Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Altomedievale

Altomedievale

Altomedievale

Su patrimòniu architetònicu de sa Sardigna bizantina e vandàlica no est bundante, ma comente si siat significativu de unu perìodu importante meda in s'istòria de s'ìsula. Sunt ancora pagu connotas sas istruturas militares, andadas a màssima parte distrutas. Si cunservant imbetzes aiat pedidu, a fundu siat longitudinale siat tzentrale, e battisteri, sa cale fràigu faghet a collocare intre su V e sa prima metade de su sèculu XI. 

Altomedievale
Articolo
Chiese e fortificazioni della Sardegna bizantina
In assenza di fonti documentarie, si può ipotizzare che la Sardegna abbia condiviso solo in parte la profonda crisi politica, sociale ed economica, alla quale l'impero romano va incontro a partire dal III sec. d.C.
Leggi tutto Leggi tutto
Altomedievale
Articolo
Architetura tardoantica
Sos iscavos archeològicos in diversas àreas de sas tzitades costeras caraterizadas dae una longa istòria urbana ant aporridu a sa lughe aiat pedidu a impiantu longitudinale e battisteri, chi non parent però anteriores a...
Leggi tutto Leggi tutto
Altomedievale
Articolo
Architetura bizantina
In s'àmbitu de s'architetura religiosa de sa Sardigna bizantina si distinghent tres printzipales grupos de edifìtzios. Su primu cumprendet tres grandu crèsias cun pranta cruciforme cupolata, costruidas intre su VI...
Leggi tutto Leggi tutto
Altomedievale
Articolo
San Giovanni de Sinis
A testimoniare sa grandu balia de s'architetura giustinianea e paris sa variedade de sas possìbiles derivatziones de sos modellos costantinopolitani, istant fintzas sas diferèntzias intre sos tres majores organismos cruc...
Leggi tutto Leggi tutto
Altomedievale
Articolo
Su Casteddu Castro
S'abate Vittorio Angius in su 1841 descriet a s'intrada de Santu Antiogu, a paga distàntzia de su ponte romanu, sos rùderes de una fortilesa oe non prus chi esistint: su Casteddu Castro, distrùidu a sa fine de su sèculu...
Leggi tutto Leggi tutto
Edade vandàlica
Articolo
Sas fortificatziones tardoantiche
Intre sa metade de su V e sa metade de su sèculu VI Àfrica e Sardigna sunt in manera istrinta e torra interessadas in un'istòria comuna. In su sèculu V sos Vàndalos, bènnidos de s'Ispagna, bàrigant s'istrintu de Gibilter...
Leggi tutto Leggi tutto
Cristiana e medievale
Articolo
Sas catacumbas de Santu Antiogu
In s'imaginàriu colletivu, sos primos sèculos de su cristianèsimu resurtant s'ispissu connètidos cun unu logu ispetzìficu: sas catacumbas. A longu s'est crèidu chi tales ispàtzios suterràneos esserent istados seberados d...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Una storia per frammenti

Una storia dell'arte altomedievale in Sardegna è possibile soltanto come storia di frammenti, sia pittorici sia soprattutto scultorei.Ci si riferisce sia ad elementi mutili, sia ad elementi integri, ma ormai fuori contesto e dunque interpretabili solo nel quadro di una ricostruzione globale del momento storico, da precisare tra la fine del IV e i primi decenni dell'XI secolo.Si tratta soprattutto di sculture marmoree, appartenenti alla struttura e all'arredo architettonico delle chiese.I frammenti derivano anzitutto da sarcofagi; comprendono capitelli, basi, cornici e altri elementi che costituiscono parte integrante dell'architettura; e provengono, infine, dalla rottura di architravi, pilastrini e plutei di recinzione presbiteriale, da considerare il necessario complemento scultoreo della struttura architettonica.Perlopiù databili sulla base della figurazione o semplicemente dei motivi di ornato, sono talvolta associati a iscrizioni, in particolare quelle greco-bizantine, che conservano menzione dei primi giudici, fra quelli cagliaritani di cui sia rimasta memoria storica.Nell'ottica della ricerca interdisciplinare, volta a colmare con l'archeologia la nota carenza di fonti sulla Sardegna altomedievale, i frammenti pittorici e scultorei partecipano della generale condizione di "fossili-guida", assegnabile ad altri relitti del superstrato culturale greco-bizantino: "elementi - come scrisse Giandomenico Serra - rintracciati nella lingua, nei nomi di luogo e di persona della civiltà e della storia bizantina in Sardegna: nomi personali dei membri delle famiglie signorili della Sardegna medievale, nomi personali sardi, comunque improntati nei suoni a esemplari bizantini, titoli bizantini di chiese antiche anteriori al Mille, nomi di stazioni militari bizantine, tracce della ripartizione territoriale della Sardegna bizantina, nomi di luogo d'origine bizantina, tracce nella lingua sarda di usi, credenze e tradizioni bizantine".

Leggi tutto Leggi tutto Una storia dell'arte altomedievale in Sardegna è possibile soltanto come storia di frammenti, sia pittorici sia soprattutto scultorei.Ci si riferisce sia ad elementi mutili, sia ad elementi integri, ma ormai fuori contesto e dunque interpretabili solo nel quadro di una ricostruzione globale del momento storico, da precisare tra la fine del IV e i primi decenni dell'XI secolo.Si tratta soprattutto di sculture marmoree, appartenenti alla struttura e all'arredo architettonico delle chiese.I frammenti derivano anzitutto da sarcofagi; comprendono capitelli, basi, cornici e altri elementi che costituiscono parte integrante dell'architettura; e provengono, infine, dalla rottura di architravi, pilastrini e plutei di recinzione presbiteriale, da considerare il necessario complemento scultoreo della struttura architettonica.Perlopiù databili sulla base della figurazione o semplicemente dei motivi di ornato, sono talvolta associati a iscrizioni, in particolare quelle greco-bizantine, che conservano menzione dei primi giudici, fra quelli cagliaritani di cui sia rimasta memoria storica.Nell'ottica della ricerca interdisciplinare, volta a colmare con l'archeologia la nota carenza di fonti sulla Sardegna altomedievale, i frammenti pittorici e scultorei partecipano della generale condizione di "fossili-guida", assegnabile ad altri relitti del superstrato culturale greco-bizantino: "elementi - come scrisse Giandomenico Serra - rintracciati nella lingua, nei nomi di luogo e di persona della civiltà e della storia bizantina in Sardegna: nomi personali dei membri delle famiglie signorili della Sardegna medievale, nomi personali sardi, comunque improntati nei suoni a esemplari bizantini, titoli bizantini di chiese antiche anteriori al Mille, nomi di stazioni militari bizantine, tracce della ripartizione territoriale della Sardegna bizantina, nomi di luogo d'origine bizantina, tracce nella lingua sarda di usi, credenze e tradizioni bizantine".

Commenti

Scrivi un commento

Invia