Bonnanaro dal nome del paese, in Logudoro, dove si trova la necropoli ipogeica di Corona Moltana in cui ebbe luogo il primo rinvenimento di reperti tipici.Questa cultura, considerata dagli studiosi come la prima fase della civiltà nuragica, mostra un significativo mutamento nella produzione ceramica, in quanto al perdurare di molte delle morfologie vascolari peculiari della cultura campaniforme si associa la scomparsa della sovrabbondante decorazione che aveva caratterizzato le produzioni campaniformi.Le conoscenze attuali per ciò che concerne gli spazi abitativi pertinenti alla cultura di Bonnanaro sono piuttosto esigue e quasi sempre relative a siti in cui la presenza di materiali Bonnanaro non appare esclusiva, ma anzi è da interpretarsi come testimonianza di una pratica di rifrequentazione di siti preesistenti che appare tipica di tale cultura. Per questo motivo merita di essere rimarcato il notevole valore documentario dell'unico sito a carattere abitativo certamente ascrivibile in forma esclusiva alla cultura di Bonnanaro: si tratta di un insieme di capanne realizzate con muretti a cui si sovrappongono le strutture lignee con funzione di copertura, ubicato a Sa Turrìcula di Muros (Sassari).Per quanto riguarda i rituali funerari, alle genti di cultura Bonnanaro vanno ascritte sia la pratica del riutilizzo delle domus de janas realizzate e utilizzate nelle fasi cronologiche precedenti, sia la realizzazione di strutture tombali monumentali, come le allées couvertes, i corridoi megalitici che, nel loro sviluppo architettonico, porteranno alla nascita delle tombe dei giganti, di cui in alcuni casi giungono addirittura a rappresentare il nucleo strutturale di origine.Merita infine una segnalazione la pratica medica della trapanazione in vita del cranio con sopravvivenza del soggetto sottoposto all'operazione, attestata dalla ricalcificazione ossea. Ne sono testimonianza i resti di una donna sepolta nella grotta naturale di Sisaia (Oliena), in associazione ad un povero corredo costituito da una ciotola, un tegame, una macina di granito e tracce di legno combusto.

Leggi tutto Leggi tutto Sulla soglia d'ingresso alla civiltà nuragica si colloca, inquadrata nel Bronzo antico (1800-1600 a.C.), la cultura detta di Bonnanaro dal nome del paese, in Logudoro, dove si trova la necropoli ipogeica di Corona Moltana in cui ebbe luogo il primo rinvenimento di reperti tipici.Sulla soglia d'ingresso alla civiltà nuragica si colloca, inquadrata nel Bronzo antico (1800-1600 a.C.), la cultura detta di Bonnanaro dal nome del paese, in Logudoro, dove si trova la necropoli ipogeica di Corona Moltana in cui ebbe luogo il primo rinvenimento di reperti tipici.Questa cultura, considerata dagli studiosi come la prima fase della civiltà nuragica, mostra un significativo mutamento nella produzione ceramica, in quanto al perdurare di molte delle morfologie vascolari peculiari della cultura campaniforme si associa la scomparsa della sovrabbondante decorazione che aveva caratterizzato le produzioni campaniformi.Le conoscenze attuali per ciò che concerne gli spazi abitativi pertinenti alla cultura di Bonnanaro sono piuttosto esigue e quasi sempre relative a siti in cui la presenza di materiali Bonnanaro non appare esclusiva, ma anzi è da interpretarsi come testimonianza di una pratica di rifrequentazione di siti preesistenti che appare tipica di tale cultura. Per questo motivo merita di essere rimarcato il notevole valore documentario dell'unico sito a carattere abitativo certamente ascrivibile in forma esclusiva alla cultura di Bonnanaro: si tratta di un insieme di capanne realizzate con muretti a cui si sovrappongono le strutture lignee con funzione di copertura, ubicato a Sa Turrìcula di Muros (Sassari).Per quanto riguarda i rituali funerari, alle genti di cultura Bonnanaro vanno ascritte sia la pratica del riutilizzo delle domus de janas realizzate e utilizzate nelle fasi cronologiche precedenti, sia la realizzazione di strutture tombali monumentali, come le allées couvertes, i corridoi megalitici che, nel loro sviluppo architettonico, porteranno alla nascita delle tombe dei giganti, di cui in alcuni casi giungono addirittura a rappresentare il nucleo strutturale di origine.Merita infine una segnalazione la pratica medica della trapanazione in vita del cranio con sopravvivenza del soggetto sottoposto all'operazione, attestata dalla ricalcificazione ossea. Ne sono testimonianza i resti di una donna sepolta nella grotta naturale di Sisaia (Oliena), in associazione ad un povero corredo costituito da una ciotola, un tegame, una macina di granito e tracce di legno combusto.

Commenti

Scrivi un commento

Invia