Follow us on
Search Search in the site

Prenuragic

Prenuragic

Prenuragic

Non è facile fornire una semplice ed univoca definizione del concetto di "arte". Senza affrontare questo complesso problema, limitiamoci ad affermare che col temine "arte" possiamo intendere "qualsiasi forma di attività dell'uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva".

Prenuragica
Article
Le origini dell'arte in Sardegna
Non è facile fornire una semplice ed univoca definizione del concetto di "arte". Senza affrontare questo complesso problema, limitiamoci ad affermare che col temine "arte" possiamo intendere "qualsiasi forma di attività...
Read everything Read everything
Prenuragica
Article
The birth of art
The first attestations in Sardinia of “artistic” products date back chronologically to the Lower Neolithic, when the first signs of decoration appear on the island: they are the “cardinal” decorations, obtained with the...
Read everything Read everything
Scultura in pietra
Article
Scultura prenuragica
Le prime attestazioni in Sardegna di prodotti artistici risalgono cronologicamente al Neolitico inferiore, quando nell'isola compaiono su alcuni manufatti umani i primi segni di decorazione: sono le decorazioni "cardiali...
Read everything Read everything
Prenuragica
Article
The Mother Goddess
One of the most explicitly 'artistic' productions of pre-Nuragic Sardinia is represented by the figurines of 'mother goddess'. These are small sculptures (they fluctuate around 10-15 cm in height, but there are also smal...
Read everything Read everything
Prenuragica
Article
The statue-menhirs
The statues-menhirs appear to be morphologically related to the “dense stones”, the menhirs in fact. In fact, these are elongated monoliths which, however, unlike simple menhirs, have figurative elements in relief on one...
Read everything Read everything
Prenuragica - Laconi, menhir di Corte Noa
Article
Gods and men of stone
“Stone gods and men”: in this way, archaeologist Enrico Atzeni has synthetically interpreted the symbolic value of the three types of megalithic sculptures - protoanthropomorphic menhirs, anthropomorphic menhirs, statue-...
Read everything Read everything

Insights

View All View All

Le origini dell'arte in Sardegna

Non è facile fornire una semplice ed univoca definizione del concetto di "arte". Senza affrontare questo complesso problema, limitiamoci ad affermare che col temine "arte" possiamo intendere "qualsiasi forma di attività dell'uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva".Qualunque sia la definizione adottata, è comunque certo che la comparsa di prodotti "artistici" rappresenta una delle tappe più importanti della storia evolutiva dell'umanità.Già nel Paleolitico superiore l'uomo ha cominciato a produrre "arte", come testimoniano (per citare qualche esempio) le famosissime raffigurazioni d'arte rupestre della grotta di Lascaux, in Dordogna (Francia), o i manufatti in osso, avorio e legno (difficilmente conservati) scolpiti o dipinti.Allo stato attuale delle nostre conoscenze , in Sardegna non abbiamo testimonianze artistiche relative al Paleolitico superiore.È invece nel Neolitico inferiore che compaiono le prime testimonianze certe della nascita di un'aspirazione che possiamo legittimamente definire "estetica". Indizi particolarmente eloquenti in questo senso sono le decorazioni "cardiali" (cioè ottenute con l'utilizzo di una conchiglia denominata Cardium) che troviamo sulle superfici delle forme vascolari relative a questo periodo.Ancor più significative appaiono poi le statuine di "dea madre" neolitiche ed eneolitiche e le "statue-menhir" eneolitiche.

Read everything Read everything Non è facile fornire una semplice ed univoca definizione del concetto di "arte". Senza affrontare questo complesso problema, limitiamoci ad affermare che col temine "arte" possiamo intendere "qualsiasi forma di attività dell'uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva".Qualunque sia la definizione adottata, è comunque certo che la comparsa di prodotti "artistici" rappresenta una delle tappe più importanti della storia evolutiva dell'umanità.Già nel Paleolitico superiore l'uomo ha cominciato a produrre "arte", come testimoniano (per citare qualche esempio) le famosissime raffigurazioni d'arte rupestre della grotta di Lascaux, in Dordogna (Francia), o i manufatti in osso, avorio e legno (difficilmente conservati) scolpiti o dipinti.Allo stato attuale delle nostre conoscenze , in Sardegna non abbiamo testimonianze artistiche relative al Paleolitico superiore.È invece nel Neolitico inferiore che compaiono le prime testimonianze certe della nascita di un'aspirazione che possiamo legittimamente definire "estetica". Indizi particolarmente eloquenti in questo senso sono le decorazioni "cardiali" (cioè ottenute con l'utilizzo di una conchiglia denominata Cardium) che troviamo sulle superfici delle forme vascolari relative a questo periodo.Ancor più significative appaiono poi le statuine di "dea madre" neolitiche ed eneolitiche e le "statue-menhir" eneolitiche.

Comments

Write a comment

Send