Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Della introduttione al simbolo della fede, parti quattro. 1. Della creatione del mondo, per venire mediante le creature al conoscimento del creatore ... Composte dal r.p.m.f. Luigi di Granata ... & nuouamente dalla castigliana nella nostra lingua ridotte, da m. Filippo Pigafetta. Con le tauole delle cose notabili, che nell'opera si contengono di nuouo aggiunte

Luis : de Granada

Categoria

Natura

Titolo

Della introduttione al simbolo della fede, parti quattro. 1. Della creatione del mondo, per venire mediante le creature al conoscimento del creatore ... Composte dal r.p.m.f. Luigi di Granata ... & nuouamente dalla castigliana nella nostra lingua ridotte, da m. Filippo Pigafetta. Con le tauole delle cose notabili, che nell'opera si contengono di nuouo aggiunte

Descrizione

Della introduttione al simbolo della fede, parti quattro. 1. Della creatione del mondo, per venire mediante le creature al conoscimento del creatore ... Composte dal r.p.m.f. Luigi di Granata ... & nuouamente dalla castigliana nella nostra lingua ridotte, da m. Filippo Pigafetta. Con le tauole delle cose notabili, che nell'opera si contengono di nuouo aggiunte

Descrizione Fisica

4 v. ; 4o

Note

Riferimenti: Palau y Dulcet A., Manual del librero ... v. 6., p. 382; Giuliani N., Notizie sulla tipografia ligure sino a tutto il sec. XVI ... p. 198<br>Marca in front. (U109): in cornice figurata idra con sei teste, a terra la settima mozzata; motto: Virescit vulnere virtus<br>Iniziali ornate, testate e final. xil.

Data

1587

Luogo di pubblicazione

In Genoua

Paese

ITALIA

Lingua

ID

IT\ICCU\UBOE\044222
Biblioteca universitaria di Sassari

Tag

Commenti

Scrivi un commento

Invia