Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Età romana

Età romana

Età romana
Città romana di Nora, particolare di un mosaico romano. Foto da Sardegna DigitalLibrary

La storia dei rapporti tra Roma e la Sardegna ha inizio molto prima del momento in cui, nel 238 a.C., l'isola passa sotto il dominio diretto dei Romani, per poi diventare - nel 227 a.C. - una nuova provincia di Roma.

Porto Torres, Antiquarium Turritano, maschera di fontana. Foto di Pier Luigi Dessi, 2009
Articolo
La conquista romana
La fine della prima guerra punica, conclusasi con la vittoria di Roma su Cartagine, determina il passaggio della Sardegna sotto il dominio romano. Il passaggio non rientrava tra le clausole del trattato di pace stipulato...
Leggi tutto Leggi tutto
Fluminimaggiore, epigrafe romana sul Tempio di Antas. Foto da Sardegna DigitalLibrary
Articolo
Tra Cartagine e Roma
Il percorso storico che condusse Roma ad assumere i connotati di una grande potenza fu segnato significativamente dai rapporti con Cartagine. Nel momento in cui Roma comincia ad affacciarsi con maggiori ambizioni politic...
Leggi tutto Leggi tutto
Porto Torres, Antiquarium Turritano, statua maschile, torso. Foto di Pier Luigi Dessi, 2009, da catalogo BBCC RAS
Articolo
La rivolta di Ampsicora
Il passaggio della Sardegna sotto la dominazione romana fu una conseguenza, anche se indiretta, della sconfitta subita da Cartagine nella prima guerra punica. Parliamo di "conseguenza indiretta" nel senso che il trattato...
Leggi tutto Leggi tutto
Fordongianus, terme di Forum Traiani. Foto da Sardegna DigitalLibrary
Articolo
La romanizzazione
Il passaggio della Sardegna dalla sfera di controllo cartaginese a quella romana fu una conseguenza della prima guerra punica (264-241 a.C.). Nell'impossibilità di soddisfare le richieste economiche dei mercenari di stan...
Leggi tutto Leggi tutto
Museo G. A. Sanna, Lastra con iscrizione cristiano romana. Foto di Pierluigi Dessì, 2008, da Catalogo BBCC RAS
Articolo
Le origini del cristianesimo
La Sardegna, al centro delle più importanti rotte commerciali mediterranee, costituiva in età romana il terreno ideale per una tempestiva e precoce diffusione del cristianesimo. Inoltre nell'isola, a partire dalla piena...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

La conquista romana

La storia dei rapporti tra Roma e la Sardegna ha inizio molto prima del momento in cui, nel 238 a.C., l'isola passa sotto il dominio diretto dei Romani, per poi diventare - nel 227 a.C. - una nuova provincia di Roma.È probabile che già nel VI sec. a.C. il primo trattato tra Roma e Cartagine sancisse la possibilità per Roma di esercitare i propri traffici commerciali in Sardegna. Nel IV sec.a.C. si può ipotizzare la fondazione della colonia romana di Feronia (Posada) sulla costa orientale dell'isola.È il secondo trattato tra Roma e Cartagine (348 a.C.) che proibisce ai Romani di accedere e di fondare città in Sardegna.La fine della prima guerra punica, conclusasi con la vittoria di Roma su Cartagine, determina il passaggio della Sardegna sotto il dominio romano.Il passaggio non rientrava tra le clausole del trattato di pace stipulato nel 241 a.C., ma scaturì dalla decisione di Roma di aderire alla richiesta di aiuto dei mercenari di Cartagine di stanza in Sardegna, ribellatisi a causa dell'impossibilità per Cartagine di far fronte alle loro richieste di pagamento.Nel 227 Roma crea una nuova provincia comprendente la Corsica, la Sardegna e le isole circostanti. Viene così sancito formalmente l'effettivo controllo di Roma sulla Sardegna, che rimarrà dominio romano sino al passaggio (avvenuto tra il 460 e il 467 d.C.) sotto il controllo dei Vandali.

Leggi tutto Leggi tutto La storia dei rapporti tra Roma e la Sardegna ha inizio molto prima del momento in cui, nel 238 a.C., l'isola passa sotto il dominio diretto dei Romani, per poi diventare - nel 227 a.C. - una nuova provincia di Roma.È probabile che già nel VI sec. a.C. il primo trattato tra Roma e Cartagine sancisse la possibilità per Roma di esercitare i propri traffici commerciali in Sardegna. Nel IV sec.a.C. si può ipotizzare la fondazione della colonia romana di Feronia (Posada) sulla costa orientale dell'isola.È il secondo trattato tra Roma e Cartagine (348 a.C.) che proibisce ai Romani di accedere e di fondare città in Sardegna.La fine della prima guerra punica, conclusasi con la vittoria di Roma su Cartagine, determina il passaggio della Sardegna sotto il dominio romano.Il passaggio non rientrava tra le clausole del trattato di pace stipulato nel 241 a.C., ma scaturì dalla decisione di Roma di aderire alla richiesta di aiuto dei mercenari di Cartagine di stanza in Sardegna, ribellatisi a causa dell'impossibilità per Cartagine di far fronte alle loro richieste di pagamento.Nel 227 Roma crea una nuova provincia comprendente la Corsica, la Sardegna e le isole circostanti. Viene così sancito formalmente l'effettivo controllo di Roma sulla Sardegna, che rimarrà dominio romano sino al passaggio (avvenuto tra il 460 e il 467 d.C.) sotto il controllo dei Vandali.

Commenti

Scrivi un commento

Invia