Seguici su
Cerca Cerca nel sito

Regione Sardegna

Fuocoammare

Abstract

Gianfranco Rosi è andato a Lampedusa, nell'epicentro del clamore mediatico, per cercare, laddove sembrerebbe non esserci piú, l'invisibile e le sue storie. Seguendo il suo metodo di totale immersione, Rosi si è trasferito per piú di un anno sull'isola facendo esperienza di cosa vuol dire vivere sul confine piú simbolico d'Europa raccontando i diversi destini di chi sull'isola ci abita da sempre, i lampedusani, e chi ci arriva per andare altrove, i migranti. Da questa immersione è nato Fuocoammare. Racconta di Samuele che ha 12 anni, va a scuola, ama tirare con la fionda e andare a caccia. Gli piacciono i giochi di terra, anche se tutto intorno a lui parla del mare e di uomini, donne e bambini che cercano di attraversarlo per raggiungere la sua isola. Ma non è un'isola come le altre, è Lampedusa, approdo negli ultimi 20 anni di migliaia di migranti in cerca di libertà. Samuele e i lampedusani sono i testimoni a volte inconsapevoli, a volte muti, a volte partecipi, di una tra le piú grandi tragedie umane dei nostri tempi Fuocoammare / regia, fotografia e suono Gianfranco Rosi

Tag

Categoria

Natura

Titolo

Fuocoammare

Descrizione Fisica

1 EBD (Blu ray) (113 min) : a colori

Note

Etichetta: Rai Cinema<br>p2016 01 Distribution<br>Titolo del contenitore<br>Film del 2016, produzione Italia/Francia<br>Lingue: italiano; sottotitoli: italiano per non udenti, inglese<br>Caratteristiche tecniche: codice area: 2; formato video: PAL, 1.85:1; DVD 9; audio: Dolby digital 5.1<br>Contenuti extra sottotitolati in italiano: Conferenza stampa Festival di Berlino; Premiazione Orso d'oro; Trailer

Numeri Standard

Numero videoregistrazione: 06498
EAN: 8032807064987, 01distribution

Data

2016

Luogo di pubblicazione

[Roma]

Paese

ITALIA

Lingua

Titolo Opera

Fuocoammare <documentario ; 2016>

ID

IT\ICCU\DDS\1777387
Biblioteca comunale di Norbello
Biblioteca del Centro servizi culturali della Società Umanitaria

Commenti

Scrivi un commento

Invia