In su Batorghentos s'isvilupu sientìficu de sa cartografia madura pro efetu de sos istùdios umanìsticos subra de s'òpera de Tolomeu, sa cale difusione est agiuada dae s'imbentu de s'istampa. Su modellu sientìficu rapresentadu dae s'òpera de su geògrafu alessandrinu at influentzadu su traballu de sos cartògrafos de su Rinaschimentu, comente a puru de sos corografi sardos de su '500, Sigismondo Arquer e Giovanni Francesco Fara.
A su mètodu corografico (anàlisi descritiva de sa geografia) si torrat a fàghere sa monografia de Sigismondo Arquer, "Sardinia brevis historia et descriptio", publicada a Basilea in su 1550 in s'editzione latina de sa "Cosmographia" de su geògrafu Sebastiano Münster. S'òpera de su Münster at tentu larga difusione e su traballu de s'Arquer, su primu subra de sas caraterìsticas geogràficas de s'ìsula, at costituidu meda tempus una de sas pagas fontes subra de sa Sardigna. A asciugàriu de su testu est una carta geogràfica, modellada subra de sa falsariga de sas tàulas tolemàicas: issa est su primu esèmpiu de concettualizzazione de s'ispàtziu insulare a banda de un'intelletuale sardu, nointames costituit ancora una botza ischemàtica in cale s'orografia e s'idrografia resurtant sommàrias e impretzisas. Sa carta fiat girada a prus de custu a acrarire un'òpera colta e a sugerire a su letore un'identificatzione de sos logos descritos: sa toponimia est difatis pretzisa meda, e - prima bia in una carta sientìfica - sas localidades sunt mutidas cun su nùmene currente issoro; sas tzitades, sos portos , sos casteddos, sas villas sunt rafigurados cun simpres ma eficatzes disinnos chi nde torrant a cramare sos tretos prus siginifcativi.
Unu tentativu de cuntziliare su connoschimentu erudidu de sos antigos geògrafos cun un'iscumbata sientìfica de istampu de su Rinaschimentu, est atuada dae Giovanni Francesco Fara cun sos duos libros "Chorographia Sardiniae". Iscrita a inghìriu a su 1580, frutu de unu connoschimentu diretu de su territòriu, est istada pro in prus de duos sèculos sa fonte printzipale de cale sos geògrafos ant tràidu noas. Sende chi priva de cartas, s'òpera de s'istòricu tataresu, gràtzias a sa richesa de informatziones e a sos càrculos de sa mannària de s'ìsula, at influidu pro tempus meda subra de sa sutzessiva cartografia.
De ispiratzione antitolemaica est imbetzes sa carta de Rocco Cappellino (1577), architetu militare giuntu in Sardigna in su 1522 subra de òrdine de Càralu V pro dare assentu nou a sas fortificatziones de Casteddu. Resurtadu de unu reconnoschimentu diretu de sos logos, sa carta est su primu istùdiu cartogràficu in cale su rilievu montanu e sos rios printzipales sunt tratzados cun pretzisione. Sa toponomàstica est rica meda fintzas in sas zonas internas, finas a tando de su totu disconnotas dae sos cartògrafos. Disegnada in manera orizontale, presentat però fintzas numerosas imprecisioni, intre cales sa collocatzione a SI de su golfu de Casteddu e a NO de su golfu de s'Asinara, chi ant a èssere torradas a leare dae medas cartògrafos sutzessivos.
Sos isvilupos noos de sa cartografia de su Chimbighentos sunt ligados mescamente a s'istùdiu de sos mètodos de projetzione, analizados siat a traessu de su càrculu matemàticu siat mediante protzedimentos geomètricos. Sa carta de sa Sardigna de Abramo Ortels (Ortelio) , insertada in su "Theatrum Orbis Terrarum" (1570) est apuntu basada subra una projetzione ovale. Sa Sardigna est insertada in una carta chi agrupat sas tàulas de sas ìsulas mediterràneas (Sitzìlia, Malta, Elba, Gerba, Corfù). Sa rafiguratzione de su geògrafu de Anversa no agiunghet meda a cantu s'ischiat giai subra de sa forma de s'ìsula.
Bene diferente est imbetzes su ruolu de s'importante carta de Gerhard Kremer (Mercatore) chi costituit una bortada in sa rapresentatzione cartogràfica de s'ìsula. A Mercatore si devet difatis unu particulare tipu de projetzione tzilìndrica in manera universale adotadu pro sa cumpiladura de sas cartas nàuticas.
Su primu disinnu mercatoriano de sa Sardigna torrat a artziare a su 1554 e est inclùdidu in sa "Manna Carta de Europa". Custu disinnu est posca torradu a leare e in manera notèvole perfetzionadu in su "Atlas sive Cosmographicae Meditationes" de su 1585 (sa Sardigna est insertada in sa tàula IC). Su disinnu de sas costas e sa rica toponimia ammustrant unu connoschimentu de fontes geogràficas e cartogràficas etzetzionale, chi li cunsentint de tratzare una carta pretzisa e cuidada cun sa giusta positzione de sos golfos de Casteddu e de s'Asinara, cun su giustu sebestu de sas ìsulas bighinas e de sos cursos de abba.
XVII secolo: la geografia accademica La cartografia del Seicento vede affermarsi la "geografia accademica" di Philip Cluver (Cluverio), completamente diversa dalla razionalità scientifica di Mercatore e basata essenzialmente sullo scavo e sul commento delle fonti e dei testi classici.L'applicazione di questo metodo ha portato a dimostrare come la ricostruzione delle condizioni geografiche di età passate non sia possibile senza lo studio e l'osservazione diretta del presente. L'opera del geografo di Danzica, "Sicilia Antiqua, item Sardinia et Corsica", pubblicata a Leida nel 1619, è ricca di informazioni tratte dagli autori antichi, dai documenti epigrafici e dalla visita dei luoghi. Le fonti relative alla Sardegna sono però di seconda mano, tuttavia l'opera costituisce un punto fermo della storiografia sull'isola. La carta riprende gli schemi di fondo dei disegni di Rocco Cappellino, introducendo notevoli modifiche ma continuando a riportare il golfo di Cagliari a SE; il profilo costiero si presenta assai impreciso e l'orografia è convenzionale. La carta venne imitata da numerosi cartografi successivi al punto da diventare un vero e proprio stereotipo.Il disegno di Cappellino è la base di un'altra importante carta del Seicento: la "Sardegna" dall'"Italia" del geografo Giovanni Antonio Magini, stampata a Bologna nel 1620. Per l'atlante d'Italia Magini preparò carte in gran parte originali, delineate in base a rilievi ufficiali. Per la Sardegna dovette ricorrere alla carta di Cappellino, che alla fine del '500 rappresentava l'unico lavoro di prima mano delle località ed eseguito sul campo. La carta, orientata con l'est in alto, riporta integralmente tutte le inesattezze nel disegno costiero, nell'orografia e nella toponomastica del prototipo, tuttavia essa fu ricopiata e imitata in tutta Europa, restando un modello insuperato per oltre un secolo.Dalla seconda metà del XVI secolo, con la crescente minaccia degli stati barbareschi del Mediterraneo, il problema della difesa costiera dell'isola acquista una rilevanza di primo piano. Una conoscenza geografica esatta del territorio diviene quindi sempre più necessaria. Il primo documento cartografico spagnolo è la grande carta della Sardegna a stampa, anonima, conservata nella Bibliotheque Nationale di Parigi. Su di essa appaiono gli stemmi di Filippo IV e Francisco de Vico, giurista e storico sardo, reggente del Supremo Consiglio d'Aragona e autore della "Historia General de la Isla y Reyno de Sardeña", pubblicata a Barcellona nel 1639, cui la carta appare collegata, motivo per cui è lecito supporre una sua elaborazione a Sassari nel terzo o quarto decennio del secolo. La straordinaria importanza di questo documento, oltre alla raffinatezza dell'incisione e alla chiarezza tipografica, sta nel fatto che mostra un'aderenza alla realtà sorprendente. Da un lato appare molto vicina al modello mercatoriano, da cui vengono tratte le coordinate esterne, dall'altro se ne discosta nel disegno costiero che dimostra una conoscenza diretta dei litorali. La linea che indica la costa è ben delineata e sono indicate quasi tutte le torri. Gli alberi indicano l'ampia diffusione del bosco mentre rombi con piccoli punti raffigurano le colture cerealicole. I centri abitati sono disegnati con un simbolismo che evidenzia il numero di abitanti. Tuttavia la carta non ha inciso affatto nell'evoluzione della cartografia dell'isola.Nel XVII secolo, con la progressiva decadenza dello stato spagnolo, cresce nel Mediterraneo la presenza commerciale e politico-militare della Francia, cui corrisponde anche uno sviluppo della produzione cartografica: il primo importante documento francese sulla Sardegna risale al 1640 ed è una carta manoscitta anonima, acquarellata a colori, conservata al British Museum di Londra, sicuramente frutto di ricerche dirette, come mostra la buona conoscenza delle isole minori e della linea costiera. Sono raffigurate numerose località e le città principali sono indicate con vedute prospettiche. Altro importante documento cartografico francese è la "Carte topographique des costes de l'isle de Sardaigne" disegnata a mano e dipinta a tempera nel 1682. In essa è tracciato alla perfezione il profilo costiero, a dimostrazione dell'alto livello di conoscenza delle coste mediterranee da parte della marina di Luigi XIV.
Leggi tutto
Commenti