The transition from the Eneolithic to the Bronze Age represents a crucial moment in Sardinian history. In fact, from previous cultures we move on to the Nuragic civilization and the terminological change “culture/civilization” already intends to express the profound nature of this change.
The Nuragic civilization owes its name to the term used in Sardinian to call the monument considered most representative of this civilization, the “nuraghe” in fact.
It is a tower building, built with the use of large stones (used raw or more or less regularly processed), inside which there are one or more superimposed rooms characterized by the typical roof called a “false dome” or “tholos”.
It comes both in the single-tower version and in the complex version, with a central tower and others surrounding it. Villages of stone huts are then built around numerous nuraghi.
There are also other types of buildings: 'protonurages' (also known as' pseudonuraghi 'or 'corridor nuraghies'), the 'tombs of giants', the 'well temples' and the 'sacred fountains', the little temples of 'megaron'.
Archaeological data make it possible to affirm that the Nuragic civilization was based on an agro-pastoral economy, but it also practiced a significant exploitation of mineral resources (in particular copper and lead).
From a social point of view, the Nuragic civilization seems to have been characterized by a strongly hierarchical structure, whose summit had to be occupied by warriors, but also by characters linked to cultural practices, in particular to the cult of water that had to be practiced in well temples.
Il passaggio dall'Eneolitico all'Età del Bronzo rappresenta un momento cruciale della storia sarda. Dalle culture precedenti si passa infatti alla civiltà nuragica e già il cambio terminologico "cultura/civiltà" intende esprimere la natura profonda di tale mutamento.La civiltà nuragica deve il suo nome al termine con cui in sardo viene chiamato il monumento considerato più rappresentativo di tale civiltà, il "nuraghe" appunto. Si tratta di un edificio a torre, costruito con l'impiego di pietre di grandi dimensioni (utilizzate grezze o più o meno regolarmente lavorate), al cui interno si trovano una o più camere sovrapposte caratterizzate dalla tipica copertura denominata a "falsa cupola" o "tholos".Si presenta sia nella versione monotorre sia nella versione complessa, con torre centrale ed altre di contorno. Intorno a numerosi nuraghi vengono poi edificati i villaggi di capanne in pietra.Esistono anche altri tipi di edifici: i "protonuraghi" (noti anche con gli appellativi di "pseudonuraghi" o "nuraghi a corridoio"), le "tombe di giganti", i "templi a pozzo" e le "fonti sacre", i tempietti a "megaron".I dati archeologici consentono di affermare che la civiltà nuragica si reggeva su un'economia agro-pastorale, ma praticava anche un significativo sfruttamento delle risorse minerarie (in particolare rame e piombo).Dal punto di vista sociale, la civiltà nuragica sembra essere stata caratterizzata da una struttura fortemente gerarchizzata, il cui vertice doveva essere occupato dai guerrieri, ma anche da personaggi legati alle pratiche cultuali, in particolare al culto delle acque che doveva essere praticato nei templi a pozzo.
Read everything
Comments