Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Neolìticu

Neolìticu

Neolìticu

Su tèrmine Neolìticu, cumpostu dae sas paràulas gregas neos (nou) e lithos (pedra), designat s'Edade de sa Pedra Noa. Cun custa espressione nche si referit a su perìodu de s'istòria de s'òmine (pro sa Sardigna intre su 6.000 e su 2.800 a in antis Cristu) distintu dae duas importantes innovatziones: s'evolutzione de su sistema econòmicu e s'iscoberta de sa tzeràmica chi aiant determinadu profundas mudadas fintzas subra de su pranu sotziale.
Su coladòrgiu de unu sistema de sustentu basadu subra sa cassa, subra de sa pisca e subra de sa collida de frutos ispontàneos a un'economia prus evòlvida imperniata subra de sa produtzione de risursas alimentares tràmite s'allevamentu de animales e sa laurera. S'iscoberta de sa possibilidade de impreare sa tzeràmica, est a nàrrere s'arghidda sutaposta a coghìngiu, pro sa produtzione de vasellame sfruttabile in sas fainas agrìculu-pastorales e de collida e cunservatzione de sas risursas alimentares. Duas innovatziones chi aiant giutu a s'isvilupu de una majore cumplessidade e articolatzione de sas istruturas sotziales, in cales in manera graduale s'afirmat su sistema de ripartizione de su traballu pro grupos e una progressiva tendèntzia a sa gerarchizzazione.
Su Neolìticu sighit sa traditzionale ripartizione in sottofasi: su Neolìticu antigu (6000-4000 a in antis Cristu); su Neolìticu mèdiu (4000-3400 a in antis Cristu); su Neolìticu reghente (3400-3200 a in antis Cristu); su Neolìticu finale (3200-2800 a in antis Cristu ).

Antico
Articolo
Neolìticu antigu
Su Neolìticu antigu (6000-4000 a in antis Cristu) signat una bortada importante in s'istòria de s'ìsula. Su coladòrgiu de unu sistema de sussistèntzia basadu subra cassa e collida a cuddu atzentradu subra de laurera e ad...
Leggi tutto Leggi tutto
Medio
Articolo
Neolìticu mèdiu
In su Neolìticu mèdiu (4000-3400 a in antis Cristu) s'assistit a sa nàschida de sa cultura de Bonu Ighinu. Su nùmene impreadu pro designare custa cultura derivat de su giassu chi at torradu sas primas atestatziones arche...
Leggi tutto Leggi tutto
Recente
Articolo
Neolìticu reghente
In su Neolìticu reghente (3400-3200 a in antis Cristu) sos datos archeològicos devenint semper prus cumplessos e articulados, pro custu sos istudiosos impreant su critèriu distintivu de agrupare in facies sas ammentas de...
Leggi tutto Leggi tutto
Finale
Articolo
Neolitico finale
Nel Neolitico finale (3200-2800 avanti Cristo) si collocano le manifestazioni materiali di una delle culture più importanti della storia sarda, la cultura di Ozieri o di San Michele, nomi derivanti dalla grotta di San Mi...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Neolitico recente

Nel Neolitico recente (3400-3200 avanti Cristo) i dati archeologici diventano sempre più complessi e articolati, perciò gli studiosi utilizzano il criterio distintivo di raggruppare in facies gli insiemi di reperti legati fra loro da alcune affinità, pur senza raggiungere la coerenza e la complessità che caratterizzano le culture vere e proprie. Una di queste facies è nota con il nome di San Ciriaco, dal nome di una località in territorio di Terralba, nell'Oristanese. La produzione ceramica si caratterizza per il tipico profilo dei vasi. Anche la famosa coppa in steatite verde rinvenuta nella necropoli di tombe a circolo megalitico di Li Muri presso Arzachena, in principio ritenuta pertinente alla cultura di Ozieri, viene oggi riferita alla facies San Ciriaco per la forte somiglianza con le sue produzioni ceramiche.È in questa fase che vengono scavate le prime domus de janas (case delle fate), le tipiche tombe a grotticella artificiale, e vengono realizzati, oltre alle tombe a circolo megalitico, i primi dolmen e menhir.

Leggi tutto Leggi tutto Nel Neolitico recente (3400-3200 avanti Cristo) i dati archeologici diventano sempre più complessi e articolati, perciò gli studiosi utilizzano il criterio distintivo di raggruppare in facies gli insiemi di reperti legati fra loro da alcune affinità, pur senza raggiungere la coerenza e la complessità che caratterizzano le culture vere e proprie. Una di queste facies è nota con il nome di San Ciriaco, dal nome di una località in territorio di Terralba, nell'Oristanese. La produzione ceramica si caratterizza per il tipico profilo dei vasi. Anche la famosa coppa in steatite verde rinvenuta nella necropoli di tombe a circolo megalitico di Li Muri presso Arzachena, in principio ritenuta pertinente alla cultura di Ozieri, viene oggi riferita alla facies San Ciriaco per la forte somiglianza con le sue produzioni ceramiche.È in questa fase che vengono scavate le prime domus de janas (case delle fate), le tipiche tombe a grotticella artificiale, e vengono realizzati, oltre alle tombe a circolo megalitico, i primi dolmen e menhir.

Commenti

Scrivi un commento

Invia