Follow us on
Search Search in the site

Roman Age

Roman Age

Roman Age
Città romana di Nora, particolare di un mosaico romano. Foto da Sardegna DigitalLibrary

The history of relations between Rome and Sardinia began long before the moment when, in 238 BC, the island came under direct Roman rule, and then became - in 227 BC - a new province of Rome.

Porto Torres, Antiquarium Turritano, maschera di fontana. Foto di Pier Luigi Dessi, 2009
Article
The Roman conquest
The end of the first Punic War, which ended with the victory of Rome over Carthage, determined the passage of Sardinia under Roman rule. The passage was not one of the clauses of the peace treaty signed in 241 BC.
Read everything Read everything
Fluminimaggiore, epigrafe romana sul Tempio di Antas. Foto da Sardegna DigitalLibrary
Article
Between Carthage and Rome
The historical path that led Rome to assume the characteristics of a great power was significantly marked by relations with Carthage. At a time when Rome begins to face the western Mediterranean with greater political, e...
Read everything Read everything
Porto Torres, Antiquarium Turritano, statua maschile, torso. Foto di Pier Luigi Dessi, 2009, da catalogo BBCC RAS
Article
The Ampsicora Revolt
The passage of Sardinia under Roman domination was a consequence, even if indirect, of the defeat suffered by Carthage in the First Punic War. We speak of an “indirect consequence” in the sense that the peace treaty conc...
Read everything Read everything
Fordongianus, terme di Forum Traiani. Foto da Sardegna DigitalLibrary
Article
Romanization
The transition of Sardinia from the Carthaginian to the Roman sphere of control was a consequence of the First Punic War (264-241 BC). Unable to satisfy the economic demands of the mercenaries stationed in Sardinia, Cart...
Read everything Read everything
Museo G. A. Sanna, Lastra con iscrizione cristiano romana. Foto di Pierluigi Dessì, 2008, da Catalogo BBCC RAS
Article
The origins of Christianity
Sardinia, at the center of the most important Mediterranean trade routes, was in Roman times the ideal terrain for the timely and early spread of Christianity. In addition, since the full imperial age, there were numerou...
Read everything Read everything

Insights

View All View All

La conquista romana

La storia dei rapporti tra Roma e la Sardegna ha inizio molto prima del momento in cui, nel 238 a.C., l'isola passa sotto il dominio diretto dei Romani, per poi diventare - nel 227 a.C. - una nuova provincia di Roma.È probabile che già nel VI sec. a.C. il primo trattato tra Roma e Cartagine sancisse la possibilità per Roma di esercitare i propri traffici commerciali in Sardegna. Nel IV sec.a.C. si può ipotizzare la fondazione della colonia romana di Feronia (Posada) sulla costa orientale dell'isola.È il secondo trattato tra Roma e Cartagine (348 a.C.) che proibisce ai Romani di accedere e di fondare città in Sardegna.La fine della prima guerra punica, conclusasi con la vittoria di Roma su Cartagine, determina il passaggio della Sardegna sotto il dominio romano.Il passaggio non rientrava tra le clausole del trattato di pace stipulato nel 241 a.C., ma scaturì dalla decisione di Roma di aderire alla richiesta di aiuto dei mercenari di Cartagine di stanza in Sardegna, ribellatisi a causa dell'impossibilità per Cartagine di far fronte alle loro richieste di pagamento.Nel 227 Roma crea una nuova provincia comprendente la Corsica, la Sardegna e le isole circostanti. Viene così sancito formalmente l'effettivo controllo di Roma sulla Sardegna, che rimarrà dominio romano sino al passaggio (avvenuto tra il 460 e il 467 d.C.) sotto il controllo dei Vandali.

Read everything Read everything La storia dei rapporti tra Roma e la Sardegna ha inizio molto prima del momento in cui, nel 238 a.C., l'isola passa sotto il dominio diretto dei Romani, per poi diventare - nel 227 a.C. - una nuova provincia di Roma.È probabile che già nel VI sec. a.C. il primo trattato tra Roma e Cartagine sancisse la possibilità per Roma di esercitare i propri traffici commerciali in Sardegna. Nel IV sec.a.C. si può ipotizzare la fondazione della colonia romana di Feronia (Posada) sulla costa orientale dell'isola.È il secondo trattato tra Roma e Cartagine (348 a.C.) che proibisce ai Romani di accedere e di fondare città in Sardegna.La fine della prima guerra punica, conclusasi con la vittoria di Roma su Cartagine, determina il passaggio della Sardegna sotto il dominio romano.Il passaggio non rientrava tra le clausole del trattato di pace stipulato nel 241 a.C., ma scaturì dalla decisione di Roma di aderire alla richiesta di aiuto dei mercenari di Cartagine di stanza in Sardegna, ribellatisi a causa dell'impossibilità per Cartagine di far fronte alle loro richieste di pagamento.Nel 227 Roma crea una nuova provincia comprendente la Corsica, la Sardegna e le isole circostanti. Viene così sancito formalmente l'effettivo controllo di Roma sulla Sardegna, che rimarrà dominio romano sino al passaggio (avvenuto tra il 460 e il 467 d.C.) sotto il controllo dei Vandali.

Comments

Write a comment

Send