Sa cartografia de su Seschentos bidet afirmende·si sa "geografia acadèmica" de Philip Cluver (Cluverio), diferente de su totu de sa ratzionalidade sientìfica de Mercatore e basada in manera essentziale subra s'iscavu e subra de su cummentu de sas fontes e de sos testos clàssicos.
S'aplicatzione de custu mètodu at giutu a dimustrare comente a sa ricostrutzione de sas cunditziones geogràficas de edades passadas non siat possìbile sena s'istùdiu e s'osservatzione direta de su presente. S'òpera de su geògrafu de Dantzica, "Sicilia Antiqua, item Sardinia et Còrsica", publicada a Leida in su 1619, est rica de informatziones tràidas dae sos autores antigos, dae sos documentos epigràficos e de sa bìsita de sos logos. Sas fontes relativas a sa Sardigna sunt però de segunda manu, nointames s'òpera costituit unu puntu firmu de s'istoriografia subra de s'ìsula. Sa carta torrat a leare sos ischemas de fundu de sos disinnos de Rocco Cappellino, introduende notèvoles mudas ma sighende a aporrire su golfu de Casteddu a SI; su profilu costerinu si presentat meda impretzisu e s'orografia est cunventzionale. Sa carta fiat istada imitada dae numerosos cartògrafos sutzessivos a su puntu de devènnere unu beru e etotu istereòtipu.
Su disinnu de Cappellino est sa base de una àtera importante carta de su Seschentos: sa "Sardigna" de s'"Itàlia" de su geògrafu Giovanni Antonio Magini, istampada a Bologna in su 1620. Pro s'atlante de Italia Magini aiat ammaniadu cartas in grandu parte originales, delineadas in base a rilievos ufitziales. Pro sa Sardigna aiat dèvidu ricùrrere a sa carta de Cappellino, chi a sa fine de su '500 rapresentaiat s'ùnicu traballu de prima manu de sas localidades e esecutadu subra de su campu. Sa carta, orientada cun s'est in artu, aporrit in manera integrale totu sas inesatesas in su disinnu costerinu, in s'orografia e in sa toponomàstica de su protòtipu, nointames issa fiat istadu ricopiata e imitada in totu Europa, restende unu modellu insuperadu ultres unu sèculu.
De sa segunda metade de su sèculu XVI, cun sa chi creschet minetza de sos istados barbareschi de su Mediterràneu, su problema de sa defensa costerina de s'ìsula acuistat una rilevàntzia de primu pranu. Unu connoschimentu geogràficu giustu de su territòriu devenit tando semper prus netzessària. Su primu documentu cartogràficu ispagnolu est sa grandu carta de sa Sardigna a istampa, anònima, cunservada in sa Bibliotheque Nationale de Parigi. Susu de issa aparint sos istemmas de Tilipu IV e Francisco de Vico, giurista e istòricu sardu, reghente de su Supremu Cussìgiu de Aragona e autore de sa "Historia Generale de s'Isla y Reyno de Sardeña", publicada a Bartzellona in su 1639, cale sa carta aparit collegada, motivu pro cale est lecito supònnere un'elaboratzione sua in Tàtari in su de tres o de bator dècadas de su sèculu. S'istraordinàriu importu de custu documentu, in prus de sa finesa de s'intzisione e a sa craresa tipogràfica, istat in su fatu chi ammustrat un'aderèntzia a sa realidade ispantosa. De unu chirru aparit serente meda a su modellu mercatoriano, de cale sunt tràidas sas coordinadas esternas, dae s'àteru si nde discosta in su disinnu costerinu chi dimustrat unu connoschimentu diretu de sos litorales. Sa lìnia chi inditat sa costa est bene delineada e sunt inditadas belle totu sas turres. Sos àrbores inditant s'ampra difusione de su padente mentras rombos cun piticos puntos rafigurant sas colturas de su laore. Sos tzentros abitados sunt disegnados cun unu simbolismu chi evidèntziat su nùmeru de abitantes. Nointames sa carta no at influidu affatto in s'evolutzione de sa cartografia de s'ìsula.
In su sèculu XVII, cun sa progressiva decadèntzia de s'istadu ispagnolu, creschet in su Mediterràneu sa presèntzia cummertziale e politico-militare de sa Frantza, cale currispondet fintzas un'isvilupu de sa produtzione cartogràfica: su primu importante documentu frantzesu subra de sa Sardigna torrat a artziare a su 1640 e est una carta manoscitta anònima, acquarellata a colores, cunservada a su British Museum de Londra, de seguru frutu de chircas diretas, comente a mustra su bonu connoschimentu de sas ìsulas minores e de sa lìnia costerina. Sunt rafiguradas numerosas localidades e sas tzitades printzipales sunt inditadas cun bistas prospèticas. Àteru importante documentu cartogràficu frantzesu est sa "Cartas topographique des costes de s'isle de Sardaigne" disegnada a manu e pintada a tèmperat in su 1682. In issa est tratzadu a su primore su profilu costerinu, a dimustratzione de s'artu livellu de connoschimentu de sas costas mediterràneas a banda de sa marina de Luisi XIV.
XV e XVI secolo: lo sviluppo scientifico della cartografia Nel Quattrocento lo sviluppo scientifico della cartografia matura per effetto degli studi umanistici sull'opera di Tolomeo, la cui diffusione è agevolata dall'invenzione della stampa. Il modello scientifico rappresentato dall'opera del geografo alessandrino ha influenzato il lavoro dei cartografi rinascimentali, come pure dei corografi sardi del '500, Sigismondo Arquer e Giovanni Francesco Fara.Al metodo corografico (analisi descrittiva della geografia) si rifà la monografia di Sigismondo Arquer, "Sardinia brevis historia et descriptio", pubblicata a Basilea nel 1550 nell'edizione latina della "Cosmographia" del geografo Sebastiano Münster. L'opera del Münster ha avuto larga diffusione e il lavoro dell'Arquer, il primo sulle caratteristiche geografiche dell'isola, ha costituito per molto tempo una delle poche fonti sulla Sardegna. A corredo del testo è una carta geografica, modellata sulla falsariga delle tavole tolemaiche: essa è il primo esempio di concettualizzazione dello spazio insulare da parte di un intellettuale sardo, tuttavia costituisce ancora una bozza schematica in cui l'orografia e l'idrografia risultano sommarie e imprecise. La carta era rivolta d'altronde a illustrare un'opera colta e a suggerire al lettore un'identificazione dei luoghi descritti: la toponimia è infatti molto precisa, e - prima volta in una carta scientifica - le località vengono chiamate con il loro nome corrente; le città, i porti , i castelli, le ville sono raffigurati con semplici ma efficaci disegni che ne richiamano i tratti più siginifcativi.Un tentativo di conciliare la conoscenza erudita degli antichi geografi con un'indagine scientifica di stampo rinascimentale, viene attuata da Giovanni Francesco Fara con i due libri "Chorographia Sardiniae". Scritta intorno al 1580, frutto di una conoscenza diretta del territorio, è stata per oltre due secoli la fonte principale da cui i geografi hanno tratto notizie. Benché priva di carte, l'opera dello storico sassarese, grazie alla ricchezza di informazioni e ai calcoli della grandezza dell'isola, ha inciso a lungo sulla successiva cartografia.Di ispirazione antitolemaica è invece la carta di Rocco Cappellino (1577), architetto militare giunto in Sardegna nel 1522 su ordine di Carlo V per dare nuovo assetto alle fortificazioni di Cagliari. Risultato di una ricognizione diretta dei luoghi, la carta è il primo studio cartografico in cui il rilievo montano e i principali fiumi vengono tracciati con precisione. La toponomastica è molto ricca anche nelle zone interne, fino ad allora completamente ignorate dai cartografi. Disegnata orizzontalmente, presenta però anche numerose imprecisioni, fra cui la collocazione a SE del golfo di Cagliari e a NO del golfo dell'Asinara, che verranno riprese da molti cartografi successivi.I nuovi sviluppi della cartografia cinquecentesca sono legati soprattutto allo studio dei metodi di proiezione, analizzati sia attraverso il calcolo matematico sia mediante procedimenti geometrici. La carta della Sardegna di Abramo Ortels (Ortelio) , inserita nel "Theatrum Orbis Terrarum" (1570) è appunto basata su una proiezione ovale. La Sardegna è inserita in una carta che raggruppa le tavole delle isole mediterranee (Sicilia, Malta, Elba, Gerba, Corfù). La raffigurazione del geografo di Anversa non aggiunge molto a quanto si sapeva già sulla forma dell'isola.Ben diverso è invece il ruolo dell'importante carta di Gerhard Kremer (Mercatore) che costituisce una svolta nella rappresentazione cartografica dell'isola. A Mercatore si deve infatti un particolare tipo di proiezione cilindrica universalmente adottato per la compilazione delle carte nautiche.Il primo disegno mercatoriano della Sardegna risale al 1554 ed è incluso nella "Grande Carta d'Europa". Questo disegno viene poi ripreso e notevolmente perfezionato nell'"Atlas sive Cosmographicae Meditationes" del 1585 (la Sardegna è inserita nella tavola IC). Il disegno delle coste e la ricca toponimia mostrano una conoscenza di fonti geografiche e cartografiche eccezionale, che gli consentono di tracciare una carta precisa e accurata con l'esatta posizione dei golfi di Cagliari e dell'Asinara, con la giusta individuazione delle isole adiacenti e dei corsi d'acqua.
Leggi tutto
Commenti