Follow us on
Search Search in the site

Libraries and archives

Libraries and archives

Libraries and archives

Deposits of written memory: places dedicated to handing down, preserving and disseminating culture, books and documents.
Writing is one of the most important inventions that man has been able to produce. With writing, man was able to free himself from the limits of the oral transmission of knowledge, entrusted exclusively to memory, entrusting to the written text the wealth of competence produced over centuries of cultural growth.
The book, in all its forms, represents the material medium through which knowledge is transmitted. The library is the place dedicated to its conservation, protection and use. The library, a term that derives from the Greek words biblion and theke, meaning a repository of books, therefore performs the function of storing the written memory of humanity.
The archives keep the documents issued and received by people or entities while carrying out their activities. They are therefore, unlike libraries, collections organized and aggregated based on a natural and unintentional constraint. The documents are formed, stratified and collected during the activity of the producer, not as a result of selection, preference or taste.

Insights

View All View All

Limba Sarda Comuna: conclusa la sperimentazione con esiti positivi

Il Servizio Lingua Sarda dell’Assessorato della Pubblica Istruzione ha concluso il monitoraggio sulle attività di sperimentazione della Limba Sarda Comuna, codice standard della lingua sarda individuato dalla Giunta Regionale nel 2006.Secondo le osservazioni dei tecnici in forze al servizio, l’utilizzo, in diverse fasi e con differenti intensità, della lingua ha dato esiti positivi e incoraggianti tenendo conto della situazione difficilissima della lingua in Sardegna. La LSC può essere la base per l’ufficializzazione definitiva della lingua attraverso una legge regionale che la stabilizzi quale insieme di regole di scrittura del sardo ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna.L’ufficio segnala che si possa arrivare a questo traguardo attraverso alcune piccole modifiche che la adattino meglio al sardo parlato di alcune località dell’isola, senza però stravolgere l’impianto che è già frutto di numerose mediazioni e di un dibattito che data a oltre 40 anni.E’ stato dimostrato con i fatti che la popolazione, quando è stata informata puntualmente, è sempre stata favorevole all’idea e all’uso di una lingua scritta unica (facendo salva l’oralità e la ricchezza del lessico) e che l’onestà intellettuale e la sperimentazione matura e consapevole hanno dato gambe alla Limba Sarda Comuna, che ora è più forte e dotata dei mezzi necessari per sopravvivere e affermarsi sempre di più.Pertanto, la prima sperimentazione del modello standard morfo-sintattico LSC si può considerare conclusa positivamente. Questo va inteso nel senso che laddove la lingua sarda si è creata nuovi spazi, questi sono stati per lo più ‘occupati’ dalla lingua normata. Il predominio dell’italiano è però sempre evidente. In generale, fuori dagli usi ufficiali regionali, lo standard ha convissuto bene con i dialetti locali.La sperimentazione ha avuto due fasi. La prima dal 2007 al 2010, nella quale la LSC è stata utilizzata solo quale lingua sarda scritta in uscita dell’Amministrazione Regionale. La seconda dal 2011 al 2013, nella quale, attraverso chiari indirizzi politici del Piano Triennale Linguistico 2011-2013, si era provveduto a una sua implementazione in vari ambiti anche con l’introduzione di misure atte a incoraggiarne l’uso esterno e simboliche premialità nei procedimenti a evidenza pubblica.Le resistenze alla lingua sarda, anche quella normata e unitaria, sono spesso di carattere pregiudiziale, ideologico, quasi religioso. Va da sé che laddove si sono inseriti fenomeni di questo tipo non solo non c’è stata accettazione, ma la LSC non è stata neppure presentata correttamente alla popolazione e agli operatori. Ed è stata opposta spesso alla conservazione e uso dei dialetti-varietà locali. In questi casi c’è lavoro da fare.In realtà, le poche volte che si è cercato di sondare il gradimento della popolazione si sono ottenuti risultati confortanti.Però come mero modello tecnico-scientifico la LSC rappresenta, a parere dello scrivente ufficio, con piccoli aggiustamenti che non sconvolgano l’impianto, un punto di riferimento ineludibile per una politica linguistica che voglia essere efficace e non rappresentare sterilmente la conservazione dello status quo dialettale che nega la crescita del sistema verso un prestigio e uno status da lingua normale.Analoghi processi di standardizzazione dovrebbero essere promossi dalle amministrazioni locali per le lingue minori della Sardegna: catalano, turritano, gallurese e ligure.Sulla scrittura dei dialetti locali, anche in sede ufficiale, è raccomandata liberalità e apertura.Monitoraggio sull'utilizzo sperimentale della Limba Sarda Comuna Anni 2007-2013  

Read everything Read everything Il Servizio Lingua Sarda dell’Assessorato della Pubblica Istruzione ha concluso il monitoraggio sulle attività di sperimentazione della Limba Sarda Comuna, codice standard della lingua sarda individuato dalla Giunta Regionale nel 2006.Secondo le osservazioni dei tecnici in forze al servizio, l’utilizzo, in diverse fasi e con differenti intensità, della lingua ha dato esiti positivi e incoraggianti tenendo conto della situazione difficilissima della lingua in Sardegna. La LSC può essere la base per l’ufficializzazione definitiva della lingua attraverso una legge regionale che la stabilizzi quale insieme di regole di scrittura del sardo ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna.L’ufficio segnala che si possa arrivare a questo traguardo attraverso alcune piccole modifiche che la adattino meglio al sardo parlato di alcune località dell’isola, senza però stravolgere l’impianto che è già frutto di numerose mediazioni e di un dibattito che data a oltre 40 anni.E’ stato dimostrato con i fatti che la popolazione, quando è stata informata puntualmente, è sempre stata favorevole all’idea e all’uso di una lingua scritta unica (facendo salva l’oralità e la ricchezza del lessico) e che l’onestà intellettuale e la sperimentazione matura e consapevole hanno dato gambe alla Limba Sarda Comuna, che ora è più forte e dotata dei mezzi necessari per sopravvivere e affermarsi sempre di più.Pertanto, la prima sperimentazione del modello standard morfo-sintattico LSC si può considerare conclusa positivamente. Questo va inteso nel senso che laddove la lingua sarda si è creata nuovi spazi, questi sono stati per lo più ‘occupati’ dalla lingua normata. Il predominio dell’italiano è però sempre evidente. In generale, fuori dagli usi ufficiali regionali, lo standard ha convissuto bene con i dialetti locali.La sperimentazione ha avuto due fasi. La prima dal 2007 al 2010, nella quale la LSC è stata utilizzata solo quale lingua sarda scritta in uscita dell’Amministrazione Regionale. La seconda dal 2011 al 2013, nella quale, attraverso chiari indirizzi politici del Piano Triennale Linguistico 2011-2013, si era provveduto a una sua implementazione in vari ambiti anche con l’introduzione di misure atte a incoraggiarne l’uso esterno e simboliche premialità nei procedimenti a evidenza pubblica.Le resistenze alla lingua sarda, anche quella normata e unitaria, sono spesso di carattere pregiudiziale, ideologico, quasi religioso. Va da sé che laddove si sono inseriti fenomeni di questo tipo non solo non c’è stata accettazione, ma la LSC non è stata neppure presentata correttamente alla popolazione e agli operatori. Ed è stata opposta spesso alla conservazione e uso dei dialetti-varietà locali. In questi casi c’è lavoro da fare.In realtà, le poche volte che si è cercato di sondare il gradimento della popolazione si sono ottenuti risultati confortanti.Però come mero modello tecnico-scientifico la LSC rappresenta, a parere dello scrivente ufficio, con piccoli aggiustamenti che non sconvolgano l’impianto, un punto di riferimento ineludibile per una politica linguistica che voglia essere efficace e non rappresentare sterilmente la conservazione dello status quo dialettale che nega la crescita del sistema verso un prestigio e uno status da lingua normale.Analoghi processi di standardizzazione dovrebbero essere promossi dalle amministrazioni locali per le lingue minori della Sardegna: catalano, turritano, gallurese e ligure.Sulla scrittura dei dialetti locali, anche in sede ufficiale, è raccomandata liberalità e apertura.Monitoraggio sull'utilizzo sperimentale della Limba Sarda Comuna Anni 2007-2013  

Comments

Write a comment

Send