Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Bestimenta feminile

Bestimenta feminile

Bestimenta feminile

Su bestire traditzionale feminile previdet siat in sa variante festiva, siat in cudda pròpia de su tempus ordinàriu s'impreu de su copricapo, a parusu costituidu dae a su mancu duos elementos (p.es. mucadore/isciallu subrapostu a una cùfia). Unos cantos copricapi festivos sunt de grandu efetu de su puntu de bista estèticu: p.es. subra de lionzu (bendat in seda prodùida in logo e tinta cun su zafferano) de Orgòsolo; s'ammenta de mucarolu biancu e elu (mucadore biancu e caratzo) de su bestire de gala de Sènnaru; ischit cumpresa (manticello) de gala in Osilo; su cumplessu copricapo festivu de Samugheu cumpostu dae unu manticello subra de su cale si cumponet s'intretzu de prus mucadores; sos isciallos olianesi ricamados a motivos floreali in filu de seda polìcromu e/o canutiglia aorada; s'opulenta mantiglia arranda ’e prata, de ascendenza majorchina, ricamada in filu dae prata, pròpia de su bestire festivu de sa panetera casteddàia. Duas ispetzìficas castas sunt sos grembiales de conca (vd. Dèsulu) e sas gunneddas-copricapo (vd. Tèmpiu, Ìtiri Cannedu, etc.).

Sas càmitze festivas  ̶  subra de sas cales no de rao sunt postos pettorine o mucadores/isciallos de coddu o copriseno  ̶  presentant recramos e plissettature, cuntzentrados in sa scollatura/colletto e in sas mànigas.

Sos corpetti , realizados segundu vàrias fogge e castas, tèteros o prus pagu, costituint sos bistires prus cunservativos.

Sos capispalla (giubbetti, giacchini, casacchine a bortas corredate de manicotos) sunt realizados segundu plùrimos fogge, solutziones tèssiles e cromàticas.

Sas tzinturas sunt limitadas a sa bestimenta festiva de unas cantas localidades, cando su corpetto est bestidu suta o subra su giubbetto.

Sas gunneddas, belle ampras, longas subra o suta de su malleolo, presentant diversas solutziones sartoriali: a sacu, aneddadas o plissettate, a gheroni, o unidas a su corpetto.

Elementos costantes sunt su puntu vida regolabile, sa realizatzione in tessutos graes (lana, orbace o velluto). Si signalat sa fitiana presèntzia de imbottiture o sottogonne, agabbadas a nde megiorare sa vestibilità.

Sos grembiales, sa presèntzia de sos cales caraterizat sa bestimenta populare de totu s'àmbitu europeu, in Sardigna prevident numerosas variantes, ascrivibili pro resones de sìntesi a sos sighentes grupos: a pannellu; aneddados/pieghettati; a ventaglio.

Sos cartzos sunt a su sòlitu pagu rapresentadas in sas colletziones pùblicas e privadas. Sas fontes iconogràficas testimòniant pro su primu Otighentas sabatas bassas e iscolladas, appuntite e a bortas impreziosite de fìbbias dae prata. Partinde dae sa metade de s'Otighentos sas rafiguratziones, sas imàgines fotogràficas e sos esemplares pervenutici descrient una notèvole variedade de cartzos. Zoccoli cun suola in linna, tacu bassu e tomaia in tessutu a fasca serrada o aberta in punta sunt bene rapresentados in sas ammentas fitianas, mesches in su meridione de s'Ìsula, finas a sa metade de su Noighentos. Sas sabatas festivas, in carchi casu rivestida de broccato, tasint a un'istile de su Setighentos. Sunt recurrentes, in prus, sabatas allacciate, guarnite de frocos, coccarde o fìbbias dae prata. Non mancant vàrias castas de stivaletti, realizadas in materiales diferentes.

Abito femminile festivo di Busachi
Articolo
Bestire feminile festivu de Busache
S'esemplare de bestire feminile festivu de Busache a su cale tasint sas imàgines postas a asciugàriu de custu testu torrat a artziare a sa segunda metade de su sèculu XIX e est como espostu acanta su Museu de su Costùmen...
Leggi tutto Leggi tutto
Abito di gala della panattara di Cagliari
Articolo
Bestire de gala de sa panattara de Casteddu
Su tèrmine panattara (ischit panetera) designaiat in sa Casteddu de s'Otighentos una categoria de arte: sas fèminas chi faghiant su pane e lu bendiant pro su prus subra de su liminàrgiu de domo, o, in su casu de sas prus...
Leggi tutto Leggi tutto
Abito femminile di gala di Dorgali
Articolo
Bestire traditzionale de Dèsulu
Su costùmene feminile de Dèsulu est ùnicu, comente a fatura, totu sas dies, pro su coju e pro sas festas. A su sòlitu fiat bestidu dae sa parte ‘bona’ in ocasiones ispetziales e ‘a s'imbesse’ totus sas àteras dies.
Leggi tutto Leggi tutto
Abito femminile di gala di Dorgali
Articolo
Bestire feminile de s'isposa de Durgali
Su bestire feminile de s'isposa de Durgali podet èssere de duos tipos. S'antigu bestire de isposa denumenadu s'istire ’e randa torrat a artziare a unu perìodu pretzedente su 1850. Est caraterizadu dae unu belu biancu, is...
Leggi tutto Leggi tutto
Abito tradizionale di Ittiri
Articolo
Bestire feminile de gala de Ìtiri Cannedu
Su bestire feminile traditzionale de Ìtiri Cannedu (Tàtari) destinadu a sas ocasiones de gala est unu de sos prus ricos e pretziosos de s'Ìsula. Contribuint a lu caraterizare sas dimensiones e sa bundàntzia de prendas ch...
Leggi tutto Leggi tutto
Abito tradizionale di gala di Osilo
Articolo
Bestire traditzionale de isposa de Osilo
Su bestire de isposa osilese est un'intre sos prus ricos e ammajadores in manera estètica de s'intreu panorama traditzionale sardu.
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Edifici

Tra le tipologie di architettura rurale oggetto dell’intervento previste dal Decreto del MiBAC 6 ottobre 2005, nonché le tipologie rurali  identificate dal Piano Paesaggistico Regionale (PPR) della Regione Sardegna, sono compresi gli edifici ed insediamenti storici che siano testimonianze significative della storia delle popolazioni e delle comunità rurali, delle rispettive economie agricole tradizionali, dell’evoluzione del paesaggio.  Tra questi, sono compresi i manufatti destinati ad abitazione rurale (case coloniche) o destinati ad attività  funzionali all’agricoltura (mulini ad acqua o a vento, frantoi, etc.), o ad attività didattiche (scuole rurali, masserie didattiche, ecc.) che abbiano o abbiano avuto un rapporto diretto o comunque connesso con l’attività agricola circostante e che non siano stati irreversibilmente alterati nell’impianto tipologico originario, nelle caratteristiche architettonico- costruttive e nei materiali tradizionali impiegati. 

Leggi tutto Leggi tutto Tra le tipologie di architettura rurale oggetto dell’intervento previste dal Decreto del MiBAC 6 ottobre 2005, nonché le tipologie rurali  identificate dal Piano Paesaggistico Regionale (PPR) della Regione Sardegna, sono compresi gli edifici ed insediamenti storici che siano testimonianze significative della storia delle popolazioni e delle comunità rurali, delle rispettive economie agricole tradizionali, dell’evoluzione del paesaggio.  Tra questi, sono compresi i manufatti destinati ad abitazione rurale (case coloniche) o destinati ad attività  funzionali all’agricoltura (mulini ad acqua o a vento, frantoi, etc.), o ad attività didattiche (scuole rurali, masserie didattiche, ecc.) che abbiano o abbiano avuto un rapporto diretto o comunque connesso con l’attività agricola circostante e che non siano stati irreversibilmente alterati nell’impianto tipologico originario, nelle caratteristiche architettonico- costruttive e nei materiali tradizionali impiegati. 

Commenti

Scrivi un commento

Invia