Follow us on
Search Search in the site

Language services

Language services

Language services

The Region, with the TuLiS procedure (Protection of Sardinian Languages), promotes, protects and enhances the languages spoken in Sardinia, in implementation of articles 9 and 15 of Law 482/99 and article 10 paragraphs 3 and 5 of Law 22/2018, through the offer of language services as technical-operational tools located in the region and divided into:

  • Language Desk
  • Language Training
  • Cultural activities

The Language Offices offer consulting services, written and oral translation for bodies, public institutions and citizens who intend to use the protected language in relations with the Public Administration and in other areas of use (public establishments, productive activities, commerce, schools, associations, healthcare, etc.). They also provide support for institutional communication, also for the dissemination and promotion of events aimed at linguistic and cultural enhancement throughout the region. They collaborate with schools to create laboratories. They participate in the organization of events and cultural events with the drafting of posters, brochures, for associations and Pro Loco. The operators of the Sardinian and Catalan Language Offices in Alghero are in possession of level C1 language certification.

 

Language Training is an area that allows qualified operators to carry out courses for the acquisition of skills in the oral and written use of the minority language or alllotted variety intended primarily for employees, but also open to citizens and to anyone who may be interested even remotely, when authorized. Training can promote the learning of the orthographic rules of the lexicon and morphosyntax, with readings, translations and conversations also through the use of other disciplines, such as regional law, history, literature, art history, environment, music and the arts, etc. Alghero's Sardinian and Catalan language trainers are in possession of level C1 language certification.

 

Cultural activities for linguistic promotion and animation, aimed at all citizens, are also varied in relation to the enhancement and specificity of each territory (example: guided tours to museums, parks, archaeological sites, musical workshops, manufacturing works and other activities typical of Sardinian tradition and identity, video clips, etc.) and created using only Sardinian, Catalan, Gallurese, Italian as a vehicle language Sassarese, the Tabarchino.

In the current year, Desk, Training and Cultural Activities activities are planned in 45 lead bodies located in the regional territory with 334 municipalities involved. The Beneficiaries, in fact, are mainly grouped into supra-municipal branches that must manage a number of institutions that are sometimes large. The Supra-Municipal Language Desk has in its lead body the entity with the function of coordinating and managing all associated branches.

 

CERTIFICATIONS:

C1 Certification: provisional and experimental certification, certifying a level of written and oral knowledge of the Sardinian Language and Alghero Catalan equivalent to the C1 of the Qcert, issued from 2022 to 2024 by the University of Cagliari for the Sardinian language and, for the Catalan language of Alghero, by the City of Alghero in 2022. For Gallura and Sassari, the University of Sassari will issue the C1 Certification and will re-propose sessions also for the Catalan language of Alghero.

NARA-MI: oral language certification for all 5 languages of Sardinia, issued by the Region, through the Sardinian Language and Culture, Publishing and Information Service.

 

Insights

View All View All

Mamatita Festival

Dal 26 agosto si è dato il via all’VIII edizione del Mamatita Festival sino al 12 settembre la città si farà teatro con spettacoli di circo e teatro viaggiante che saranno proposti tra il centro e la periferia. Il primo festival in Sardegna, di circo e spettacolo viaggiante, riconosciuto dal Ministero della Cultura e organizzato dallo Spazio T, con la direzione artistica di Chiara Murru. Nella prima settimana saranno ospiti: Teatro nelle Foglie, Marabata, L’albero del Macramè, Cie Bruboc, Paolo Locci, Caterina Fort. Nei giorni dal 26 al 31 agosto questa ottava edizione della rassegna sarà di stanza nel Mamatita Viltage, lo spazio nel cortile della scuola Maria Immacolata dove la compagnia Teatro nelle Foglie ha allestito il grande tendone bianco e nero che ospiterà gran parte degli spettacoli. Proprio il Teatro nelle Foglie sarà tra i grandi protagonisti di questa prima parte del festival, con ben tre produzioni: Kairos, in scena martedi 27 alle 21:00, La dolce follia, in programma il giorno dopo alla stessa ora e Imsomnia, una nuova produzione che sarà proposta nelle due serate di venerdì 30 e sabato 31 agosto sempre alle 21:00. Giovedì 29 e sabato 31 ottobre alle 17:00, sempre il Teatro nelle Foglie proporrà anche lo spettacolo Tour dietro le quinte, un’esperienza immersiva che guida il pubblico alla scoperta della vita del circo, senza animali. Tra le proposte della settimana c’è anche Marabata (lunedì 26 alle 21:00) storia di due personaggi grotteschi abbandonati dalla loro popolazione portata in scena da Bromos, compagnia nata nel 2010 dall’incontro tra Andrea Montevecchi e Nicolò Antioco Ximene accomunati dalla loro specifica visione del clown. Ancora: dal 27 al 31 agosto tra il Mamatita Viltage e il quartiere di Sant’Agostino torna per il terzo anno L’Albero del Macramè: clave, palline, cerchi, motocicli e tanto altro per sperimentare le proprie abilità e frequentare per qualche giorno una scuola di circo a cielo aperto. Martedì 27 alle 20:00 nel Mamatita Vilatge arriva anche Caterina Fort, danzatrice, circense e performer con Solo aria una esplorazione fisico-emotiva tra dimensione orizzontale, verticale, sferica, zigzagante, in cerca di un momentaneo, fugace, possibile equilibrio. Mercoledì 28 agosto alle 20:00, Paolo Locci presenterà Hobo, uno spettacolo muto, in cui l’acrobatica al palo cinese e la manipolazione di oggetti si uniscono per portare lo spettatore in un universo di fantasia. Venerdì 29 e sabato 30 agosto, nel centro storico di Alghero arriva per la prima volta in Sardegna la Compagnia Cie Bruboc che proporrà “WOOW”!, uno spettacolo surreale, non verbale e clownesco che sarà riproposto anche il 1 settembre a Putifigari. Il Teatro Nelle Foglie e l’Albero del Macramè tornano in Sardegna grazie alla collaborazione con il festival di Nuoro Patapum, organizzato da Boche Teatro. Per biglietti e prenotazioni: info@mamatitafestival.com - tel. +39 333 249 0855 Consulta il programma completo   Il Mamatita Festival è realizzato con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna- Assessorato alla pubblica istruzione, informazione, spettacolo, Fondazione Alghero, Comune di Alghero, Comune di Putifigari, Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio di Sassari - Salude & Trigu.

Read everything Read everything Dal 26 agosto si è dato il via all’VIII edizione del Mamatita Festival sino al 12 settembre la città si farà teatro con spettacoli di circo e teatro viaggiante che saranno proposti tra il centro e la periferia. Il primo festival in Sardegna, di circo e spettacolo viaggiante, riconosciuto dal Ministero della Cultura e organizzato dallo Spazio T, con la direzione artistica di Chiara Murru. Nella prima settimana saranno ospiti: Teatro nelle Foglie, Marabata, L’albero del Macramè, Cie Bruboc, Paolo Locci, Caterina Fort. Nei giorni dal 26 al 31 agosto questa ottava edizione della rassegna sarà di stanza nel Mamatita Viltage, lo spazio nel cortile della scuola Maria Immacolata dove la compagnia Teatro nelle Foglie ha allestito il grande tendone bianco e nero che ospiterà gran parte degli spettacoli. Proprio il Teatro nelle Foglie sarà tra i grandi protagonisti di questa prima parte del festival, con ben tre produzioni: Kairos, in scena martedi 27 alle 21:00, La dolce follia, in programma il giorno dopo alla stessa ora e Imsomnia, una nuova produzione che sarà proposta nelle due serate di venerdì 30 e sabato 31 agosto sempre alle 21:00. Giovedì 29 e sabato 31 ottobre alle 17:00, sempre il Teatro nelle Foglie proporrà anche lo spettacolo Tour dietro le quinte, un’esperienza immersiva che guida il pubblico alla scoperta della vita del circo, senza animali. Tra le proposte della settimana c’è anche Marabata (lunedì 26 alle 21:00) storia di due personaggi grotteschi abbandonati dalla loro popolazione portata in scena da Bromos, compagnia nata nel 2010 dall’incontro tra Andrea Montevecchi e Nicolò Antioco Ximene accomunati dalla loro specifica visione del clown. Ancora: dal 27 al 31 agosto tra il Mamatita Viltage e il quartiere di Sant’Agostino torna per il terzo anno L’Albero del Macramè: clave, palline, cerchi, motocicli e tanto altro per sperimentare le proprie abilità e frequentare per qualche giorno una scuola di circo a cielo aperto. Martedì 27 alle 20:00 nel Mamatita Vilatge arriva anche Caterina Fort, danzatrice, circense e performer con Solo aria una esplorazione fisico-emotiva tra dimensione orizzontale, verticale, sferica, zigzagante, in cerca di un momentaneo, fugace, possibile equilibrio. Mercoledì 28 agosto alle 20:00, Paolo Locci presenterà Hobo, uno spettacolo muto, in cui l’acrobatica al palo cinese e la manipolazione di oggetti si uniscono per portare lo spettatore in un universo di fantasia. Venerdì 29 e sabato 30 agosto, nel centro storico di Alghero arriva per la prima volta in Sardegna la Compagnia Cie Bruboc che proporrà “WOOW”!, uno spettacolo surreale, non verbale e clownesco che sarà riproposto anche il 1 settembre a Putifigari. Il Teatro Nelle Foglie e l’Albero del Macramè tornano in Sardegna grazie alla collaborazione con il festival di Nuoro Patapum, organizzato da Boche Teatro. Per biglietti e prenotazioni: info@mamatitafestival.com - tel. +39 333 249 0855 Consulta il programma completo   Il Mamatita Festival è realizzato con il contributo di: Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna- Assessorato alla pubblica istruzione, informazione, spettacolo, Fondazione Alghero, Comune di Alghero, Comune di Putifigari, Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio di Sassari - Salude & Trigu.

Comments

Write a comment

Send