Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Ponte rotto

Lazagna, Giambattista

Abstract

Le vicende narrate in Ponte Rotto, pubblicato per la prima volta nel 1946 si inquadrano nel contesto degli ultimi due anni della seconda guerra mondiale, dall'8 settembre 1943 in poi, e si riferiscono in particolare agli esordi, agli sviluppi, ai successi militari e politici e alla conclusiva smobilitazione da parte degli alleati anglo-americani delle formazioni partigiane che combatterono in quegli anni nel territorio della sesta zona operativa Liguria, compresa grossomodo tra Genova, Chiavari, Bobbio e Tortona. [...] La giovane età dell'autore (che all'epoca della stesura del libro aveva poco più di vent'anni) si riflette nella generosità dei suoi ideali e nella visione del mondo semplice e lineare che ne trae alimento. Il rigore stesso che regola la vita delle formazioni partigiane sembra scandire il ritmo severo della sua prosa, risolvendolo in un periodare essenziale e scarno che fotografa con precisione certosina le circostanze più disparate. Sotto il diaframma di queste qualità stilistiche si coglie la volontà di consegnare alla memoria l'eredità di una tragica esperienza imposta dalla storia, dando il dovuto risalto alle opportunità di crescita e di maturazione che essa ha fornito a tutti coloro che vi presero parte. Ponte rotto / Giambattista Lazagna

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Ponte rotto

Edizione

8. edizione

Descrizione Fisica

288 p. ; 21 cm

Note

Prefazione di Ernesto Marrè "Minetto"

Numeri Standard

ISBN: 8886345119

Data

2005

Luogo di pubblicazione

Paderno Dugnano

Paese

ITALIA

Lingua

ID

IT\ICCU\LO1\1003792
Arkiviu bibrioteka Tommaso Serra
Biblioteca comunale di Tula

Commenti

Scrivi un commento

Invia