Sa ruta de su giuigadu de Casteddu in manu pisana, in su 1258, est sa premissa istòrica pro su fràigu de sa catedrale de Santa Maria e de sa tzinta murària de su bighinadu de Castello, chi si concruit in su 1305-07 cun sas turres de San Pancrazio e de s'Elefante, progetadas dae Giovanni Capula e totora superstiti.
Sa fase finale de s'architetura medievale sarda est dominada dae s'afirmadura e de sa difusione de su limbàgiu gòticu. Sa peculiaridade de s'istòria isolana imponet però una distintzione intre su Gòticu italianu, chi si pràticat in su sèculu XIV comente a naturale isvilupu de su romànicu, e cuddu catalanu, introduidu dae sos conchistadores aragonesos.
Finas dae sa metade de su sèculu XIII sa presèntzia de sos frantziscanos determinat s'introduzione in Sardigna de castas architetònicas e decorativas ligadas a sos modos gòticos italianos.
Intre sos edifìtzios prus importantes de su Gòticu italianu si signalat sa catedrale de Casteddu, chi cunservat partes cunsistentes de sa navada agiunta a sos cumintzos de su sèculu XIV e intre s'àteru custoit su "Pèrgamu de Guglielmo", capolavoru de s'iscultura romànica europea.
In su 1323 su piseddu Alfonso isbarcat in s'ìsula e in su 1326 sa resa de su Casteddu casteddàiu in manu aragonesa determinat sa fine de Pisa in Sardigna. In sos annos de s'assèdiu fiat istadu costruidu su santuàriu de sa Madonna de Bonaria, sa prus antiga architetura gòticu-catalana de s'ìsula, imitada dae sa capella de Sant'Agata in su Palatzu reale de Bartzellona.
A pustis de sa ruta de Castello, in sa catedrale de Santa Maria est costruida sa capella gòticu-catalana a dereta de s'altare, isciorende·bos s'istemma aragonesu: est su sinnu de sa presa de possessu de sa tzitade, cale at a sighire sa longa gherra cun s'Arborea, destinada a si concruire petzi in su 1478, cun sa conchista aragonesa e cun sa catalanizatzione culturale e artìstica de s'intrea Sardigna.
La caduta del giudicato di Cagliari in mano pisana, nel 1258, è la premessa storica per la costruzione della cattedrale di Santa Maria e della cinta muraria del quartiere di Castello, che si conclude nel 1305-07 con le torri di San Pancrazio e dell'Elefante, progettate da Giovanni Capula e tuttora superstiti.La fase finale dell'architettura medievale sarda è dominata dall'affermazione e dalla diffusione del linguaggio gotico. La peculiarità della storia isolana impone però una distinzione fra il Gotico italiano, che si pratica nel XIV secolo come naturale sviluppo del romanico, e quello catalano, introdotto dai conquistatori aragonesi.Fin dalla metà del XIII secolo la presenza dei francescani determina l'introduzione in Sardegna di tipologie architettoniche e decorative legate ai modi gotici italiani.Fra gli edifici più importanti del Gotico italiano si segnala la cattedrale di Cagliari, che conserva parti consistenti del transetto aggiunto agli inizi del XIV secolo e fra l'altro custodisce il "Pergamo di Guglielmo", capolavoro della scultura romanica europea.Nel 1323 l'infante Alfonso sbarca nell'isola e nel 1326 la resa del Castello cagliaritano in mano aragonese determina la fine di Pisa in Sardegna. Negli anni dell'assedio era stato costruito il santuario della Madonna di Bonaria, la più antica architettura gotico-catalana dell'isola, imitata dalla cappella di Sant'Agata nel Palazzo reale di Barcellona. Dopo la caduta di Castello, nella cattedrale di Santa Maria viene costruita la cappella gotico-catalana a destra dell'altare, ostentandovi lo stemma aragonese: è il segno della presa di possesso della città, cui seguirà la lunga guerra con l'Arborea, destinata a concludersi solo nel 1478, con la conquista aragonese e con la catalanizzazione culturale e artistica dell'intera Sardegna.
Leggi tutto
Commenti