Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

[Titolo assente]

A. C. Zambelli S.A. <1879- 1954>

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

[Titolo assente]

Materia e Tecnica

Descrizione

Il rocchetto di induzione poggia su una base rettangolare in legno impiallacciato, fornito di due montanti verticali per l’alloggiamento orizzontale della bobina. Il piano superiore della base è asportabile per l’accesso al vano del condensatore a fogli di carta. Il rocchetto è costituito da un’anima in legno verniciato di nero, al cui interno si trova un nucleo di ferro dolce, munito alle estremità di reofori in lega metallica, disposti longitudinalmente; attorno all’anima sono avvolte le due bobine coassiali di filo di rame dei circuiti primario e secondario, ricoperte esternamente da una lamina di ebanite come protezione. Ai lati superiori del rocchetto sono applicate, sul rivestimento in ebanite, due colonnine in legno verniciate di nero, fornite alla sommità di noce per l’inserimento degli elettrodi; di quest’ultimi, si è conservato soltanto quello a punta, regolabile a scorrimento e con blocco a vite trasversale. Lo strumento è completato dai due reofori di alimentazione collocati in corrispondenza degli angoli destri del piano della base. Stato di conservazione: cattivo

Descrizione Fisica

unità di misura: cm; altezza: 64; larghezza: 35.5; MISN=76; unità di misura: cm; diametro: 27; MISN=75

Data

1924

ID

2000221401

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia