Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Bestimenta feminile

Bestimenta feminile

Bestimenta feminile

Su bestire traditzionale feminile previdet siat in sa variante festiva, siat in cudda pròpia de su tempus ordinàriu s'impreu de su copricapo, a parusu costituidu dae a su mancu duos elementos (p.es. mucadore/isciallu subrapostu a una cùfia). Unos cantos copricapi festivos sunt de grandu efetu de su puntu de bista estèticu: p.es. subra de lionzu (bendat in seda prodùida in logo e tinta cun su zafferano) de Orgòsolo; s'ammenta de mucarolu biancu e elu (mucadore biancu e caratzo) de su bestire de gala de Sènnaru; ischit cumpresa (manticello) de gala in Osilo; su cumplessu copricapo festivu de Samugheu cumpostu dae unu manticello subra de su cale si cumponet s'intretzu de prus mucadores; sos isciallos olianesi ricamados a motivos floreali in filu de seda polìcromu e/o canutiglia aorada; s'opulenta mantiglia arranda ’e prata, de ascendenza majorchina, ricamada in filu dae prata, pròpia de su bestire festivu de sa panetera casteddàia. Duas ispetzìficas castas sunt sos grembiales de conca (vd. Dèsulu) e sas gunneddas-copricapo (vd. Tèmpiu, Ìtiri Cannedu, etc.).

Sas càmitze festivas  ̶  subra de sas cales no de rao sunt postos pettorine o mucadores/isciallos de coddu o copriseno  ̶  presentant recramos e plissettature, cuntzentrados in sa scollatura/colletto e in sas mànigas.

Sos corpetti , realizados segundu vàrias fogge e castas, tèteros o prus pagu, costituint sos bistires prus cunservativos.

Sos capispalla (giubbetti, giacchini, casacchine a bortas corredate de manicotos) sunt realizados segundu plùrimos fogge, solutziones tèssiles e cromàticas.

Sas tzinturas sunt limitadas a sa bestimenta festiva de unas cantas localidades, cando su corpetto est bestidu suta o subra su giubbetto.

Sas gunneddas, belle ampras, longas subra o suta de su malleolo, presentant diversas solutziones sartoriali: a sacu, aneddadas o plissettate, a gheroni, o unidas a su corpetto.

Elementos costantes sunt su puntu vida regolabile, sa realizatzione in tessutos graes (lana, orbace o velluto). Si signalat sa fitiana presèntzia de imbottiture o sottogonne, agabbadas a nde megiorare sa vestibilità.

Sos grembiales, sa presèntzia de sos cales caraterizat sa bestimenta populare de totu s'àmbitu europeu, in Sardigna prevident numerosas variantes, ascrivibili pro resones de sìntesi a sos sighentes grupos: a pannellu; aneddados/pieghettati; a ventaglio.

Sos cartzos sunt a su sòlitu pagu rapresentadas in sas colletziones pùblicas e privadas. Sas fontes iconogràficas testimòniant pro su primu Otighentas sabatas bassas e iscolladas, appuntite e a bortas impreziosite de fìbbias dae prata. Partinde dae sa metade de s'Otighentos sas rafiguratziones, sas imàgines fotogràficas e sos esemplares pervenutici descrient una notèvole variedade de cartzos. Zoccoli cun suola in linna, tacu bassu e tomaia in tessutu a fasca serrada o aberta in punta sunt bene rapresentados in sas ammentas fitianas, mesches in su meridione de s'Ìsula, finas a sa metade de su Noighentos. Sas sabatas festivas, in carchi casu rivestida de broccato, tasint a un'istile de su Setighentos. Sunt recurrentes, in prus, sabatas allacciate, guarnite de frocos, coccarde o fìbbias dae prata. Non mancant vàrias castas de stivaletti, realizadas in materiales diferentes.

Abito femminile festivo di Busachi
Articolo
Bestire feminile festivu de Busache
S'esemplare de bestire feminile festivu de Busache a su cale tasint sas imàgines postas a asciugàriu de custu testu torrat a artziare a sa segunda metade de su sèculu XIX e est como espostu acanta su Museu de su Costùmen...
Leggi tutto Leggi tutto
Abito di gala della panattara di Cagliari
Articolo
Bestire de gala de sa panattara de Casteddu
Su tèrmine panattara (ischit panetera) designaiat in sa Casteddu de s'Otighentos una categoria de arte: sas fèminas chi faghiant su pane e lu bendiant pro su prus subra de su liminàrgiu de domo, o, in su casu de sas prus...
Leggi tutto Leggi tutto
Abito femminile di gala di Dorgali
Articolo
Bestire traditzionale de Dèsulu
Su costùmene feminile de Dèsulu est ùnicu, comente a fatura, totu sas dies, pro su coju e pro sas festas. A su sòlitu fiat bestidu dae sa parte ‘bona’ in ocasiones ispetziales e ‘a s'imbesse’ totus sas àteras dies.
Leggi tutto Leggi tutto
Abito femminile di gala di Dorgali
Articolo
Bestire feminile de s'isposa de Durgali
Su bestire feminile de s'isposa de Durgali podet èssere de duos tipos. S'antigu bestire de isposa denumenadu s'istire ’e randa torrat a artziare a unu perìodu pretzedente su 1850. Est caraterizadu dae unu belu biancu, is...
Leggi tutto Leggi tutto
Abito tradizionale di Ittiri
Articolo
Bestire feminile de gala de Ìtiri Cannedu
Su bestire feminile traditzionale de Ìtiri Cannedu (Tàtari) destinadu a sas ocasiones de gala est unu de sos prus ricos e pretziosos de s'Ìsula. Contribuint a lu caraterizare sas dimensiones e sa bundàntzia de prendas ch...
Leggi tutto Leggi tutto
Abito tradizionale di gala di Osilo
Articolo
Bestire traditzionale de isposa de Osilo
Su bestire de isposa osilese est un'intre sos prus ricos e ammajadores in manera estètica de s'intreu panorama traditzionale sardu.
Leggi tutto Leggi tutto

Approfondimenti

Visualizza Tutti Visualizza Tutti

Servizi linguistici

La Regione, con il procedimento TuLiS (Tutela Lingue Sarde), promuove, tutela e valorizza le lingue parlate in Sardegna, in attuazione degli artt.9 e 15 della L. 482/99 e dell’art.10 commi 3 e 5 della L. R. 22/2018, attraverso l’offerta di Servizi linguistici quali strumenti tecnico-operativi dislocati nel territorio regionale e articolati in: Sportello Linguistico Formazione Linguistica Attività culturali Gli Sportelli linguistici offrono servizi di consulenza, di traduzione scritta e orale a favore di Enti, Istituzioni pubbliche e cittadini che intendano utilizzare la lingua tutelata nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e negli altri ambiti d’uso (esercizi pubblici, attività produttive, commercio, scuola, associazionismo, sanità, etc.). Costituiscono, inoltre un supporto alla comunicazione istituzionale anche per la diffusione e promozione di eventi volti alla valorizzazione linguistica e culturale in tutto il territorio regionale. Collaborano con le scuole per la realizzazione di laboratori. Partecipano all’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali con la stesura di locandine, brochure, per associazioni e Pro Loco. Gli operatori degli Sportelli in Lingua Sarda e in Catalano di Alghero sono in possesso della certificazione linguistica di livello C1.   La Formazione Linguistica è un ambito che consente a operatori qualificati di realizzare corsi per l’acquisizione di competenze nell’uso orale e scritto della lingua minoritaria o varietà alloglotta destinati prioritariamente al personale dipendente, ma aperti anche alla cittadinanza e a chiunque possa essere interessato anche da remoto, quando autorizzato. La formazione può promuovere l’apprendimento delle regole ortografiche del lessico e della morfosintassi, con letture, traduzioni e conversazioni anche attraverso l’uso di altre discipline, quali l’ordinamento regionale, la storia, la letteratura, la storia dell’arte, l’ambiente, la musica e le arti etc. I formatori in Lingua Sarda e in Catalano di Alghero sono in possesso della certificazione linguistica di livello C1.   Le Attività culturali di promozione e animazione linguistica, destinate a tutta la cittadinanza, sono variegate anche in relazione alla valorizzazione e alla specificità di ciascun territorio (esempio: visite guidate nei musei, parchi, siti archeologici, laboratori musicali, lavori manifatturieri e altre attività proprie della tradizione e identità sarde, videoclip, etc.) e realizzate usando come lingua veicolare esclusivamente il Sardo, il Catalano di Alghero, il Gallurese, il Sassarese, il Tabarchino. Nell’annualità in corso sono previste attività di Sportello, Formazione a Attività culturali in ben 45 Enti capofila dislocati nel territorio regionale con 334 Comuni coinvolti. I Beneficiari, infatti, sono prevalentemente accorpati in Sportelli sovra-comunali che devono gestire un numero di Enti talvolta elevato. Lo Sportello linguistico sovra-comunale ha nell’ente capofila il soggetto con funzione di coordinamento e di gestione di tutti gli Sportelli associati.   CERTIFICAZIONI: Certificazione C1: certificazione provvisoria e sperimentale, attestante un livello di conoscenza scritta e orale della Lingua Sarda e del Catalano di Alghero equivalente al C1 del Qcert, rilasciata dal 2022 al 2024 dall’Università degli Studi di Cagliari per il Sardo e, per il Catalano di Alghero, dal Comune di Alghero nel 2022. Per il Gallurese e il Sassarese, sarà l’Università degli Studi di Sassari a rilasciare la Certificazione C1 e a riproporre sessioni anche per il Catalano di Alghero. Nara-mi: certificazione linguistica orale di tutte le 5 lingue di Sardegna, rilasciata dalla Regione, tramite il Servizio lingua e cultura sarda, editoria e informazione.  

Leggi tutto Leggi tutto La Regione, con il procedimento TuLiS (Tutela Lingue Sarde), promuove, tutela e valorizza le lingue parlate in Sardegna, in attuazione degli artt.9 e 15 della L. 482/99 e dell’art.10 commi 3 e 5 della L. R. 22/2018, attraverso l’offerta di Servizi linguistici quali strumenti tecnico-operativi dislocati nel territorio regionale e articolati in: Sportello Linguistico Formazione Linguistica Attività culturali Gli Sportelli linguistici offrono servizi di consulenza, di traduzione scritta e orale a favore di Enti, Istituzioni pubbliche e cittadini che intendano utilizzare la lingua tutelata nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e negli altri ambiti d’uso (esercizi pubblici, attività produttive, commercio, scuola, associazionismo, sanità, etc.). Costituiscono, inoltre un supporto alla comunicazione istituzionale anche per la diffusione e promozione di eventi volti alla valorizzazione linguistica e culturale in tutto il territorio regionale. Collaborano con le scuole per la realizzazione di laboratori. Partecipano all’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali con la stesura di locandine, brochure, per associazioni e Pro Loco. Gli operatori degli Sportelli in Lingua Sarda e in Catalano di Alghero sono in possesso della certificazione linguistica di livello C1.   La Formazione Linguistica è un ambito che consente a operatori qualificati di realizzare corsi per l’acquisizione di competenze nell’uso orale e scritto della lingua minoritaria o varietà alloglotta destinati prioritariamente al personale dipendente, ma aperti anche alla cittadinanza e a chiunque possa essere interessato anche da remoto, quando autorizzato. La formazione può promuovere l’apprendimento delle regole ortografiche del lessico e della morfosintassi, con letture, traduzioni e conversazioni anche attraverso l’uso di altre discipline, quali l’ordinamento regionale, la storia, la letteratura, la storia dell’arte, l’ambiente, la musica e le arti etc. I formatori in Lingua Sarda e in Catalano di Alghero sono in possesso della certificazione linguistica di livello C1.   Le Attività culturali di promozione e animazione linguistica, destinate a tutta la cittadinanza, sono variegate anche in relazione alla valorizzazione e alla specificità di ciascun territorio (esempio: visite guidate nei musei, parchi, siti archeologici, laboratori musicali, lavori manifatturieri e altre attività proprie della tradizione e identità sarde, videoclip, etc.) e realizzate usando come lingua veicolare esclusivamente il Sardo, il Catalano di Alghero, il Gallurese, il Sassarese, il Tabarchino. Nell’annualità in corso sono previste attività di Sportello, Formazione a Attività culturali in ben 45 Enti capofila dislocati nel territorio regionale con 334 Comuni coinvolti. I Beneficiari, infatti, sono prevalentemente accorpati in Sportelli sovra-comunali che devono gestire un numero di Enti talvolta elevato. Lo Sportello linguistico sovra-comunale ha nell’ente capofila il soggetto con funzione di coordinamento e di gestione di tutti gli Sportelli associati.   CERTIFICAZIONI: Certificazione C1: certificazione provvisoria e sperimentale, attestante un livello di conoscenza scritta e orale della Lingua Sarda e del Catalano di Alghero equivalente al C1 del Qcert, rilasciata dal 2022 al 2024 dall’Università degli Studi di Cagliari per il Sardo e, per il Catalano di Alghero, dal Comune di Alghero nel 2022. Per il Gallurese e il Sassarese, sarà l’Università degli Studi di Sassari a rilasciare la Certificazione C1 e a riproporre sessioni anche per il Catalano di Alghero. Nara-mi: certificazione linguistica orale di tutte le 5 lingue di Sardegna, rilasciata dalla Regione, tramite il Servizio lingua e cultura sarda, editoria e informazione.  

Commenti

Scrivi un commento

Invia