Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Initziale

Initziale

Initziale

Eneolìticu initziale

S'achirimentu de sa capatzidade de bogare e traballare sos metallos (su ràmene innanzi totu, ma fintzas su prumu e sa prata) est s'eventu chi signat su coladòrgiu de su Neolìticu a s'Eneolìticu initziale (2800-2600 a.C.), a cale andat ascrita sa facies Sub-Otieri identificada sa prima borta in sos sitos de Su Coddu (Ceraxus) e de Terramaini (Pirri), ambos in su Cagliaritano.

In sas tzeràmicas atribuidas a custa facies s'atenuat a forte sa presèntzia de sos motivos decorativos tìpicos de sa cultura de Otieri, a avantàgiu de s'impreu de ischemas meda de prus simpres, unos cantos cales pintados subra de vasos fraigados cun arghiddas craras meda. Intre sas formas vascolari, si signalant comente a tzertamente tìpicos su mannu tegame biansato e sos vasos carenati cun perforazioni a sa carena.

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

tramoggia

la tramoggia veniva utilizzata come punto di accumulo del minerale. Tramite una serie di bocchette in ferro successivamente, il minerale veniva caricato in appositi vagoncini e trasportato a destinazione. La struttura portante della tramoggia è realizzata in pietra, mentre le bocchette sono di ferro

Leggi tutto Leggi tutto la tramoggia veniva utilizzata come punto di accumulo del minerale. Tramite una serie di bocchette in ferro successivamente, il minerale veniva caricato in appositi vagoncini e trasportato a destinazione. La struttura portante della tramoggia è realizzata in pietra, mentre le bocchette sono di ferro

Commenti

Scrivi un commento

Invia