Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Paleolìticu

Paleolìticu

Paleolìticu

Su tèrmine Paleolìticu est cumpostu dae sas paràulas gregas paleos (antigu) e lithos (pedra e designat s'Edade de sa Pedra Antiga. Est duncas sa fase in cronologia prus antiga de s'istòria umana, cudda est a nàrrere in cale cumparent sas primas inequivocabili atestatziones de manufatos prodùidos dae s'òmine.


Su Paleolìticu est istadu ateretantu partzidu in tres perìodos: su Paleolìticu inferiore (a s'internu de su cale, pro brevità, cumprendimus fintzas s'Archeolitico, sa fase chi coberit s'arcu cronològicu chi andat dae 2,5 a 1 millione de annos a oe), su Paleolìticu mèdiu e su Paleolìticu superiore.

Su cumintzu beru e etotu de su Paleolìticu inferiore est in manera cunventzionale datadu a inghìriu a belle 1 millione de annos a oe e est caraterizadu dae sa cumparta de sa genia definida homo erectus. Sos acatamentos printzipales aiant acontèssidu in Àsia, in Àfrica e in Europa. Semper in su Paleolìticu inferiore aiat cumpartu fintzas una àtera genia, fundamentale in s'istòria evolutiva de s'òmine: s'homo sapiens, datàbile intre sos 0,5 e sos 0,12 milliones de annos. Paret sustenìbile unu dòpiu isvilupu evolutivu de s'homo sapiens: cuddu europeu e cuddu africanu. De custu segundu ramu evolutivu diat èssere nàschidu s'òmine modernu.

Bisòngiat comente si siat pretzisare chi sa "paleoantropologia", sa sièntzia chi afrontat s'istùdiu de sas fases prus antigas de s'istòria umana (cumintzande dae su problema de s'orìgine de s'òmine) est una disciplina in contina evolutzione. No de rao podet èssere sufitziente s'acatamentu de unu petzi nou fòssile atribuìbile a un'omìnide disconnotu (non pertinente est a nàrrere a nemos de sas genias giai nòdidas) pro rivolutzionare s'intrea istrutura de s'àrbore evolutivu elaboradu finas a cuddu momentu de sos istudiosos.

Inferiore
Articolo
Paleolìticu inferiore
S'istòria de sa presèntzia umana in Sardigna cumintzat in su Paleolìticu inferiore, comente a testimòniat su rinvenimentu de ogetos in pedra datàbiles intre 450.000 e 120.000 annos a oe. Sos ogetos, in seltze e quarzite,...
Leggi tutto Leggi tutto
Medio
Articolo
Paleolìticu mèdiu
S'eventu chi signat s'intrada in su Paleolìticu mèdiu est sa cumparta de su gai naradu òmine de Neanderthal, sos cales restos scheletrici, riferibili a in prus de 300 indivìduos atzapados in Europa meridionale e tzentral...
Leggi tutto Leggi tutto
Superiore
Articolo
Paleolìticu superiore
Su coladòrgiu de su Paleolìticu mèdiu a su Paleolìticu superiore est in generale connètidu a sa cumparta e difusione de sa genia Homo sapiens sapiens, est a nàrrere cuddos grupos umanos chi presentant caraterìsticas fìsi...
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Paleolitico superiore

Il passaggio dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore è generalmente connesso alla comparsa e diffusione della specie Homo sapiens sapiens, cioè quei gruppi umani che presentano caratteristiche fisiche simili a quelle dell'uomo attuale. In merito all’origine di questa specie vengono proposte due ipotesi. La prima che attribuisce all'Homo sapiens sapiens un'origine africana recente e una successiva migrazione verso nord-est; la seconda secondo cui l'origine è avvenuta in modo indipendente in Africa, in Asia e in Europa a partire dalle specie umane già esistenti in queste aree geografiche. Un parte dei rinvenimenti archeologici avvenuti nella grotta Corbeddu di Oliena sono da riferirsi al Paleolitico superiore. Si tratta di ossa di animali e dei frammenti di una mandibola e di altre ossa umane. La datazione di questi reperti oscilla tra i 20.000 e i 6.000 anni avanti Cristo, sconfinando dunque anche nel Mesolitico. Un altro rinvenimento di manufatti, inquadrabili nel Paleolitico superiore, è avvenuto in località Santa Maria is Acquas, tra Sardara e Mogoro. Si tratta di strumenti in selce databili intorno a 13.000 anni avanti Cristo.

Leggi tutto Leggi tutto Il passaggio dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore è generalmente connesso alla comparsa e diffusione della specie Homo sapiens sapiens, cioè quei gruppi umani che presentano caratteristiche fisiche simili a quelle dell'uomo attuale. In merito all’origine di questa specie vengono proposte due ipotesi. La prima che attribuisce all'Homo sapiens sapiens un'origine africana recente e una successiva migrazione verso nord-est; la seconda secondo cui l'origine è avvenuta in modo indipendente in Africa, in Asia e in Europa a partire dalle specie umane già esistenti in queste aree geografiche. Un parte dei rinvenimenti archeologici avvenuti nella grotta Corbeddu di Oliena sono da riferirsi al Paleolitico superiore. Si tratta di ossa di animali e dei frammenti di una mandibola e di altre ossa umane. La datazione di questi reperti oscilla tra i 20.000 e i 6.000 anni avanti Cristo, sconfinando dunque anche nel Mesolitico. Un altro rinvenimento di manufatti, inquadrabili nel Paleolitico superiore, è avvenuto in località Santa Maria is Acquas, tra Sardara e Mogoro. Si tratta di strumenti in selce databili intorno a 13.000 anni avanti Cristo.

Commenti

Scrivi un commento

Invia