Follow us on
Search Search in the site

Scrittori dell'Otto-Novecento

Scrittori dell'Otto-Novecento

Scrittori dell'Otto-Novecento

Fra l’Ottocento e il Novecento l'italiano si impose quale lingua principale nella produzione letteraria isolana, scelta inevitabile per poter ampliare il pubblico di lettori. Parallelamente la lingua sarda continuò ad essere utilizzata nelle opere poetiche e soprattutto studiata e diffusa grazie agli studi di filologia e linguistica di Max Leopold Wagner e Giovanni Spano.

Article
Emilio Lussu
Avvocato, scrittore, leader politico e leggendario combattente, Emilio Lussu fu una figura di grande rilievo della cultura sarda e italiana.
Read everything Read everything
Article
Sebastiano Satta
Sebastiano Satta è uno dei migliori poeti della Sardegna di tutti i tempi. Avvocato e giornalista, ha scritto apprezzatissimi versi in lingua sarda e italiana.
Read everything Read everything
Article
Antonio Gramsci
Filosofo tra i maggiori del Novecento e dirigente del Partito Comunista Italiano, nasce ad Ales nel 1891. Dopo l'istruzione primaria a Ghilarza e il ginnasio a Santu Lussurgiu, frequenta il liceo a Cagliari.
Read everything Read everything
Article
Giovanni Spano
Nineteenth-century intellectuals demonstrate a great awareness of the problem of history and of the problem of language. Representative in this sense is Giovanni Spano, who was born in Ploaghe on March 8, 1803.
Read everything Read everything

Insights

View All View All

Lingua sarda e Liturgia nel primo Novecento : il caso dell'Ogliastra

Lingua sarda e Liturgia nel primo Novecento : il caso dell'Ogliastra / di Minuccio Stochino.

Read everything Read everything Lingua sarda e Liturgia nel primo Novecento : il caso dell'Ogliastra / di Minuccio Stochino.

Comments

Write a comment

Send