Siga con nosotros
Buscar Buscar en el sitio

Ropa de mujer

Ropa de mujer

Ropa de mujer

La vestimenta femenina tradicional implica el uso de sombreros, que generalmente constan de al menos dos elementos (por ejemplo, un pañuelo/chal superpuesto a una gorra), tanto en la variante festiva como en la típica del tiempo normal. Algunos tocados festivos tienen un gran efecto desde el punto de vista estético: por ejemplo, en el lionzu (vendaje de seda producido in situ y teñido con azafrán) de Orgosolo; la combinación de mucarolu y elu blancos (pañuelo y velo blancos) en el vestido de gala de Sennori; sabe lo que ocurre (capa) en la gala de Osilo; el complejo tocado festivo de Samugheo, que consiste en una capa compuesta por varias manos pañuelos; los chales olianeses bordados con motivos florales en hilo de seda policromado y/o oropel dorado; la opulenta mantilla Arranda 'e Prata, de ascendencia mallorquina, bordado con hilo de plata, típico del vestido festivo de la panadería de Cagliari. Dos tipos específicos son los delantales para la cabeza (ver. Desulo) y los sombreros (faldas) (ver. Temple, Ittiri, etc.).

Las camisas festivas, en las que a menudo se colocan baberos, pañuelos, chales o cubrepechos, tienen bordados y pliegues, que se concentran en el escote, el cuello y las mangas.

Los corpiños, confeccionados según diversas formas y tipos, rígidos o no, constituyen las prendas más conservadoras.

Las prendas de abrigo (chaquetas, chaquetas, a veces equipadas con mangas) se confeccionan de acuerdo con múltiples formas, textiles y soluciones de color.

Los cinturones se limitan al atuendo festivo de algunos lugares, cuando el corpiño se usa debajo o sobre el chaleco.

Las faldas, más o menos anchas, largas por encima o por debajo del maléolo, tienen diferentes soluciones de confección: en forma de saco, rizadas o plisadas, en garzas o combinadas con el corpiño.

Los elementos constantes son la cintura ajustable y la confección en tejidos gruesos (lana, orbe o terciopelo). Cabe destacar la frecuente presencia de acolchados o enaguas, destinados a mejorar su ajuste.

Los delantales, cuya presencia caracteriza a la ropa popular en toda Europa, en Cerdeña presentan numerosas variaciones, atribuibles, por razones de síntesis, a los siguientes grupos: en forma de panel, rizados o plisados, en forma de abanico.

Por lo general, el calzado está infrarrepresentado en las colecciones públicas y privadas. Las fuentes iconográficas dan fe de los zapatos escotados y escotados de principios del siglo XIX, puntiagudos y a veces adornados con hebillas plateadas. A partir de mediados del siglo XIX, las representaciones, las imágenes fotográficas y los ejemplos supervivientes describen una notable variedad de calzado. Los zuecos con suela de madera, tacones bajos y parte superior de tela con una banda cerrada o abierta en la punta están bien representados en los atuendos cotidianos, especialmente en el sur de la isla, hasta mediados del siglo XX. Los zapatos festivos, a veces revestidos de brocado, hacen referencia a un estilo del siglo XVIII. También son recurrentes los zapatos con cordones, adornados con lazos, rosetas o hebillas plateadas. No faltan varios tipos de botines, hechos de diferentes materiales.

Abito femminile festivo di Busachi
Artículo
Vestido festivo Busachi para mujer
El ejemplo del vestido festivo femenino de Busachi al que hacen referencia las imágenes colocadas en apoyo de este texto data de la segunda mitad del siglo XIX y actualmente se exhibe en el Museo del Traje de Nuoro.
Leer todo Leer todo
Abito di gala della panattara di Cagliari
Artículo
Vestido de gala Cagliari Panattara
El término panattara (conocido como panetera) designaba una categoría de profesión en el Cagliari del siglo XIX: mujeres que hacían pan y lo vendían principalmente en la puerta de su casa o, en el caso de los propietario...
Leer todo Leer todo
Abito femminile di gala di Dorgali
Artículo
Vestido tradicional de Desulo
El disfraz femenino de Desulo es único, como acabado, para todos los días, para bodas y fiestas. Por lo general, se usaba en el lado «bueno» en ocasiones especiales y «de espalda» cada dos días.
Leer todo Leer todo
Abito femminile di gala di Dorgali
Artículo
Vestido de novia femenino de Dorgali
El vestido femenino de la novia de Dorgali puede ser de dos tipos. El antiguo vestido de novia llamado s'istire 'e randa data de un período anterior a 1850. Se caracteriza por un velo blanco, parecido en realidad a una v...
Leer todo Leer todo
Abito tradizionale di Ittiri
Artículo
Vestido de gala Ittiri para mujer
El vestido femenino tradicional de Ittiri (Sassari) destinado a ocasiones de gala es uno de los más ricos y preciosos de la isla. El tamaño y la abundancia de joyas que lo acompañan contribuyen a caracterizarlo.
Leer todo Leer todo
Abito tradizionale di gala di Osilo
Artículo
El vestido de novia tradicional de Osilo
El vestido de novia Osilese es uno de los más ricos y estéticamente sugerentes de todo el paisaje tradicional sardo.
Leer todo Leer todo

Perspectivas

Ver todo Ver todo

Servizi linguistici

La Regione, con il procedimento TuLiS (Tutela Lingue Sarde), promuove, tutela e valorizza le lingue parlate in Sardegna, in attuazione degli artt.9 e 15 della L. 482/99 e dell’art.10 commi 3 e 5 della L. R. 22/2018, attraverso l’offerta di Servizi linguistici quali strumenti tecnico-operativi dislocati nel territorio regionale e articolati in: Sportello Linguistico Formazione Linguistica Attività culturali Gli Sportelli linguistici offrono servizi di consulenza, di traduzione scritta e orale a favore di Enti, Istituzioni pubbliche e cittadini che intendano utilizzare la lingua tutelata nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e negli altri ambiti d’uso (esercizi pubblici, attività produttive, commercio, scuola, associazionismo, sanità, etc.). Costituiscono, inoltre un supporto alla comunicazione istituzionale anche per la diffusione e promozione di eventi volti alla valorizzazione linguistica e culturale in tutto il territorio regionale. Collaborano con le scuole per la realizzazione di laboratori. Partecipano all’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali con la stesura di locandine, brochure, per associazioni e Pro Loco. Gli operatori degli Sportelli in Lingua Sarda e in Catalano di Alghero sono in possesso della certificazione linguistica di livello C1.   La Formazione Linguistica è un ambito che consente a operatori qualificati di realizzare corsi per l’acquisizione di competenze nell’uso orale e scritto della lingua minoritaria o varietà alloglotta destinati prioritariamente al personale dipendente, ma aperti anche alla cittadinanza e a chiunque possa essere interessato anche da remoto, quando autorizzato. La formazione può promuovere l’apprendimento delle regole ortografiche del lessico e della morfosintassi, con letture, traduzioni e conversazioni anche attraverso l’uso di altre discipline, quali l’ordinamento regionale, la storia, la letteratura, la storia dell’arte, l’ambiente, la musica e le arti etc. I formatori in Lingua Sarda e in Catalano di Alghero sono in possesso della certificazione linguistica di livello C1.   Le Attività culturali di promozione e animazione linguistica, destinate a tutta la cittadinanza, sono variegate anche in relazione alla valorizzazione e alla specificità di ciascun territorio (esempio: visite guidate nei musei, parchi, siti archeologici, laboratori musicali, lavori manifatturieri e altre attività proprie della tradizione e identità sarde, videoclip, etc.) e realizzate usando come lingua veicolare esclusivamente il Sardo, il Catalano di Alghero, il Gallurese, il Sassarese, il Tabarchino. Nell’annualità in corso sono previste attività di Sportello, Formazione a Attività culturali in ben 45 Enti capofila dislocati nel territorio regionale con 334 Comuni coinvolti. I Beneficiari, infatti, sono prevalentemente accorpati in Sportelli sovra-comunali che devono gestire un numero di Enti talvolta elevato. Lo Sportello linguistico sovra-comunale ha nell’ente capofila il soggetto con funzione di coordinamento e di gestione di tutti gli Sportelli associati.   CERTIFICAZIONI: Certificazione C1: certificazione provvisoria e sperimentale, attestante un livello di conoscenza scritta e orale della Lingua Sarda e del Catalano di Alghero equivalente al C1 del Qcert, rilasciata dal 2022 al 2024 dall’Università degli Studi di Cagliari per il Sardo e, per il Catalano di Alghero, dal Comune di Alghero nel 2022. Per il Gallurese e il Sassarese, sarà l’Università degli Studi di Sassari a rilasciare la Certificazione C1 e a riproporre sessioni anche per il Catalano di Alghero. Nara-mi: certificazione linguistica orale di tutte le 5 lingue di Sardegna, rilasciata dalla Regione, tramite il Servizio lingua e cultura sarda, editoria e informazione.  

Leer todo Leer todo La Regione, con il procedimento TuLiS (Tutela Lingue Sarde), promuove, tutela e valorizza le lingue parlate in Sardegna, in attuazione degli artt.9 e 15 della L. 482/99 e dell’art.10 commi 3 e 5 della L. R. 22/2018, attraverso l’offerta di Servizi linguistici quali strumenti tecnico-operativi dislocati nel territorio regionale e articolati in: Sportello Linguistico Formazione Linguistica Attività culturali Gli Sportelli linguistici offrono servizi di consulenza, di traduzione scritta e orale a favore di Enti, Istituzioni pubbliche e cittadini che intendano utilizzare la lingua tutelata nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e negli altri ambiti d’uso (esercizi pubblici, attività produttive, commercio, scuola, associazionismo, sanità, etc.). Costituiscono, inoltre un supporto alla comunicazione istituzionale anche per la diffusione e promozione di eventi volti alla valorizzazione linguistica e culturale in tutto il territorio regionale. Collaborano con le scuole per la realizzazione di laboratori. Partecipano all’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali con la stesura di locandine, brochure, per associazioni e Pro Loco. Gli operatori degli Sportelli in Lingua Sarda e in Catalano di Alghero sono in possesso della certificazione linguistica di livello C1.   La Formazione Linguistica è un ambito che consente a operatori qualificati di realizzare corsi per l’acquisizione di competenze nell’uso orale e scritto della lingua minoritaria o varietà alloglotta destinati prioritariamente al personale dipendente, ma aperti anche alla cittadinanza e a chiunque possa essere interessato anche da remoto, quando autorizzato. La formazione può promuovere l’apprendimento delle regole ortografiche del lessico e della morfosintassi, con letture, traduzioni e conversazioni anche attraverso l’uso di altre discipline, quali l’ordinamento regionale, la storia, la letteratura, la storia dell’arte, l’ambiente, la musica e le arti etc. I formatori in Lingua Sarda e in Catalano di Alghero sono in possesso della certificazione linguistica di livello C1.   Le Attività culturali di promozione e animazione linguistica, destinate a tutta la cittadinanza, sono variegate anche in relazione alla valorizzazione e alla specificità di ciascun territorio (esempio: visite guidate nei musei, parchi, siti archeologici, laboratori musicali, lavori manifatturieri e altre attività proprie della tradizione e identità sarde, videoclip, etc.) e realizzate usando come lingua veicolare esclusivamente il Sardo, il Catalano di Alghero, il Gallurese, il Sassarese, il Tabarchino. Nell’annualità in corso sono previste attività di Sportello, Formazione a Attività culturali in ben 45 Enti capofila dislocati nel territorio regionale con 334 Comuni coinvolti. I Beneficiari, infatti, sono prevalentemente accorpati in Sportelli sovra-comunali che devono gestire un numero di Enti talvolta elevato. Lo Sportello linguistico sovra-comunale ha nell’ente capofila il soggetto con funzione di coordinamento e di gestione di tutti gli Sportelli associati.   CERTIFICAZIONI: Certificazione C1: certificazione provvisoria e sperimentale, attestante un livello di conoscenza scritta e orale della Lingua Sarda e del Catalano di Alghero equivalente al C1 del Qcert, rilasciata dal 2022 al 2024 dall’Università degli Studi di Cagliari per il Sardo e, per il Catalano di Alghero, dal Comune di Alghero nel 2022. Per il Gallurese e il Sassarese, sarà l’Università degli Studi di Sassari a rilasciare la Certificazione C1 e a riproporre sessioni anche per il Catalano di Alghero. Nara-mi: certificazione linguistica orale di tutte le 5 lingue di Sardegna, rilasciata dalla Regione, tramite il Servizio lingua e cultura sarda, editoria e informazione.  

Comentario

Escribir un comentario

Enviar