Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Edade sabàuda

Edade sabàuda

Edade sabàuda
Carlo Emanuele III di Savoia (1701-1773). Dipinto di Maria Giovanna Battista Clementi, da Wikimedia Foundation

Cun sa concrusione de sa "gherra de sutzessione ispagnola" - aberta dae sa perrica intre sos pretendentes a su tronu de s'ùrtimu soberanu ispagnolu de sa dinastia de sos Asburgos Càralu II, mortu in sa santandria de su 1700 – su 2 austu 1718 cun su patu de Londra tenet tèrmine su domìniu ispagnolu in Sardigna, chi est assignada a sa domo ducale de sos Savojas chi cun issa acuistat fintzas su tìtulu règiu.

Cagliari, bastione di Saint Remy. Foto di Ufficio stampa della Regione Autonoma della Sardegna, da Sardegna DL
Articolo
Sos Savoja in Sardigna
Nointames sa codìssia de sos Savojas de s'estèndere in sa pranura padana, sa possibilidade de impreare sa Sardigna comente a pedina de iscàmbiu pro otènnere obietivos prus serentes a sas mìrias isparghidoras pròpias aiat...
Leggi tutto Leggi tutto
Alghero, torre della Campana o Garitta Reale. Foto da Sardegna DigitalLibrary
Articolo
Sos ingenieris militares
Su definitivu coladòrgiu de sa Sardigna a sos Savoja in su 1718 non signat un'interrutzione de sas fàbricas in corsicanu, contrassegnate de s'adesione a su limbàgiu tardobarocco, destinadu a durare finas a sa fine de su...
Leggi tutto Leggi tutto
Milis, Palazzo Boyl. Foto di Regione Autonoma della Sardegna, da sardegna DigitalLibrary
Articolo
Su primu Setighentos
In sa prima metade de su '700, nointames sa detzisione de su guvernu sabàudu de sighire una lìnia de giuta rispetosa de sas istitutziones, de sas leges e de sas consuetudini sardas, sas atziones adotadas si discostano di...
Leggi tutto Leggi tutto
Cagliari, chiesa di San Michele, cartolina, stampa, particolare (ante 1905). Da raccolta di ISRE Sardegna, in Sardegna DigitalLibrary
Articolo
S'arte de importatzione
Su coladòrgiu de su Regnu de Sardigna de sos Asburgu de Ispagna a sos Savoja, pro cantu attiene s'arresonu subra de sos produtos artìsticos, non cumportat sustantziales mudadas belle sos traditzionales raportos cun sas t...
Leggi tutto Leggi tutto
Oristano, chiesa di San Francesco d'Assisi. Foto di Comune di Oristano, 2007, da Sardegna DigitalLibrary
Articolo
Su primu Otighentos
Su 3 martzu 1799 su re de Sardigna Càralu Emanuele IV de Savoja isbarcat a Casteddu cun una corte de familiares e collaboradores de sighida a sa fua de su Piemonte, invàdidu dae sas tropas de Napoleone Bonaparte.Sa...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

I Savoia in Sardegna

Con la conclusione della "guerra di successione spagnola" - aperta dalla contesa tra i pretendenti al trono dell'ultimo sovrano spagnolo della dinastia degli Asburgo Carlo II, morto nel novembre del 1700 – il 2 agosto 1718 con il patto di Londra ha termine il predominio spagnolo in Sardegna, che viene assegnata alla casa ducale dei Savoia che con essa acquista anche il titolo regio.Nonostante l'ambizione dei Savoia di estendersi nella pianura padana, la possibilità di utilizzare la Sardegna come pedina di scambio per ottenere obiettivi più vicini alle proprie mire espansionistiche orientò il governo piemontese a consolidare il possesso dell'isola e ad adottare una politica cauta nei confronti delle istituzioni esistenti.Rientrava infatti nelle clausole di cessione dalla Spagna al Piemonte l'obbligo per i Savoia di rispettare i possessi feudali degli aristocratici spagnoli e gli ordinamenti tradizionali dell'isola. E sebbene il primo contatto tra piemontesi e sardi non fu dei migliori, soprattutto per la difficoltà di comprensione di un paese e di una cultura spagnolizzati, e non di rado si concluse con l'uso della forza, il sovrano Vittorio Amedeo II, preoccupato sia delle conseguenze politiche e diplomatiche di un eventuale dissenso della feudalità sarda, sia di uno spreco di risorse in azioni inefficaci, adottò una condotta di prudenza e moderazione nel rispetto di istituzioni, leggi e consuetudini.

Leggi tutto Leggi tutto Con la conclusione della "guerra di successione spagnola" - aperta dalla contesa tra i pretendenti al trono dell'ultimo sovrano spagnolo della dinastia degli Asburgo Carlo II, morto nel novembre del 1700 – il 2 agosto 1718 con il patto di Londra ha termine il predominio spagnolo in Sardegna, che viene assegnata alla casa ducale dei Savoia che con essa acquista anche il titolo regio.Nonostante l'ambizione dei Savoia di estendersi nella pianura padana, la possibilità di utilizzare la Sardegna come pedina di scambio per ottenere obiettivi più vicini alle proprie mire espansionistiche orientò il governo piemontese a consolidare il possesso dell'isola e ad adottare una politica cauta nei confronti delle istituzioni esistenti.Rientrava infatti nelle clausole di cessione dalla Spagna al Piemonte l'obbligo per i Savoia di rispettare i possessi feudali degli aristocratici spagnoli e gli ordinamenti tradizionali dell'isola. E sebbene il primo contatto tra piemontesi e sardi non fu dei migliori, soprattutto per la difficoltà di comprensione di un paese e di una cultura spagnolizzati, e non di rado si concluse con l'uso della forza, il sovrano Vittorio Amedeo II, preoccupato sia delle conseguenze politiche e diplomatiche di un eventuale dissenso della feudalità sarda, sia di uno spreco di risorse in azioni inefficaci, adottò una condotta di prudenza e moderazione nel rispetto di istituzioni, leggi e consuetudini.

Commenti

Scrivi un commento

Invia