Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

lama

ambito neolitico-eneolitico Ozieri

Risorse Digitali

Puoi consultare le informazioni sulle risorse digitali nel viewer con i pulsanti 'Info' e 'Metadati immagine'. Per ulteriori informazioni consulta la nostra guida. Link alla guida.

Categoria

Titolo

lama

Materia e Tecnica

Descrizione

Il manufatto è realizzato nella cosiddetta "selce di Perfugas"; si tratta di una grande lama piatta a sezione longitudinale sorpassata e sezione trasversale trapezoidale e dorso naturale corticato. La superficie conserva tracce di 3 negativi di precedenti distacchi ad andamento parallelo assiale unidirezionale; il tallone è liscio. I caratteri tecno-morfologici, quali la sezione trasversale spessa, il profilo longitudinale sorpassato ed ondulato e il tallone liscio alquanto ampio, indicano che la realizzazione del supporto è avvenuta tramite percussione indiretta attraverso "uno scalpello", probabilmente dotato di una piccola punta metallica, come testimoniano le stigmate nel punto di impatto. Il manufatto non presenta ritocchi di rifinitura. Stato di conservazione: frammentario

Descrizione Fisica

unità di misura: mm; larghezza: 188; MISN=20; MISS=10; unità di misura: g; peso: 44

Data

3500 BC cal; 4100 BC cal

Detentore dei Diritti

proprietà Stato; Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

ID

2000236943

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia