Sa Regione, cun su protzedimentu TuLiS (Tutela Limbas Sardas), promovet, amparat e avalorat sas limbas faeddadas in Sardigna, in atuatzione de sos artt.9 e 15 de sa L. 482/99 e de s'art. 10 comas 3 e 5 de sa L. R. 22/2018, pro mèdiu de s'oferta de Servìtzios linguìsticos comente aìnas tècnicu-operativas assentadas in su territòriu regionale e partzidas in:
Sos Isportellos linguìsticos oferint servìtzios de consulèntzia, de tradutzione iscrita e orale pro Entes, Istitutziones pùblicas e tzitadinos chi chèrgiant impreare sa limba amparada in sos raportos cun sa Pùblica Amministratzione e in sos àteros àmbitos de impreu (esertzìtzios pùblicos, faìnas produtivas, cummèrtziu, iscola, assòtzios, sanidade, etc.). Dant, in prus, una manu de agiudu in sa comunicatzione istitutzionale fintzas isparghinende e promovende manifestatziones punnadas a sa valorizatzione linguìstica e culturale in totu su territòriu regionale. Traballant paris cun sas iscolas pro s’aparitzu de laboratòrios. Pigant parte a s'organizatzione de adòbios e manifestatziones culturales aprontende avisos, brochure pro assòtzios e Pro Loco. Sos operadores de sos Isportellos in Limba Sarda e in Cadalanu de S'Alighera tenent sa tzertificatzione linguìstica de livellu C1.
Sa Formatzione Linguìstica est un'àmbitu chi permitit a operadores cualificados de acumprire cursos pro s'achirimentu de cumpetèntzias in s'impreu orale e iscritu de sa limba minoritària o variedade alloglotta fatos, a manera prioritària, a su personale dipendente, ma abertos a sa gente e a totu sos interessados fintzas in lìnia, cando sunt autorizados. Sa formatzione podet promòvere s'imparu de règulas ortogràficas, de su lèssicu e de sa morfosintassi, cun leghiduras, tradutziones e arresonos fintzas pro mèdiu de s'impreu de àteras disciplinas, comente a s'ordinamentu regionale, s'istòria, sa literadura, s'istòria de s'arte, s'ambiente, sa mùsica e sas artes etc. Sos insinnantes in Limba Sarda e in Cadalanu de S'Alighera tenent sa tzertificatzione linguìstica de livellu C1.
Sas Faìnas culturales de promotzione e animatzione linguìstica, pro totu sos tzitadinos, sunt de genia diferente cunforma a s’avaloramentu de onni logu (esèmpiu: bìsitas ghiadas in sos museos, parcos, sitos archeològicos, laboratòrios musicales, atividades de manìgiu e àteras de sa traditzione e identidade sardas, videoclip, etc.) e fatas impreende comente limba veiculare petzi su Sardu, su Cadalanu de S'Alighera, su Gadduresu, su Tataresu, su Tabarchinu.
Pro custa annualidade sunt prevìdidas atividades de Isportellu, Formatzione e Faìnas culturales pro 45 Entes cabufila ispartos in su territòriu regionale cun 334 Comunos interessados. Sos Benefitziàrios, difatis, sunt prus che totu reunidos in Isportellos subra-comunales chi, a bortas, devent gestire medas Entes. S'Isportellu linguìsticu subra-comunale si referit a s'ente cabufila ca est su sugetu incarrigadu de coordinare e de gestire totu sos Isportellos assotziados.
TZERTIFICATZIONES:
Tzertificatzione C1: tzertificatzione provisòria e isperimentale, chi atestat unu livellu de connoschèntzia iscrita e orale de sa Limba Sarda e de su Cadalanu de S'Alighera cunforma a su C1 de su Qcert, dada dae su 2022 a su 2024 dae s'Universidade de sos Istùdios de Casteddu pro su Sardu e, pro su Cadalanu de S'Alighera, dae su Comunu de S'Alighera in su 2022. Pro su Gadduresu e su Tataresu, at a èssere s'Universidade de sos Istùdios de Tàtari a dare sa Tzertificatzione C1 e a torrare a fàghere sessiones fintzas pro su Cadalanu de S'Alighera.
Nara-mi: tzertificatzione linguìstica orale de totu sas 5 limbas de Sardigna, dada dae sa Regione, pro mèdiu de su Servìtziu limba e cultura sarda, editorìa e informatzione.
Dal 26 agosto si è dato il via all’VIII edizione del Mamatita Festival sino al 12 settembre la città si farà teatro con spettacoli di circo e teatro viaggiante che saranno proposti tra il centro e la periferia. Il primo festival in Sardegna, di circo e spettacolo viaggiante, riconosciuto dal Ministero della Cultura e organizzato dallo Spazio T, con la direzione artistica di Chiara Murru. Nella prima settimana saranno ospiti: Teatro nelle Foglie, Marabata, L’albero del Macramè, Cie Bruboc, Paolo Locci, Caterina Fort. Nei giorni dal 26 al 31 agosto questa ottava edizione della rassegna sarà di stanza nel Mamatita Viltage, lo spazio nel cortile della scuola Maria Immacolata dove la compagnia Teatro nelle Foglie ha allestito il grande tendone bianco e nero che ospiterà gran parte degli spettacoli. Proprio il Teatro nelle Foglie sarà tra i grandi protagonisti di questa prima parte del festival, con ben tre produzioni: Kairos, in scena martedi 27 alle 21:00, La dolce follia, in programma il giorno dopo alla stessa ora e Imsomnia, una nuova produzione che sarà proposta nelle due serate di venerdì 30 e sabato 31 agosto sempre alle 21:00. Giovedì 29 e sabato 31 ottobre alle 17:00, sempre il Teatro nelle Foglie proporrà anche lo spettacolo Tour dietro le quinte, un’esperienza immersiva che guida il pubblico alla scoperta della vita del circo, senza animali. Tra le proposte della settimana c’è anche Marabata (lunedì 26 alle 21:00) storia di due personaggi grotteschi abbandonati dalla loro popolazione portata in scena da Bromos, compagnia nata nel 2010 dall’incontro tra Andrea Montevecchi e Nicolò Antioco Ximene accomunati dalla loro specifica visione del clown. Ancora: dal 27 al 31 agosto tra il Mamatita Viltage e il quartiere di Sant’Agostino torna per il terzo anno L’Albero del Macramè: clave, palline, cerchi, motocicli e tanto altro per sperimentare le proprie abilità e frequentare per qualche giorno una scuola di circo a cielo aperto. Martedì 27 alle 20:00 nel Mamatita Vilatge arriva anche Caterina Fort, danzatrice, circense e performer con Solo aria una esplorazione fisico-emotiva tra dimensione orizzontale, verticale, sferica, zigzagante, in cerca di un momentaneo, fugace, possibile equilibrio. Mercoledì 28 agosto alle 20:00, Paolo Locci presenterà Hobo, uno spettacolo muto, in cui l’acrobatica al palo cinese e la manipolazione di oggetti si uniscono per portare lo spettatore in un universo di fantasia. Venerdì 29 e sabato 30 agosto, nel centro storico di Alghero arriva per la prima volta in Sardegna la Compagnia Cie Bruboc che proporrà “WOOW”!, uno spettacolo surreale, non verbale e clownesco che sarà riproposto anche il 1 settembre a Putifigari. Il Teatro Nelle Foglie e l’Albero del Macramè tornano in Sardegna grazie alla collaborazione con il festival di Nuoro Patapum, organizzato da Boche Teatro. Per biglietti e prenotazioni: info@mamatitafestival.com - tel. +39 333 249 0855 Consulta il programma completo Il Mamatita Festival è realizzato con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna- Assessorato alla pubblica istruzione, informazione, spettacolo, Fondazione Alghero, Comune di Alghero, Comune di Putifigari, Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio di Sassari - Salude & Trigu.
Leggi tutto
Commenti