Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Archeologia industriale - Sud Sardigna

Archeologia industriale - Sud Sardigna

Archeologia industriale - Sud Sardigna

S'archeologia industriale in Sardigna, pro su prus referida a sas fainas de bogadura minerària chi aiant comintzadu in Sardigna giai in edade Neolìtica, pro sighire posca cun sos Fenìtzios e sos Romanos, oe collit s'eredade istòrica e artìstica de numerosos cumplessos produtivos, mescamente cuntzentrados in s'àrea sud ovest de s'ìsula, comrpendendo sos comunos de Carbònia, Igrèsias, Conesa e àteros.

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Archeologia industriale - Centro Sardegna

L'archeologia industriale in Sardegna, perlopiù riferita alle attività di estrazione mineraria che iniziarono in Sardegna già in età Neolitica, per proseguire poi con i Fenici e i Romani, oggi raccoglie l'eredità storica e artistica di numerosi complessi produttivi, sopratutto concentrati nell'area sud ovest dell'isola, comrpendendo i comuni di Carbonia, Iglesias, Gonnesa ed altri.

Leggi tutto Leggi tutto L'archeologia industriale in Sardegna, perlopiù riferita alle attività di estrazione mineraria che iniziarono in Sardegna già in età Neolitica, per proseguire poi con i Fenici e i Romani, oggi raccoglie l'eredità storica e artistica di numerosi complessi produttivi, sopratutto concentrati nell'area sud ovest dell'isola, comrpendendo i comuni di Carbonia, Iglesias, Gonnesa ed altri.

Commenti

Scrivi un commento

Invia