Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Su mulinu (area ad uso funerario, necropoli,)

periodo romano (analisi dei materiali)

Categoria

Tipologia

Titolo

Su mulinu (area ad uso funerario, necropoli,)

Soggetto Geografico

Descrizione

L’area, ubicata in prossimità della Strada Statale 554, dell’altura di Cuccuru Terr’e Teula e del cavalcavia che conduce a Sestu. è nota per la presenza di una necropoli di età romana. Il sito risulta attualmente inserito nel tessuto insediativo urbano caratterizzato dalla presenza di palazzi moderni che sorgono in una zona colmata da terreno di riporto, attuale piano stradale e di calpestio, che non permette di rinvenire elementi attestanti l'antica frequentazione del luogo. I primi rinvenimenti archeologici risalgono al novembre del 1886 quando, in occasione dei lavori per la deviazione di un torrente, in uno strato di terra ghiaiosa a m 1 di profondità dal piano di campagna, venne rinvenuta una tomba a fossa rivestita da quattro lastre di arenaria sistemate senza legante e priva di copertura. Lo scavo della sepoltura restituì i resti ossei di quattro individui orientati secondo un asse N-S e alcuni elementi di corredo “anfore e piattini di terra ordinaria” che furono rotti al momento dello scavo. Successivamente nel 1973 uno scavo d’emergenza, resosi necessario durante i lavori per l’urbanizzazione dell’area, mise in luce altre dieci tombe del tipo alla cappuccina che restituirono corredi ascrivibili a età romana. È probabile che l’area funeraria fosse funzionale a un insediamento di età romana individuato nella località Bruncu ‘e teula a NW della stessa necropoli

Data

Eta' romana; II d.C. ca - IV d.C. ca

Lingua

Diritti

Proprietà ente pubblico territoriale

ID

20 00194846

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia