Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Giudicale

Giudicale

Giudicale
Chiaramonti, Castello dei Doria. Fotografia di Davide Cassanello, 2016

A fùrriu a sa metade de su Milli sa Sardigna resurtat dividida in bator rennos o giudicados, retos de unu re o giùighe. Sos giùighes fiant sos rapresentantes locales de s'imperadore bizantinu chi, a fùrriu a su 1000, si fiant rèndidos autònomos. Nd'aiat derivadu un'ispartzidura de su territòriu in sos bator rennos de Casteddu, Arborea, Torres e Gaddura, ateretantu aia partzidu in curadorias.
De pari passu si fiat assistidu a sa reorganizatzione de sa Crèsia. Sas diòtzesis mannas a beru de s'edade bizantina fiant istadas fratzionadas in tzircuscritziones noas eclesiàsticas: artzidiòtzesi e diòtzesis retas de artzipìscamos e pìscamos, cales faghiant capu sas parròchias.
Est in custu cuntestu chi sos giùighes, a traessu de lassas, aiant favoridu s'arribu in s'ìsula de sos Benedetinos (de Montecassino, San Vittore de Marsìllia, Camaldoli, Vallombrosa, Cîteaux) chi aiant aposentadu sos monastèrios pròpios in su territòriu sardu. Si fiat assistidu a una renàschida de sa cultura suta de s'ala amparadora de sa Santa Sede.
De non discuidare fintzas sa presèntzia semper prus istàbile e raighinada de sas repùblicas de Pisa e Gènova, sa cale faina cummertziale in s'ìsula aiat giutu a cuntierras cun sos poderes locales. Sa presèntzia issoro aiat interferidu a s'ispissu a livellu polìticu e fiat arribbadu a determinare sa fine de tres giuigados (Casteddu, Torres e Gaddura), chi a pustis de su 1250 aiant rùidu a manu a sennores pisanos o genovesos.
Custas tzircustàntzias istòricas aiant contribuidu a sa tzirculatzione de currentes noas artìsticas in s'ìsula, chi s'innestarono in su sostratu locale e chi ant lassadu sos rastros prus significativos in sa faina architetònica siat militare siat, mescamente, eclesiàstica.

Et? giudicale
Articolo
Sas orìgines de sos giuigados
De sighida a sa conchista giustinianea de su 534 sa Sardigna fiat devènnidu bizantina. Duas autoridades amministraiant s'ìsula: unu "praeses" pro sas chistiones tziviles e unu "dux" pro cuddas militares. Su "praeses" ten...
Leggi tutto Leggi tutto
Et? giudicale
Articolo
Sos giuigados comente a regnos
Sos giuigados, sas bator entidades istitutzionales in sas cales sa Sardigna resurtat dividida a pustis de sa metade de su Milli, fiant organismos cunfigurados dae su puntu de bista giurìdicu comente a beros e istados prò...
Leggi tutto Leggi tutto
Età giudicale
Articolo
Su ruolu de Pisa e Gènova
Partinde dae sa segunda metade de su sèculu XI, una sèrie de fatores, cales sa faina de sos mòngios benedetinos e su trasferimentu de architetos e maestranze continentales, modìficant in sentidu latinu s'assetu econòmicu...
Leggi tutto Leggi tutto
Età giudicale
Articolo
Sos bator regnos de sa Sardigna medievale
S'espressione artìstica chi mègius espressat s'originalidade de sa Sardigna giudicale est s'architetura romànica, contraddistinta tantu de s'adesione a su limbàgiu internatzionale europeu, cantu de s'elaboratzione de car...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Chiese romaniche

Attorno alla metà del Mille la Sardegna risulta divisa in quattro regni o giudicati, retti da un re o giudice. I giudici erano i rappresentanti locali dell'imperatore bizantino che, attorno al 1000, si resero autonomi. Ne derivò una partizione del territorio nei quattro regni di Cagliari, Arborea, Torres e Gallura, a loro volta divisi in curatorie.Di pari passo si assistette alla riorganizzazione della Chiesa. Le vaste diocesi dell'età bizantina vennero frazionate in nuove circoscrizioni ecclesiastiche: arcidiocesi e diocesi rette da arcivescovi e vescovi, cui facevano capo le parrocchie.È in questo contesto che i giudici, attraverso donazioni, favorirono l'arrivo nell'isola dei Benedettini (da Montecassino, San Vittore di Marsiglia, Camaldoli, Vallombrosa, Cîteaux) che insediarono i propri monasteri nel territorio sardo. Si assistette a una rinascita della cultura sotto l'ala protettrice della Santa Sede.Da non trascurare anche la presenza sempre più stabile e radicata delle repubbliche di Pisa e Genova, la cui attività commerciale nell'isola portò a conflitti con i poteri locali. La loro presenza interferì spesso a livello politico e arrivò a determinare la fine di tre giudicati (Cagliari, Torres e Gallura), che dopo il 1250 caddero in mano a signori pisani o genovesi.Queste circostanze storiche contribuirono alla circolazione di nuove correnti artistiche nell'isola, che si innestarono nel sostrato locale e che hanno lasciato le tracce più significative nell'attività architettonica sia militare sia, soprattutto, ecclesiastica.

Leggi tutto Leggi tutto Attorno alla metà del Mille la Sardegna risulta divisa in quattro regni o giudicati, retti da un re o giudice. I giudici erano i rappresentanti locali dell'imperatore bizantino che, attorno al 1000, si resero autonomi. Ne derivò una partizione del territorio nei quattro regni di Cagliari, Arborea, Torres e Gallura, a loro volta divisi in curatorie.Di pari passo si assistette alla riorganizzazione della Chiesa. Le vaste diocesi dell'età bizantina vennero frazionate in nuove circoscrizioni ecclesiastiche: arcidiocesi e diocesi rette da arcivescovi e vescovi, cui facevano capo le parrocchie.È in questo contesto che i giudici, attraverso donazioni, favorirono l'arrivo nell'isola dei Benedettini (da Montecassino, San Vittore di Marsiglia, Camaldoli, Vallombrosa, Cîteaux) che insediarono i propri monasteri nel territorio sardo. Si assistette a una rinascita della cultura sotto l'ala protettrice della Santa Sede.Da non trascurare anche la presenza sempre più stabile e radicata delle repubbliche di Pisa e Genova, la cui attività commerciale nell'isola portò a conflitti con i poteri locali. La loro presenza interferì spesso a livello politico e arrivò a determinare la fine di tre giudicati (Cagliari, Torres e Gallura), che dopo il 1250 caddero in mano a signori pisani o genovesi.Queste circostanze storiche contribuirono alla circolazione di nuove correnti artistiche nell'isola, che si innestarono nel sostrato locale e che hanno lasciato le tracce più significative nell'attività architettonica sia militare sia, soprattutto, ecclesiastica.

Commenti

Scrivi un commento

Invia