Dae meda s'Unione Europea si mesurat cun sa problemàtica de sas comunidades e de sas limbas minoritàrias chirchende in cada modu de tutelare e amparare su multiculturalismu e su plurilinguismu garantidu fintzas de sas espressiones linguìsticas minoritàrias.
Su documentu prìntzipe de custu ativismu europeista est sa Carta europea de sas limbas regionales e minoritàrias aprovada dae su Parlamentu de Istrasburgu su 5 santandria de su 1992 e ratificada dae totu sos istados otzidentales de s'Unione, a esclusione de Frantza e Itàlia. Cun s'intrada de sos istados de s'Europa de s'Est, una sèrie noa de problemàticas ligadas a s'amparu de minorias noas est in s'atentzione de sos organismos europeos. In Itàlia, la leghet 482 de su 1999 at reconnotu unu nùmeru ispantosu de minorias linguìsticas in atuatzione de sa Costitutzione chi previdiat finas dae su 1948 un'amparu integrale e eficatze.
S'elencu de sas limbas amparadas in Itàlia e in Europa est longu meda e est totora agiornadu dae sos organismos europeos chi s'òcupant de custa matèria, ma s'amprura de su fenòmenu est tale chi si podet in manera chieta afirmare chi una regione non si podet nàrrere europea "a beru" si non tenet a su suo internu a su mancu una minoria linguìstica de tutelare. Su fenòmenu de sa globalizatzione de custos annos at generadu de contra s'afortimentu de s'identidade de sas comunidades locales chi bident in s'atacamentu a sa limba issoro e identidade istòrica sa possibilidade de aguantare a s'omologatzione polìtica e de sos mercados.
Il documento principe di questo attivismo europeista è la Carta Europea delle lingue regionali e minoritarie approvata dal Parlamento di Strasburgo il 5 novembre del 1992 e ratificata da tutti gli stati occidentali dell'Unione, ad esclusione di Francia e Italia.Con l'ingresso degli stati dell'Europa dell'Est, una nuova serie di problematiche legate alla protezione di nuove minoranze è all'attenzione degli organismi europei.Gli idiomi minoritari più importanti di cui finora si è occupata l'Europa sono il basco (Spagna e Francia), il bretone (Francia), il catalano (Spagna, Francia e Italia), il cornish, il gaelico di Scozia e il gallese (Regno Unito), il frisian (Olanda), il corso (Francia), il friulano (Italia), il galiziano (Spagna), l'irlandese (Irlanda, Regno Unito), l'occitano (Francia), il romancio (Svizzera) e il sami (Svezia e Finlandia).L'elenco ovviamente è parziale e viene continuamente aggiornato dagli organismi europei che si occupano di questa materia, ma l'ampiezza del fenomeno è tale che si può affermare che una regione non può dirsi veramente "europea" se non ha al suo interno almeno una minoranza linguistica da tutelare.
Leggi tutto
Commenti