Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Prenuragica

Prenuragica

Prenuragica

Non è facile fornire una semplice ed univoca definizione del concetto di "arte". Senza affrontare questo complesso problema, limitiamoci ad affermare che col temine "arte" possiamo intendere "qualsiasi forma di attività dell'uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva".

Prenuragica
Articolo
Le origini dell'arte in Sardegna
Non è facile fornire una semplice ed univoca definizione del concetto di "arte". Senza affrontare questo complesso problema, limitiamoci ad affermare che col temine "arte" possiamo intendere "qualsiasi forma di attività...
Leggi tutto Leggi tutto
Prenuragica
Articolo
La nascita dell'arte
Le prime attestazioni in Sardegna di prodotti "artistici" risalgono cronologicamente al Neolitico inferiore, quando nell'isola compaiono su alcuni manufatti umani i primi segni di decorazione: sono le decorazioni "cardia...
Leggi tutto Leggi tutto
Scultura in pietra
Articolo
Scultura prenuragica
Le prime attestazioni in Sardegna di prodotti artistici risalgono cronologicamente al Neolitico inferiore, quando nell'isola compaiono su alcuni manufatti umani i primi segni di decorazione: sono le decorazioni "cardiali...
Leggi tutto Leggi tutto
Prenuragica
Articolo
La dea madre
Una delle produzioni più esplicitamente "artistiche" della Sardegna prenuragica è rappresentata dalle statuine di "dea madre". Si tratta di sculture di piccole dimensioni (oscillano intorno ai 10-15 cm di altezza, ma ve...
Leggi tutto Leggi tutto
Prenuragica
Articolo
Le statue-menhir
Le statue-menhir appaiono apparentate morfologicamente con le "pietre fitte", i menhir appunto. Si tratta infatti di monoliti di forma allungata che però, a differenza dei semplici menhir, presentano su un lato (quello f...
Leggi tutto Leggi tutto
Prenuragica - Laconi, menhir di Corte Noa
Articolo
Dei e uomini di pietra
"Dei e uomini di pietra": in tal modo l'archeologo Enrico Atzeni ha sinteticamente interpretato la valenza simbolica delle tre tipologie di sculture megalitiche - menhir protoantropomorfi, menhir antropomorfi, statue-men...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Le origini dell'arte in Sardegna

Non è facile fornire una semplice ed univoca definizione del concetto di "arte". Senza affrontare questo complesso problema, limitiamoci ad affermare che col temine "arte" possiamo intendere "qualsiasi forma di attività dell'uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva".Qualunque sia la definizione adottata, è comunque certo che la comparsa di prodotti "artistici" rappresenta una delle tappe più importanti della storia evolutiva dell'umanità.Già nel Paleolitico superiore l'uomo ha cominciato a produrre "arte", come testimoniano (per citare qualche esempio) le famosissime raffigurazioni d'arte rupestre della grotta di Lascaux, in Dordogna (Francia), o i manufatti in osso, avorio e legno (difficilmente conservati) scolpiti o dipinti.Allo stato attuale delle nostre conoscenze , in Sardegna non abbiamo testimonianze artistiche relative al Paleolitico superiore.È invece nel Neolitico inferiore che compaiono le prime testimonianze certe della nascita di un'aspirazione che possiamo legittimamente definire "estetica". Indizi particolarmente eloquenti in questo senso sono le decorazioni "cardiali" (cioè ottenute con l'utilizzo di una conchiglia denominata Cardium) che troviamo sulle superfici delle forme vascolari relative a questo periodo.Ancor più significative appaiono poi le statuine di "dea madre" neolitiche ed eneolitiche e le "statue-menhir" eneolitiche.

Leggi tutto Leggi tutto Non è facile fornire una semplice ed univoca definizione del concetto di "arte". Senza affrontare questo complesso problema, limitiamoci ad affermare che col temine "arte" possiamo intendere "qualsiasi forma di attività dell'uomo come riprova o esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva".Qualunque sia la definizione adottata, è comunque certo che la comparsa di prodotti "artistici" rappresenta una delle tappe più importanti della storia evolutiva dell'umanità.Già nel Paleolitico superiore l'uomo ha cominciato a produrre "arte", come testimoniano (per citare qualche esempio) le famosissime raffigurazioni d'arte rupestre della grotta di Lascaux, in Dordogna (Francia), o i manufatti in osso, avorio e legno (difficilmente conservati) scolpiti o dipinti.Allo stato attuale delle nostre conoscenze , in Sardegna non abbiamo testimonianze artistiche relative al Paleolitico superiore.È invece nel Neolitico inferiore che compaiono le prime testimonianze certe della nascita di un'aspirazione che possiamo legittimamente definire "estetica". Indizi particolarmente eloquenti in questo senso sono le decorazioni "cardiali" (cioè ottenute con l'utilizzo di una conchiglia denominata Cardium) che troviamo sulle superfici delle forme vascolari relative a questo periodo.Ancor più significative appaiono poi le statuine di "dea madre" neolitiche ed eneolitiche e le "statue-menhir" eneolitiche.

Commenti

Scrivi un commento

Invia