In sas fases de su Brunzu reghente e finale (1300-900 a.C.) sa tziviltade nuràgica crompet s'apogeo de sa paràbola istòrica pròpia.
Pro custu chi pertocat sa situatzione isolana, sas presèntzias monumentales lompent a ocupare e compidare cada portzione de territòriu, cunsentende su prenu e eficatze isvilupu de sas potentzialidades sotziales, polìticas e econòmicas de cales sas gentes nuràgicas fiant portadoras.
Sunt costruidas àteras tumbas de gigantes, chi isperimentant solutziones noas architetònicas, e sunt pesados medas nuraghes, mentras àteros edifìtzios prus antigos sunt trasformados dae nuraghes monotorre in nuraghes polilobati, est a nàrrere a prus turres.
Pro cantu rivelent fases prus antigas, assument sa forma definitiva issoro nuraghes comente a Su Nuraxi de Barùmini (classificadu dae s'UNESCO intre sos monumentos chi costituint su patrimòniu culturale de s'umanidade), Santu Antine de Torralba, Losa de Abbasanta, Arrubiu de Orroli.
Medas de sos bidditzolos nàschidos in sa fase pretzedente, mesches sos assotziados topograficamente cun nuraghes, subint una crèschida dimensionale significativa (un'esèmpiu eclatante de tale fenòmenu nch'est ofertu dae su bidditzolu de Su Nuraxi de Barùmini). Non sunt però affatto raros, comente a sos istùdios e sas chircas prus reghentes dimustrant in manera semper prus detzìdida, sos bidditzolos topograficamente autònomos, nàschidos est a nàrrere no in curtzesa de unu nuraghe. Fintzas custu datu podet in manera legìtima èssere interpretadu comente a sinnu elocuente de su s'intensificare de su controllu territoriale nuràgicu chi caraterizat custa fase cronològica.
In custa fase cronològica si cuntzentrat in prus sa realizatzione de edifìtzios sacros, siat de sos ligados a su cultu de sas abbas, comente a sos tèmpios a putzu (a esèmpiu Santa Anastasia de Sàrdara, Santa Vitòria de Serri, Santa Cristina de Paule, Predio Canopoli de Pèifugas) e sas fontes sacras (comente a Su Tempiesu de Orune, Rebeccu de Bonolva); siat de sos tempietti a "megaron" (comente a Cuccureddì de Istertzili, Serra Orrios de Durgali), sa cale ispetzìficat valèntzia cultuale no est ancora de su totu crara.
In curtzesa de unos cantos tèmpios nuràgicos importantes in manera piessigna (comente in su casu de Santa Vitòria de Serri) naschiant sos "santuàrios federales", bidditzolos mannos interpretados comente a àreas in cales deviant tènnere logu periòdicos addòbios intre fideles bènnidos de zonas diferentes in ocasione de festividade importantes in manera piessigna pro sa religiosidade isolana.
In custa fase s'intensificant in prus sos cuntatos econòmicos e polìticos cun populatziones coeve de su Mediterràneu, in particulare cun Mitzeneos e Tzipriotas, interessados a sas risursas mineràrias de sa Sardigna. Significativos in propòsitu sos rinvenimentos de lingotos a "panella" e a "pedde de boe".
L'estrazione e la lavorazione di metalli erano pratiche già note nella precedente Età del Rame, ma è nell'Età del Bronzo, proprio con l'affermarsi della civiltà nuragica, che la metallurgia si afferma come autentica risorsa economica e culturale.L'estrazione e la lavorazione di metalli erano pratiche già note nella precedente Età del Rame, ma è nell'Età del Bronzo, proprio con l'affermarsi della civiltà nuragica, che la metallurgia si afferma come autentica risorsa economica e culturale.I metalli estratti e lavorati in Sardegna erano il rame e il piombo. Sia il rame sia il piombo venivano trasportati e commercializzati in lingotti.La sempre più raffinata capacità di lavorare il rame in lega con lo stagno (è questa lega, appunto, che chiamiamo ''bronzo'') sviluppata in età nuragica consentì di la produzione di una notevole varietà di manufatti metallici: spade, pugnali, asce, spilloni, fibule, anelli, bracciali, pettini, rasoi, martelli, molle da fonditore, palette da carbone, ecc.Altrettanto importante era però anche la produzione di altri manufatti in bronzo: i cosiddetti ''bronzetti'', che rappresentano la forma d'arte più nota tra quelle prodotte dalla cultura nuragica.Si tratta di piccole statue in bronzo (gli esemplari noti giungono dimensionalmente ad un'altezza massima di 35-40 cm) ottenute con la tecnica detta ''a cera persa''.Tale tecnica prevedeva, in una prima fase, la realizzazione in cera del modello di oggetto che si intendeva realizzare in metallo; in una seconda fase si rivestiva l'oggetto in cera con argilla refrattaria; nella fase finale si versava il bronzo fuso al posto della cera.Queste statuine, create (si ritiene) con funzione di ex voto, raffigurano una vasta gamma di personaggi: arcieri, opliti, pugilatori, lottatori, varie figure femminili, vari tipi di animali, numerosi oggetti legati alla vita quotidiana, modellini di nuraghe, navicelle e altro ancora.Si tratta per noi di una preziosa fonte iconografica, capace di restituirci uno spaccato molto efficace e suggestivo del mondo nuragico.Se, come si è detto, non sembra esservi dubbio tra gli studiosi sull'attribuzione della già citata funzione di ex voto a questa categoria di oggetti, non del tutto chiara appare la loro cronologia (oscillante, a seconda delle opinioni, tra la fine del Bronzo finale e la piena Età del Ferro).
Leggi tutto
Commenti