Descrizione
Terma ubicata a sud del paese, a circa 300 metri dal corso del rio Leni ed in zona pianeggiante denominata Bangiu. Le strutture conservate, attualmente inglobate in un muretto di recinzione a secco interpoderale, comprendono un grosso pilastro angolare, con gli attacchi di due archi a tutto sesto, da cui si dipartono due brevissimi setti murari in direzione sud-est e nord-ovest pertinenti, verosimilmente, ad altri vani e/o vasche adiacenti. Il pilastro è attraversato, nel suo sviluppo longitudinale, da una canaletta a sezione quadrata di cui si conserva ancora, presso l’estremità superiore, parte della conduttura fittile a sezione circolare (fistula fictilis). Ad ovest del pilastro, parzialmente ricoperto da vegetazione infestante, si nota un accumulo pietroso di chiara natura antropica volto, verosimilmente, a riempire il vuoto lasciato dall’asporto ad opera dell’aratro dell’originario ipocausto che qui insisteva. Tale accumulo nasconde, inoltre, gli eventuali resti di un secondo pilastro angolare che, con quello attuale, costituivano l’ingresso di una piccola vasca quadrata attualmente non rilevabile. La tecnica edilizia è l’opus vittatum mixtum, con corsi sub-paralleli a giunti sfalsati di tufelli in pietra locale e/o ciottoli fluviali alternati ad uno o due ricorsi di laterizi; il legante è costituito da malta tenace, di colore biancastro, con inerti di pietrisco fluviale a granulometria grossolana. La parte superiore del pilastro, da cui si dipartono gli attacchi dei due archi, è realizzata in opus testaceum con nucleo interno in opus caementicium. La stessa tecnica in opus testaceum si riscontra nel piccolo setto murario che si addossa, a sud-est, allo stesso pilastro. Si rileva inoltre, tra il materiale edilizio costituente, la presenza di pietre di origine vulcanica come la pietra pomice, di provenienza allogena, Ad est dei resti della terma, addossati ad un muro di recinzione, si nota la presenza, all’interno di accumuli di materiale litico d’origine antropica, di resti di crolli delle strutture voltate dell’impianto termale. Stato di conservazione: cattivo
Descrizione Fisica
unità di misura: m; altezza: 3.10; larghezza: 1.43; MISN=1.77
Commenti