Folge uns auf
Suchen Suche auf der Website

Pränuragisch

Pränuragisch

Pränuragisch

Non è facile fornire una semplice ed univoca definizione del concetto di "arte". Senza affrontare questo complesso problema, limitiamoci ad affermare che col temine "arte" possiamo intendere "qualsiasi forma di attività dell'uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva".

Prenuragica
Artikel
Le origini dell'arte in Sardegna
Non è facile fornire una semplice ed univoca definizione del concetto di "arte". Senza affrontare questo complesso problema, limitiamoci ad affermare che col temine "arte" possiamo intendere "qualsiasi forma di attività...
Lesen Sie alles Lesen Sie alles
Prenuragica
Artikel
Die Geburt der Kunst
Die ersten Zeugnisse „künstlerischer“ Produkte auf Sardinien gehen chronologisch auf das Unterneolithikum zurück, als die ersten Anzeichen von Verzierungen auf der Insel auftauchen: Es handelt sich um die „Kardinaldekora...
Lesen Sie alles Lesen Sie alles
Scultura in pietra
Artikel
Scultura prenuragica
Le prime attestazioni in Sardegna di prodotti artistici risalgono cronologicamente al Neolitico inferiore, quando nell'isola compaiono su alcuni manufatti umani i primi segni di decorazione: sono le decorazioni "cardiali...
Lesen Sie alles Lesen Sie alles
Prenuragica
Artikel
Die Muttergöttin
Eine der explizitesten „künstlerischen“ Produktionen des vornuragischen Sardiniens sind die Figuren der „Muttergöttin“. Dabei handelt es sich um kleine Skulpturen (sie schwanken zwischen 10 und 15 cm in der Höhe, es gibt...
Lesen Sie alles Lesen Sie alles
Prenuragica
Artikel
Die Statuen-Menhire
Die Statuen-Menhire scheinen morphologisch mit den „dichten Steinen“ verwandt zu sein, den Menhiren in der Tat. Tatsächlich handelt es sich um längliche Monolithen, die jedoch im Gegensatz zu einfachen Menhiren auf einer...
Lesen Sie alles Lesen Sie alles
Prenuragica - Laconi, menhir di Corte Noa
Artikel
Götter und Menschen aus Stein
„Steingötter und Menschen“: Auf diese Weise hat der Archäologe Enrico Atzeni den symbolischen Wert der drei Arten von Megalithskulpturen synthetisch interpretiert - protoanthropomorphe Menhire, anthropomorphe Menhire, St...
Lesen Sie alles Lesen Sie alles

Erkenntnisse

Alle ansehen Alle ansehen

Le origini dell'arte in Sardegna

Non è facile fornire una semplice ed univoca definizione del concetto di "arte". Senza affrontare questo complesso problema, limitiamoci ad affermare che col temine "arte" possiamo intendere "qualsiasi forma di attività dell'uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva".Qualunque sia la definizione adottata, è comunque certo che la comparsa di prodotti "artistici" rappresenta una delle tappe più importanti della storia evolutiva dell'umanità.Già nel Paleolitico superiore l'uomo ha cominciato a produrre "arte", come testimoniano (per citare qualche esempio) le famosissime raffigurazioni d'arte rupestre della grotta di Lascaux, in Dordogna (Francia), o i manufatti in osso, avorio e legno (difficilmente conservati) scolpiti o dipinti.Allo stato attuale delle nostre conoscenze , in Sardegna non abbiamo testimonianze artistiche relative al Paleolitico superiore.È invece nel Neolitico inferiore che compaiono le prime testimonianze certe della nascita di un'aspirazione che possiamo legittimamente definire "estetica". Indizi particolarmente eloquenti in questo senso sono le decorazioni "cardiali" (cioè ottenute con l'utilizzo di una conchiglia denominata Cardium) che troviamo sulle superfici delle forme vascolari relative a questo periodo.Ancor più significative appaiono poi le statuine di "dea madre" neolitiche ed eneolitiche e le "statue-menhir" eneolitiche.

Lesen Sie alles Lesen Sie alles Non è facile fornire una semplice ed univoca definizione del concetto di "arte". Senza affrontare questo complesso problema, limitiamoci ad affermare che col temine "arte" possiamo intendere "qualsiasi forma di attività dell'uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva".Qualunque sia la definizione adottata, è comunque certo che la comparsa di prodotti "artistici" rappresenta una delle tappe più importanti della storia evolutiva dell'umanità.Già nel Paleolitico superiore l'uomo ha cominciato a produrre "arte", come testimoniano (per citare qualche esempio) le famosissime raffigurazioni d'arte rupestre della grotta di Lascaux, in Dordogna (Francia), o i manufatti in osso, avorio e legno (difficilmente conservati) scolpiti o dipinti.Allo stato attuale delle nostre conoscenze , in Sardegna non abbiamo testimonianze artistiche relative al Paleolitico superiore.È invece nel Neolitico inferiore che compaiono le prime testimonianze certe della nascita di un'aspirazione che possiamo legittimamente definire "estetica". Indizi particolarmente eloquenti in questo senso sono le decorazioni "cardiali" (cioè ottenute con l'utilizzo di una conchiglia denominata Cardium) che troviamo sulle superfici delle forme vascolari relative a questo periodo.Ancor più significative appaiono poi le statuine di "dea madre" neolitiche ed eneolitiche e le "statue-menhir" eneolitiche.

Kommentare

Schreibe einen Kommentar

Schicken