Descrizione
Tomba con pozzo verticale e cella aperta sul lato breve, a monte. Un ordine di riseghe strette corre sui lati lunghi e incontrandosi nella parete breve dell'ingresso ne crea l'architrave; quest'ultimo ha invece larghezza considerevole. L'ingresso alla camera avviene attraverso una porta centrata nella parete breve; sugli stipiti e sull'architrave si vedono le tracce di coppie di linee rosse verticali e orizzontali che si incrociano, pertinenti a una originaria pittura ora quasi del tutto evanida. La camera sepolcrale ha pianta rettangolare con sviluppo a ovest. Le pareti e il soffitto sono ben rifiniti; sulle superfici verticali sono ben leggibili i segni lasciati dagli arnesi con cui sono state realizzate. Sulla parete occidentale c'è una breccia che collega con la camera sepolcrale della tomba 126 e, in altri punti, si notano gli scavi realizzati con un arnese a punta, fatti probabilmente nel tentativo di sfondare le pareti. Stato di conservazione: discreto
Descrizione Fisica
unità di misura: m; altezza: 1.03; larghezza: 1.36; MISN=2.14
Detentore dei Diritti
proprietà Ente pubblico territoriale
Diritti
Provvedimento di tutela: dm (l. 1089/1939, artt. 1, 3, 21); estremi: 1996/12/02
Commenti