Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Intaglio

Intaglio

Intaglio

Cando in Sardigna si faeddat de intaglio nche si referit printzipalmente a su decoru esecutadu subra de sa traditzionale càscia de linna, sa "cascia" ("arca" in su Campidanu de Aristanis).

De mannària variàbile, beniat giuta in doda dae s'isposa chi bi poniat a s'internu s'asciugàriu ma chi, a s'occorrenza, destinaiat a unos àteros impreos: su prus recurrente cunsistiat in su bos pònnere s'iscorta de trigu netzessàriu a sa panificazione. De s'isposa, de sa feminilidade sua in gradu de originare àtera vida, sa càscia serbaiat de su totu sas caraterìsticas, nde costituiat s'ogetu sìmbulu, torrende·nde a nàrrere su ligàmine in ogni minuda de su tziclu decorativu.

Sa càscia fiat imbarada subra de duos cavalletti mòbiles, de cales fiant visìbiles petzi sos pees subra de su fronte. Medas sunt sas fogge cunferidas a custos puntos de apògiu: cudda prus fitiana proponiat su pee a zoccolo de sirbone, animale sacru a sa luna in sas mitologias arcàicas. Sos cavalletti, aorende·la de sa terra, nde preservaiant sa durada. Issos nointames cunferint a sa càscia unu sentidu de dinàmica provvisorietà, una mobilidade pro unu trànsitu non definitivu.
Sa linna fiat prevalentemente castagno, tratadu cun unu mordente assentadu dae sàmbene de cabra o de buas, chi cunferiat una tintura ruju-cupa, profunda ma trasparente; tonu chi, in sos modellos annos trinta, est istadu interpretadu comente a nieddu assolutu, otentu cun vernitze coprente. A pustis de diversas iscumbatas, oe si comintzant a retènnere arcàicos fintzas tratamentos prus pagu costumados, chi coberint sa càscia de pigmentos terrosos colore ruju matone opuru ocra.

Esistent duos printzipales tipos de càscia: su modellu barbaritzinu, a isvilupu verticale cun su fronte ("mustra") de su totu istoriato, e lu modello lussurgese, a andamentu orizontale cun pannellu frontale lisu. A custu ùrtimu s'acùrtziat sa càscia "gesuìtica" originària de Ulìana (Nùgoro).
Diant pàrrere prus antigas sas càscias de medidas reduidas o reduidas meda ("cascioneddu") chi acostàgiant sa difusione de sas unas àteras prus mannas. Cabu motivadu dae sa majore semplificatzione de sos disinnos de intaglio e unu sentidu prus severu de su decoru. Acanta a sa càscia, e de belle esclusivu impreu eclesiàsticu, sunt sos bancos cun setziada e schienale cunformadu a "elle" ue, subra de su fronte de custu ùrtimu, cumparent decoros intagliati sos cales motivos sunt comente si siat sos matessi de sas "mustras" in sas càscias. In manera prètzisa, cun decoros cuntzentrados mescamente in sas traverse de su schienale, beniant realizadas de sos iscannos dae sa forma tètera meda, nointames non fitianas.

Intaglio
Articolo
Sa càscia barbaritzina
Sa gai narada "càscia barbaritzina", apribile de s'artu cun bortat, est intagliata petzi subra de sa fatzada ("mustra"): cobercu e ispondas laterales sunt discuidados. Sa rica decoradura proponet de sighidu unu pannellu...
Leggi tutto Leggi tutto
Articolo
Sa càscia lussurgese
Unu modellu prus pagu arcàicu de càscia sarda est cuddu originàriu de Santu Lussùrgiu, tzentru de su Montiferru, intre Macumere e Aristanis, de su cale pigat su nùmene. Sa casta lussurgese est isvilupada mescamente in or...
Leggi tutto Leggi tutto
Intaglio
Articolo
Corros e curcurigas
Sa prassi artesanale de s'intaglio, in Sardigna, est estensibile a su mancu a unas àteras duas significativas aplicatziones: corros de cassa e curcurigas. De sa difusa consuetudine a s'intaglio de linna s'isvilupant, dif...
Leggi tutto Leggi tutto
Intaglio
Articolo
Mòbiles de istile rùsticu
Sa prassi de s'intaglio est migrada prepotentemente in su primu deghènniu de su sèculu XX subra de unos àteros arredos de linna: mesas, curnisas, arredos cumpletos torrados a interpretare in crae "rùstica" sarda (rinomat...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

L'arte dell'intaglio in Sardegna

Quando in Sardegna si parla di intaglio ci si riferisce principalmente al decoro eseguito sulla tradizionale cassa di legno, la "cascia" ("arca" nel Campidano di Oristano).Quando in Sardegna si parla di intaglio ci si riferisce principalmente al decoro eseguito sulla tradizionale cassa di legno, la "cascia" ("arca" nel Campidano di Oristano). Di grandezza variabile, veniva portata in dote dalla sposa che vi poneva all'interno il corredo ma che, all'occorrenza, destinava ad altri usi: il più ricorrente consisteva nel riporvi la scorta di grano necessario alla panificazione. Della sposa, della sua femminilità in grado di originare altra vita, la cassa serbava interamente le caratteristiche, ne costituiva l'oggetto simbolo, ribadendone il legame in ogni dettaglio del ciclo decorativo. La cassa era poggiata su due cavalletti mobili, di cui erano visibili solo i piedi sul fronte. Molte sono le fogge conferite a questi punti d'appoggio: quella più frequente proponeva il piede a zoccolo di cinghiale, animale sacro alla luna nelle mitologie arcaiche. I cavalletti, isolandola dal suolo, ne preservavano la durata. Essi tuttavia conferiscono alla cassa un senso di dinamica provvisorietà, una mobilità per un transito non definitivo. Il legno era prevalentemente castagno, trattato con un mordente composto da sangue di capra o di bue, che conferiva una colorazione rosso-cupa, profonda ma trasparente; tono che, nei modelli anni trenta, è stato interpretato come nero assoluto, ottenuto con vernice coprente. A seguito di diverse indagini, oggi si iniziano a ritenere arcaici anche trattamenti meno consueti, che ricoprono la cassa di pigmenti terrosi color rosso mattone oppure ocra. Esistono due principali tipi di cassa: il modello barbaricino, a sviluppo verticale col fronte ("mustra") interamente istoriato, e il modello lussurgese, ad andamento orizzontale con pannello frontale liscio. A quest'ultimo si avvicina la cassa "gesuitica" originaria di Oliena (Nuoro). Sembrerebbero più antiche le casse di misure ridotte o ridottissime ("cascioneddu") che affiancano la diffusione delle altre più grandi. Giudizio motivato dalla maggiore semplificazione dei disegni d'intaglio e un senso più severo del decoro. Accanto alla cassa, e di quasi esclusivo uso ecclesiastico, sono le panche con seduta e schienale conformato a "elle" dove, sul fronte di quest'ultimo, compaiono decori intagliati i cui motivi sono comunque gli stessi delle "mustras" nelle casse. Similmente, con decori concentrati soprattutto nelle traverse dello schienale, venivano realizzate delle seggiole dalla forma assai rigida, tuttavia non frequenti.

Leggi tutto Leggi tutto Quando in Sardegna si parla di intaglio ci si riferisce principalmente al decoro eseguito sulla tradizionale cassa di legno, la "cascia" ("arca" nel Campidano di Oristano).Quando in Sardegna si parla di intaglio ci si riferisce principalmente al decoro eseguito sulla tradizionale cassa di legno, la "cascia" ("arca" nel Campidano di Oristano). Di grandezza variabile, veniva portata in dote dalla sposa che vi poneva all'interno il corredo ma che, all'occorrenza, destinava ad altri usi: il più ricorrente consisteva nel riporvi la scorta di grano necessario alla panificazione. Della sposa, della sua femminilità in grado di originare altra vita, la cassa serbava interamente le caratteristiche, ne costituiva l'oggetto simbolo, ribadendone il legame in ogni dettaglio del ciclo decorativo. La cassa era poggiata su due cavalletti mobili, di cui erano visibili solo i piedi sul fronte. Molte sono le fogge conferite a questi punti d'appoggio: quella più frequente proponeva il piede a zoccolo di cinghiale, animale sacro alla luna nelle mitologie arcaiche. I cavalletti, isolandola dal suolo, ne preservavano la durata. Essi tuttavia conferiscono alla cassa un senso di dinamica provvisorietà, una mobilità per un transito non definitivo. Il legno era prevalentemente castagno, trattato con un mordente composto da sangue di capra o di bue, che conferiva una colorazione rosso-cupa, profonda ma trasparente; tono che, nei modelli anni trenta, è stato interpretato come nero assoluto, ottenuto con vernice coprente. A seguito di diverse indagini, oggi si iniziano a ritenere arcaici anche trattamenti meno consueti, che ricoprono la cassa di pigmenti terrosi color rosso mattone oppure ocra. Esistono due principali tipi di cassa: il modello barbaricino, a sviluppo verticale col fronte ("mustra") interamente istoriato, e il modello lussurgese, ad andamento orizzontale con pannello frontale liscio. A quest'ultimo si avvicina la cassa "gesuitica" originaria di Oliena (Nuoro). Sembrerebbero più antiche le casse di misure ridotte o ridottissime ("cascioneddu") che affiancano la diffusione delle altre più grandi. Giudizio motivato dalla maggiore semplificazione dei disegni d'intaglio e un senso più severo del decoro. Accanto alla cassa, e di quasi esclusivo uso ecclesiastico, sono le panche con seduta e schienale conformato a "elle" dove, sul fronte di quest'ultimo, compaiono decori intagliati i cui motivi sono comunque gli stessi delle "mustras" nelle casse. Similmente, con decori concentrati soprattutto nelle traverse dello schienale, venivano realizzate delle seggiole dalla forma assai rigida, tuttavia non frequenti.

Commenti

Scrivi un commento

Invia