Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Barbarossa

Abstract

Anno 1158. Nelle campagne intorno a Milano un ragazzino, Alberto da Giussano, salva la vita a un cavaliere che gli donerà un pugnale: è l'imperatore Federico I di Hohenstaufen. Il giovane Alberto torna dalla famiglia mentre Federico si sente dire da una veggente che la falce gli procurerà la sconfitta e l'acqua la morte. Alberto, cresciuto, si innamora di Eleonora considerata una fanciulla strana e in grado di 'sentire' ciò che accadrà. Federico invece porta all'altare la sposa bambina Beatrice di Borgogna e avverte come ineludibile l'esigenza di sottomettere i liberi comuni italiani a partire da Milano che verrà assediata e rasa al suolo anche grazie al tradimento del milanese Siniscalco Barozzi. Alberto vede morire i fratelli e tenta di uccidere l'imperatore che, riconosciuto in lui il suo salvatore di un tempo, lo lascia libero. Alberto però non demorde Barbarossa / un film di Renzo Martinelli

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Barbarossa

Classe Dewey

Descrizione Fisica

1 DVD-Video (circa 140 min) : sonoro, color. ; in contenitore, 19 cm

Note

Caratteristiche tecniche: codice area 2; sistema e formato video: PAL, schermo panoramico, 2.35:1, anamorfico 16:9 ; formato audio: Dolby Digital 5.1; DVD 9<br>Titolo del contenitore<br>Produzione cinematografica: Italia, 2009<br>Interpreti: Rutger Hauer, Raz Degan, Kasia Smutniak<br>Lingue: italiano; sottotitoli: italiano per non udenti

Nota di Contenuto

Contenuti speciali: Commento audio del regista; Backstage; Speciale visual effects; La compagnia della morte; Trailer

Numeri Standard

Numero videoregistrazione: 03148
Numero videoregistrazione: 03167
EAN: 8032807031675

Data

2010

Luogo di pubblicazione

[Roma]

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

Barbarossa <film ; 2009>

ID

IT\ICCU\UBO\3781992
Biblioteca mediateca comunale Villa Asquer
Biblioteca comunale di Quartu Sant'Elena
Biblioteca comunale di Macomer
Biblioteca comunale di San Vero Milis
Biblioteca comunale di Riola Sardo
Biblioteca del Centro Servizi Culturali UNLA

Commenti

Scrivi un commento

Invia