Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Festas religiosas

Festas religiosas

Festas religiosas

Puru essende a forte iberizzate tenent mannu faschent e atrativa sas tzerimònias de su tziclu de sa Pasqua. Sas tzerimònias de sa Chida santa, essende festas litùrgicas e paraliturgiche, si caraterizant pro sas sacras rapresentatziones chi in non pagas tzitades e paisos sunt scandite de sa polivocalità de sos càntigos confraternali e de sas professones, belle a sostituire sa coralidade partetzipativa chi in sa majore ala de sas festas sardas est dada dae su ballu.

Sas festas sardas, pro su prus festas religiosas e traditzionales, s'acumprint mescamente intre maju e cabudanni. Devenint prus numerosas, a manu a manu chi nche s'acùrtziat a custu ùrtimu mese. In maju/làmpadas arribbaiat a cumprimentu s'annada pastorale (torrada de sa transumanza, tosatura, bèndida de su casu, collida de sas printzipales provistas alimentares).

In trìulas ("triulas") si messaiat e s'immagazzinava su trigu ("s'incunza de subra de trigu"), chi, paris cun su regortu de sas favas, de sos fasolos e de su mosto ("incunza de ischit fae, de subra de 'asolu e de subra de mustu") e a su companatico ("s'aunzu"), ricavadu pro su prus de su porcu de ingrasso ("mannale") e de su casu, costituiant s'alimentu base e cuotidianu. Su tziclu de s'annu agru-pastorale torraiat a leare in cabudanni ("Capudanni").

Ultres a sa majore disponibilidade de tempus si teniat prus disponibilidade de benes alimentares e de dinari, torrados a pònnere, in ala, in tzìrculu a traessu de formas vàrias de ospitalidade a sos partetzipantes a sas festas, no a casu numerosas in custu arcu temporale.
B'agatamus, intre sas àteras, sa festa de Santu Isidoro, veneradu dae sos massajos ma fintzas de sos pastores, sa festa de San Costantino, veneradu mescamente de sos pastores, e sa festa de San Giovanni, in sa cale ricorrenza si serraiant sos contos de sos cuntratos agràrios e pastorales.

Ma mescamente fiat su tempus de sas "festas longas", cun permanèntzia novendiale acanta unu santuàriu de su campu in cale beniat sotzializadu belle totu, dae su disaogu a su sonnu. Costumàntzia e modu tzerimoniale chi paret rimandos a sos ritos de incubatzione preistòricos acanta sas tumbas de sos gigantes e a s'ordalia chi si presumit benneret praticada in sas adiacenze de sos putzos sacros de perìodu nuràgicu.

Ardia
Articolo
S'Àrdia
S'Àrdia est una cursa rituale a caddu chi si tenet in onore de unu santu. Sa prus nòdida est sa chi si curret su 6 e su 7 trìulas acanta su santuàriu a paga distàntzia de Sedilo dedicadu a s'imperadore Costantinu.
Leggi tutto Leggi tutto
Beato Nicola de Gèsturi
Articolo
Beato Nicola de Gèsturi
Benit festadu a Casteddu su 8 làmpadas e a Gèsturi sa prima domìniga de austu cun numerosas manifestatziones religiosas chi testimòniant sa devotzione populare abbolotu cara a s'ùmile fraticello proclamadu biadu in su 19...
Leggi tutto Leggi tutto
Cùrrida de sos iscurtzos
Articolo
Curta de sos iscurtzos
Su primu fine chida de cabudanni in Crabas tenet logu sa festa in onore de San Sarbadore de Sinnis, cun s'ammajadora cursa rituale: sa “Cursa de sos iscurtzos”.
Leggi tutto Leggi tutto
Fuoco de Sant'Antonio Abate a Durgali
Articolo
Fuoco de Sant'Antonio Abate a Durgali
Sa note de su 16 ghennàrgiu Durgali s'illùminat, comente a acontesset fintzas in unos àteros tzentros de s'ìsula cales Aritzu, Bolòtana, Bosa, Dèsulu, Budune a Scalepranu, Nùgoro e Ussassa e in tantos unos àteros paisos...
Leggi tutto Leggi tutto
Fuoco di sant'Antonio Abate
Articolo
Sos fogos de Sant'Antonio Abate
Sa note intre su 16 e su 17 ghennàrgiu in numerosos paisos de sa Sardigna si festat santu Antonio Abate. Su sìmbulu de sa tzelebratzione est su fogu chi brùsiat cataste de linna, a inghìriu a sas cales sa comunidade si r...
Leggi tutto Leggi tutto
Sant'Efisio
Articolo
Sant'Efisio
Il 1 maggio si celebra a Cagliari la sagra dedicata a Sant'Efisio, che rappresenta uno dei più importanti eventi religiosi e folkloristici della Sardegna.
Leggi tutto Leggi tutto
Copetina articolo_Festa di San Giovanni Battista
Articolo
Festa di San Giovanni Battista
La Festa di San Giovanni Battista si celebra, secondo il calendario liturgico della Chiesa cattolica, il 24 giugno giorno della nascita terrena del Precursore di Cristo. San Giovanni, assieme alla Madonna, è l’unico san...
Leggi tutto Leggi tutto
Sa festa de su Redentore a Nùgoro
Articolo
Sa festa de su Redentore a Nùgoro
Sas orìgines de sa festa de su Redentore a Nùgoro si cherent chircadu in sas initziativas predispostas in cuncomitàntzia cun s'annu giuilare 1900, dae chi paba Leone XIII aiat espressadu sa voluntade chi esserent colloca...
Leggi tutto Leggi tutto
Sa Faradda de sos Candelieri a Tàtari
Articolo
Sa Faradda de sos Candelieri a Tàtari
Su 14 austu si tzèlebrat a Tàtari, in donu a sa Madonna Assunta, sa bàndida professone de sos Candelieri (los Candareri). Si tratat cun probabilidade de una traditzione bènnida de Pisa, cando chi su sero de su 14 austu s...
Leggi tutto Leggi tutto
Non petzi Tàtari. Candelieri in àteros tzentros de sa Sardigna
Articolo
Non petzi Tàtari. Candelieri in àteros tzentros de sa Sardigna
Sa Faradda est un'elementu forte de s'identidade tataresa, ma bisòngiat ammentare chi sos Candelieri non sunt un'esclusiva de sa tzitade turritana. Pro esempru, a Piaghe, pagu lungi de Tàtari, una tzerimònia sìmile s'acu...
Leggi tutto Leggi tutto
Celebrazioni in onore di Sant’Elena a Quartu Sant’Elena
Articolo
Tzelebratziones in onore de Santa Elena a Cuartu Sant'Aleni
Santa Elena imperadora (248-329 p.C.), mama de s'imperadore Costantinu, est venerada comente a santa tantu de sa Crèsia latina cantu de cudda grega. Aende·si cunvertida a su cristianèsimu, aiat bisitadu sos logos de sa P...
Leggi tutto Leggi tutto
Natività di Maria
Articolo
Natividade de Maria
Sa liturgia catòlica e sa Crèsia ortodossa tzèlebrant sa nàschida de Maria su 8 cabudanni. Sa Natividade de sa Madonna est connota fintzas comente a sa festa de Santa Maria Pitzinna. Sas tzelebratziones e sos ritos festi...
Leggi tutto Leggi tutto
Nostra Signora de Sos Regnos Altos
Articolo
Sennora Nostra de Sos Regnos Altos
Sa festa de Sennora Nostra de Sos Regnos Altos s'acumprit, de annu in annu, a Bosa su sàbadu e sa domìniga de sa segunda chida de cabudanni. S'eventu festivu ammentat s'acatamentu, acontèssidu in su 1847, segundu traditz...
Leggi tutto Leggi tutto
Nostra Sennora de su Remèdiu
Articolo
Nostra Sennora de su Remèdiu
Su santuàriu de su Remèdiu est un'edifìtziu religiosu situadu a Orosei, a s'intrada de su tzentru abitadu. Fraigadu in su Chimbighentos, fiat istadu crèschidu e modificadu a sa fine de s'Otighentos.
Leggi tutto Leggi tutto
Nostra Sennora de su Miràculu in Bitzi
Articolo
Nostra Sennora de su Miràculu in Bitzi
Sa paristòria de Grazia Deledda intitulada Due Miràculos (1897) s'aberit cun s'imàgine de una fèmina, tzia Batòra, chi giughet in manu unu rosàriu de madreperla, sinnu de devotzione mariana, intenta a pesare «s'àndala di...
Leggi tutto Leggi tutto
Festa de Santa Greca a Dèximu Mannu
Articolo
Festa de Santa Greca a Dèximu Mannu
Segundu sa traditzione, Santa Greca est istada una giòvana cristiana bìvida in Sardigna e martirizada suta de s'imperadore Diocletzianu pro isconcadura, a pustis de èssere istada in manera crudele torturada cun s'infissi...
Leggi tutto Leggi tutto
Festa de Santa Greca a Dèximu Mannu
Articolo
Sa “torrada” atongile de sos defuntos
Su calendàriu litùrgicu romanu identìficat in sa prima die de santandria sa solennidade de Ognissanti, festa de pretzetu, sighida sa die sutzessiva de s'Ammentu de sos defuntos. Ma, acanta a sos ritos e a sa tzelebratzio...
Leggi tutto Leggi tutto
Nuoro, Madonna delle Grazie
Articolo
Festa de sa Madonna de sas Gràtzias a Nùgoro
«Gràssias damus e pedimus, gràssias, de Gràssia Segnora» est s'invocatzione chi sos devotos girant a sa Madonna de sas Gràtzias a Nùgoro, durante s'isorvimentu annuale de su votu, inauguradu in su 1812 comente a ringratz...
Leggi tutto Leggi tutto
Festa di Sant'Andrea
Articolo
Festa de Santa Andria
Su 30 santandria est sa die de sa festividade de Santa Andria pro sas Crèsias de Oriente e de Otzidente. Originàriu de Betsaida in Galilea, acumpriat s'arte de piscadore paris a su frade Simon Pietro, cando sos duos, pr...
Leggi tutto Leggi tutto
Festa de Santa Greca a Dèximu Mannu
Articolo
Santa Lughia, sa lughe, su trigu e sos panes/durches terapèuticos
Un'importante apretu festivu presu a su binòmiu “tziclu de su trigu-mortos” e a su coladòrgiu istajonale (in modu particulare cuddu solstiziale) est sa festa de Santa Lughia, su 13 nadale.
Leggi tutto Leggi tutto
Festività dell’Immacolata
Articolo
Festividade de s'Immacolata
S'Immacolata Cuntzetu est unu dogma de sa Crèsia catòlica, proclamadu dae paba Piu IX su 8 nadale 1854, chi decretat comente a sa Vèrgine Maria siat istada preservada dae su pecadu originale sin de su primu istante de su...
Leggi tutto Leggi tutto
Santa Barbara, invocada contra sos rajos e sos temporales
Articolo
Santa Barbara, invocada contra sos rajos e sos temporales
Santa Barbara est una de sas santas prus populares de sa cristianidade. Invocada contra sos rajos, est s'amparadora de sos artiglieri, de sos artificieri, de sos minadores e de sos vìgiles de su fogu. Su cultu suo fiat i...
Leggi tutto Leggi tutto
Su Nadale in Sardigna
Articolo
Su Nadale in Sardigna
Sos tèrmines traditzionales de sa Limba Sarda indicanti su Nadale sunt Pasca ’e Nadale e Paschixedda, diminutivu de Pasca (Pasqua). S'impreu de su diminutivu pro designare su Nadale in su meridione de s'Ìsula naschet de...
Leggi tutto Leggi tutto
Capodanno
Articolo
Capodanno
Sa prima die de ghennàrgiu est una festa religiosa de pretzetu. Oto dies a pustis de su Nadale, difatis, sa liturgia catòlica ammentat Maria Santìssima, Mama de Deus.
Leggi tutto Leggi tutto
Epifania de su Sennore
Articolo
Epifania de su Sennore
S'Epifania de su Sennore in sas Crèsias catòlica, ortodossa (Teofania) e anglicana est una de sas màssimas solennidades de s'annu litùrgicu. Pro sos catòlicos est festa de pretzetu. In sa traditzione sarda custa festivid...
Leggi tutto Leggi tutto
Sa Candelora
Articolo
Sa Candelora
Tzelebrada giai de s'imperadore Giustinianu, custa ricorrenza religiosa si fiat raighinadu a fundu in su cuntestu litùrgicu de sa Crèsia catòlica dae chi Paba Sergio I (687-701) aiat istituidu pro s'ocasione una bàndida...
Leggi tutto Leggi tutto
San Biagio
Articolo
San Biagio
Sa die pustis sa Candelora, su 3 de freàrgiu, si tzèlebrat sa festividade de San Biagio, pìscamu de Sebaste, in Armènia, martirizadu in su 316 p.C.
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Paolo Mantegazza

Nel 1869 lo stato di crisi endemica della Sardegna giunge sui tavoli dei deputati al Parlamento, che decidono di nominare una Commissione d'inchiesta per valutare la situazione e porvi rimedio. Ne fanno parte Quintino Sella - in qualità di Ministro delle finanze - e Paolo Mantegazza. Nato a Monza nel 1831, il Mantegazza è un medico molto dotto, esperto di antropologia e amante delle lettere, appassionato viaggiatore e già autore di alcuni libri.Forse perché già scrittore e viaggiatore, egli ricava dalla sua esperienza isolana un libro, piccolo ma scorrevole, "uno scritterello tirato giù alla buona, più col cuore che con la squadra", intitolato "Profili e paesaggi della Sardegna", uscito a Milano nel 1869. Si tratta di un racconto lungo, inizialmente pensato come articolo a puntate per una rivista, poi edito dal milanese Brugola. Senza negare di ripetere pagine già scritte e ormai lette in più parti d'Europa (significativa la citazione in apertura del Barone von Maltzan), il monzese sente maggiore la necessità di far "amare un'isola bellissima ed infelicissima, che noi italiania bbiamo il torto di dimenticar troppo e di amare troppo poco". Questo sincero affetto permea tutta l'opera, che è frutto anzitutto di un uomo di governo, che sente la necessità di sottolineare l'unità e la continuità dell'isola col resto d'Italia, non solo come dato politico figlio di quegli anni, ma soprattutto come elemento per un nuovo sviluppo, frutto di un'azione sinergica di cui come membro della Commissione di inchiesta si sente in quel momento investito. Sostiene: "Or conviene che isola e penisola si perdonino a vicenda i loro peccati, [...] e si preparino ai tempi nuovi, e si mettano con forze comuni a fecondare una terra quasi deserta e che ha dinanzi a sé un avvenire senza confini".Comincia la descrizione con Cagliari e Sassari, "le due gemme della Sardegna", elogiate a lungo, e per contrapposizione descrive i vasti spazi solitari, immobili "non accorciati dalle ferrovie e solcati dall'aratro" che separano le città dagli stazzi, dai paesi dell'entroterra. Racconta in pagine colorate le persone e i loro costumi, la qualità e soprattutto la varietà degli abiti che di paese in paese si arricchiscono di nuovi orpelli, e il mistero che circonda le donne la cui bellezza recondita è accentuata dai veli che coprono i loro capi.L'opera si conclude con un appello alle nuove generazioni affinché sfruttino le risorse dell'isola, e i sardi trovino anzitutto in se stessi lo stimolo all'azione, e abbandonino il vizio "dei sofismi adoperati come raziocini" e cessino l'abitudine di piangersi addosso.

Leggi tutto Leggi tutto Nel 1869 lo stato di crisi endemica della Sardegna giunge sui tavoli dei deputati al Parlamento, che decidono di nominare una Commissione d'inchiesta per valutare la situazione e porvi rimedio. Ne fanno parte Quintino Sella - in qualità di Ministro delle finanze - e Paolo Mantegazza. Nato a Monza nel 1831, il Mantegazza è un medico molto dotto, esperto di antropologia e amante delle lettere, appassionato viaggiatore e già autore di alcuni libri.Forse perché già scrittore e viaggiatore, egli ricava dalla sua esperienza isolana un libro, piccolo ma scorrevole, "uno scritterello tirato giù alla buona, più col cuore che con la squadra", intitolato "Profili e paesaggi della Sardegna", uscito a Milano nel 1869. Si tratta di un racconto lungo, inizialmente pensato come articolo a puntate per una rivista, poi edito dal milanese Brugola. Senza negare di ripetere pagine già scritte e ormai lette in più parti d'Europa (significativa la citazione in apertura del Barone von Maltzan), il monzese sente maggiore la necessità di far "amare un'isola bellissima ed infelicissima, che noi italiania bbiamo il torto di dimenticar troppo e di amare troppo poco". Questo sincero affetto permea tutta l'opera, che è frutto anzitutto di un uomo di governo, che sente la necessità di sottolineare l'unità e la continuità dell'isola col resto d'Italia, non solo come dato politico figlio di quegli anni, ma soprattutto come elemento per un nuovo sviluppo, frutto di un'azione sinergica di cui come membro della Commissione di inchiesta si sente in quel momento investito. Sostiene: "Or conviene che isola e penisola si perdonino a vicenda i loro peccati, [...] e si preparino ai tempi nuovi, e si mettano con forze comuni a fecondare una terra quasi deserta e che ha dinanzi a sé un avvenire senza confini".Comincia la descrizione con Cagliari e Sassari, "le due gemme della Sardegna", elogiate a lungo, e per contrapposizione descrive i vasti spazi solitari, immobili "non accorciati dalle ferrovie e solcati dall'aratro" che separano le città dagli stazzi, dai paesi dell'entroterra. Racconta in pagine colorate le persone e i loro costumi, la qualità e soprattutto la varietà degli abiti che di paese in paese si arricchiscono di nuovi orpelli, e il mistero che circonda le donne la cui bellezza recondita è accentuata dai veli che coprono i loro capi.L'opera si conclude con un appello alle nuove generazioni affinché sfruttino le risorse dell'isola, e i sardi trovino anzitutto in se stessi lo stimolo all'azione, e abbandonino il vizio "dei sofismi adoperati come raziocini" e cessino l'abitudine di piangersi addosso.

Commenti

Scrivi un commento

Invia