Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Cultura digitale

Cultura digitale

Cultura digitale

Sa Regione Sardigna promovet progetos pro sa promotzione e sa valorizatzione de su patrimòniu culturale regionale. Sas fainas realizadas tràmite progetos e collaboratziones ant prevìdidu:

  • in prus de 10 interventos finantziados cun fundos regionales, europeos, APQ, FSC e POR FESR;
  • 20 mln de èuro investimentos cumplessivos;
  • 20 annos de faina subra de totu su territòriu regionale;
  • in prus de 3.5 mln de risursas e cuntentos digitales.

S'istrinta collaboratzione de sos sugetos chi a diferente tìtulu s'òcupant de benes culturales, at cunsentidu sa realizatzione e evolutzione de su patrimòniu culturale de sa Sardigna, cun su pretziosu contributu de espertos, dotzentes e ricercadores de sas Universidades de su territòriu e de sas locales Soprintendenze. Sos progetos culturales ralizzati ant prevìdidu una costante atentzione a sos sighentes elementos:

  • Atzessibilidade, pro garantire su gosamentu de su càbidu a diversos livellos de descritzione, fintzas didàtica;
  • Coidadu sientìficu, cun càbidos descritivos redatados cun sas Universidades, referentes sientìficos e espertos de comunicatzione digitale;
  • Multilinguismu, pro sa màssima difusione de sos resurtados in sas limbas europeas printzipales (ITA-ENG-INTRE-DEU-ESP).

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

SICPAC - Sistema Integrato

Il progetto SICPAC – Sistema Integrato per la Gestione del Patrimonio Ambientale e Culturale è un intervento finalizzato al supporto delle attività di conoscenza, cura, promozione e valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio regionale, quali elementi fondamentali dell’identità del territorio e della comunità, nonché contributi di integrazione e sviluppo del sistema economico locale. Le attività hanno compreso: la fornitura ed installazione di postazioni multimediali di accoglienza e di approfondimento presso una selezione di istituti museali della Sardegna; la realizzazione di contenuti multimediali per postazioni multimediali, su web e su supporti DVD promozionali; il censimento di basi di dati catalografiche sul patrimonio culturale; la realizzazione di contenuti digitali VR (panorami virtuali); la realizzazione di campagne fotografiche artistiche e documentali su una selezione di luoghi della cultura, del territorio e di istituti museali; avvio di nuove campagne catalografiche sui beni depositati presso 9 strutture museali del territorio (n.737 schede RA-Reperto archeologico, n. 65 schede NU-numismatica, n.286 schede OA-Oggetto artistico, n.29 schede S-MI-Stampe e matrici di incisione, n. 1388 schede BDM-Beni demoetnoantropologici, n. 5380Fotografie); Digitalizzazione di risorse documentali di pregio afferenti al Fondo Antico e Imago Sardiniae conservati presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Sardegna; Digitalizzazione dell’archivio storico dell'ENEL "Angelo Omodeo”; Realizzazione di un sistema informativo per la gestione e catalogazione del patrimonio culturale della Sardegna (Almagest). I contenuti digitali del progetto sono disponibili sul portale Sardegna Cultura. Il progetto è stato finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro Società dell’Informazione (Delibera della Giunta Regionale n. 14/1 del 31 marzo 2005).

Leggi tutto Leggi tutto Il progetto SICPAC – Sistema Integrato per la Gestione del Patrimonio Ambientale e Culturale è un intervento finalizzato al supporto delle attività di conoscenza, cura, promozione e valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio regionale, quali elementi fondamentali dell’identità del territorio e della comunità, nonché contributi di integrazione e sviluppo del sistema economico locale. Le attività hanno compreso: la fornitura ed installazione di postazioni multimediali di accoglienza e di approfondimento presso una selezione di istituti museali della Sardegna; la realizzazione di contenuti multimediali per postazioni multimediali, su web e su supporti DVD promozionali; il censimento di basi di dati catalografiche sul patrimonio culturale; la realizzazione di contenuti digitali VR (panorami virtuali); la realizzazione di campagne fotografiche artistiche e documentali su una selezione di luoghi della cultura, del territorio e di istituti museali; avvio di nuove campagne catalografiche sui beni depositati presso 9 strutture museali del territorio (n.737 schede RA-Reperto archeologico, n. 65 schede NU-numismatica, n.286 schede OA-Oggetto artistico, n.29 schede S-MI-Stampe e matrici di incisione, n. 1388 schede BDM-Beni demoetnoantropologici, n. 5380Fotografie); Digitalizzazione di risorse documentali di pregio afferenti al Fondo Antico e Imago Sardiniae conservati presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Sardegna; Digitalizzazione dell’archivio storico dell'ENEL "Angelo Omodeo”; Realizzazione di un sistema informativo per la gestione e catalogazione del patrimonio culturale della Sardegna (Almagest). I contenuti digitali del progetto sono disponibili sul portale Sardegna Cultura. Il progetto è stato finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro Società dell’Informazione (Delibera della Giunta Regionale n. 14/1 del 31 marzo 2005).

Commenti

Scrivi un commento

Invia