Su coladòrgiu de su Brunzu antigu a su Brunzu mèdiu (1600-1300 a.C.) signat su cumintzu beru e etotu in sa fase culturale chi denumenemus tziviltade nuràgica.
Su monumentu suo-sìmbulu est su nuraghe, un'edifìtziu a turre, in pedras de grandu dimensiones belle in manera regulare traballadas, a su cale internu agatamus un'o prus càmeras subrapostas caraterizadas dae sa cobertura a "farsa cùpula" o" tholos".
Si presentat siat in sa versione monotorre siat in versiones planimetricamente cumplessas in cales a una turre tzentrale s'agiunghent turres de cuntornu giuntas intre issos de cortinas muràrias. A custas istruturas cumplessas, denumenadas "bastiones", s'agiunghent posca ulterioras tzintas muràrias fintzas issas turrite, denumenadas "antemurali".
A inghìriu a numerosos nuraghes sunt posca fraigados sos bidditzolos de cabannas in pedra cun cobertura in frasche o lastrine dae pedra, a bortas organizados comente a santuàrios federales.
Esistent fintzas àteros tipos de edifìtzios: sos protonuraghi o pseudonuraghi o nuraghes a passadissu, sas tumbas de gigantes, sas istruturas templares.
Sos protonuraghi sunt edifìtzios chi diferint in manera significativa de sos nuraghes clàssicos: de aspetu prus totzu e de planimetria in generale irregulare, a s'issos internu no acasàgiant sa grandu càmera tzirculare tìpica de su nuraghe, ma un'o prus passadissos e carchi rara celletta coberta a farsa bia.
Sas tumbas de gigantes, impreadas a sos interros colletivos, sunt caraterizadas dae sa planimetria a forma de conca taurina. Duos sunt sos tipos printzipales: cuddu cun càmera e esedra a ortostati, comente a s'in casu de Li Lolghi (Altzaghena), e cuddu cun càmera e esedra in muratura a filari, comente a sa tumba de Domu 'e s'Orku (Siddi).
Sos tèmpios nuràgicos sunt torrados a mòvere in tres categorias: sos "tèmpios a putzu" (istruturas ipogeiche cun cobertura a tholos abbandadas a su cultu de sas abbas), sas "fontes sacras" (chi acumpriant anàloga funtzione ma piscaiant sa falda acuìfera deretu a su livellu de su pranu de calpestio); sos tempietti a "megaron" (chi traent su nùmene dae s'assimìgiu istruturale cun su "megaron" gregu).
Il passaggio dall'Eneolitico all'Età del Bronzo rappresenta un momento cruciale della storia sarda. Dalle culture precedenti si passa infatti alla civiltà nuragica e già il cambio terminologico "cultura/civiltà" intende esprimere la natura profonda di tale mutamento.La civiltà nuragica deve il suo nome al termine con cui in sardo viene chiamato il monumento considerato più rappresentativo di tale civiltà, il "nuraghe" appunto.Si tratta di un edificio a torre, costruito con l'impiego di pietre di grandi dimensioni (utilizzate grezze o più o meno regolarmente lavorate), al cui interno si trovano una o più camere sovrapposte caratterizzate dalla tipica copertura denominata a "falsa cupola" o "tholos".Si presenta sia nella versione monotorre sia nella versione complessa, con torre centrale ed altre di contorno. Intorno a numerosi nuraghi vengono poi edificati i villaggi di capanne in pietra.Esistono anche altri tipi di edifici: i "protonuraghi" (noti anche con gli appellativi di "pseudonuraghi" o "nuraghi a corridoio"), le "tombe di giganti", i "templi a pozzo" e le "fonti sacre", i tempietti a "megaron".I dati archeologici consentono di affermare che la civiltà nuragica si reggeva su un'economia agro-pastorale, ma praticava anche un significativo sfruttamento delle risorse minerarie (in particolare rame e piombo).Dal punto di vista sociale, la civiltà nuragica sembra essere stata caratterizzata da una struttura fortemente gerarchizzata, il cui vertice doveva essere occupato dai guerrieri, ma anche da personaggi legati alle pratiche cultuali, in particolare al culto delle acque che doveva essere praticato nei templi a pozzo.
Leggi tutto
Commenti